XXXIV Concorso Nazionale di Fotografia Vittorio Bachelet
Patrocinio F.I.A.F. 2014-Q1
Ideato da Fabrizio Fratangeli, B.F.I. (Benemerito della Fotografia Italiana), nel marzo del 1980. 

http://www.nuovaera1987.it/index.php/premio-vittorio-bachelet

http://www.facebook.com/concorso.fotografico.vittorio.bachelet
 

Già Premio del Presidente della Repubblica Italiana.


Hanno partecipato 95 fotografi con 631 foto presentate 
di cui 138 ammesse di 68 autori.

Il circolo F.I.A.F. con il maggior numero di partecipanti 
è stato "L'ALTRO SCATTO" di Roma.

Ecco i 68 autori ammessi esposti:

AMBROSINI LORENZO, BARTOLINI MARCO, BIAGI ROBERTO, BIGGIO ROBERTO, BORGIA CLAUDIA, CARDONATI LUCIANO,
CARLO PANZA, CHIERUZZI TIZIANA, COLLINVITTI CARLO, CORDELLA MARTINA, CREDENTINO VALENTINA,
DE ANGELIS ROBERTA, DE BERNARDI AUGUSTO, DEL GIUDICE FRANCA, DI GENNARO ANTONIETTA, FALCO GIUSEPPE,
FARAONI ILARIA, FAVERO ADRIANO, FIORETTI EDOARDO, FONTANI PAOLO, FRATANGELI ELVEZIA, GALASSI PIERLUIGI, GALVAGNO VALENTINA, GARZONE CRISTINA, GOFFIS GIUSEPPE, GRASSINI DUILIO, HIERATA BIANCA, LOLI PAOLO,
LUCA EMANUELE, LUCARONI VALENTINA, MADEDDU BRUNO, MALAFRONTE GIANCARLO, MANETTI ANGIOLO, MARIANI LUIGI, MARIANTONI DARIO, MASSIMO NARDI, MATTESINI MARCELLO, MINORELLO MARZIO, MIONI MARIA BENEDETTA,
MONTINI GIULIO, MORELLINI DAVIDE, MOVIZZO ANGELO, PAGNOTTELLI MAURIZIO, PALERMO CLAUDIO, PALERMO GIUSEPPE, PANTALEO RIZZO M. ROCCHETTA, POLLETTA MATILDA, PRESTIERI DARIO, RASI MARIANGELA, ROMANINI WERTHER,
RONI GIOVANNI B., RULLI PATRIZIA, SABATINI ALESSANDRO, SALICE FRANCESCA, SCHIFANO PAOLO, SIBIO IRENE,
SPERI DIEGO, SPEZZA ALFONSO, SPOLETINI GIORGIA, STROSCIO SIMONA, TINTORI GIANPIETRO, VALOPPI AURIZIO,
VARVELLA FRANCESCO SAVERIO, VEGGI GIULIO, VINCENZI MAURO, ZAGOLIN SANDRA, ZANOTTI MASSIMO, ZURLA MARCO


L'istituto Cine TV Roberto Rossellini ha partecipato con 15 autori under 18


PREMIO UNDER 18 “ ROBERTO ZUCCALA'”
a Fabrizio Maccarello


Trofeo del Concorso Fotografico Vittorio Bachelet 2014
Trofeo del Concorso Fotografico Vittorio Bachelet 2014
Cristina Garzone (Pratolino) 
con "Aspettando Gesù"  

Tanta poesia in questo ritratto di un armonioso volto di donna che prega in una miscela di colori, ben realizzati
con un ottima tecnica di mosso - panning, che ben simboleggia le emozioni interiori dell’essere umano.

Concorso Fotografico Vittorio Bachelet 2014: Tema fisso B/N
Concorso Fotografico Vittorio Bachelet 2014: Tema fisso B/N

1) Giulio Montini (Casnate) con "Prigioniera del passato"
Il bianco e nero supremo e l’estrema cura dei particolari nei protagonisti e nella composizione,
rendono questa immagine unica e perfettamente in sintonia con il tema del concorso.
Lo sguardo della protagonista congela ogni tentativo di furto, da parte dello spettatore, della propria identità interiore completamente fissata nel passato.

2) Marzio Minorello (Bruggine) con "Letizia 013"
Molto ben composta e costruita, con un ottimo bianco e nero.
La posa suggerita alla bimba, molto altera e poco naturale per la sua tenera età, le fa guadagnare  solo il secondo posto.  


3) Marzo Zurla (Paggia) con "Migranti ieri ed oggi"
Fotografia originale, moderna e asciutta, molto ben composta, dove la psicologia umana trova spazio dentro il  rapporto uomo, donna, persona

Concorso Fotografico Vittorio Bachelet 2014: Tema fisso Colore
Concorso Fotografico Vittorio Bachelet 2014: Tema fisso Colore

1) Sandra Zagolin (Piove di Sacco) con "Young old Mary"
In questa immagine si rispecchia il proprio essere come volontà interiore di rappresentarsi al mondo per come ci si sente e non per come si è.
Idea buona e molto ben composta anche se non estremamente innovativa. 
 

2) Tiziana Chieruzzi (Roma) con "Ogni tanto mi tolgo gli occhiali"
Pensieri, ricordi, emozioni e parole, fanno da cornice alla figura umana ed alla sua piccolezza, nell’immenso mondo interiore, rappresentato dall’orologio come attimo terreno.
La stampa sufficiente ed il taglio non ottimale le fanno guadagnare solo il secondo posto.

3) Duilio Grassini (Grotte S.Stefano) con "Shangai Expo  2010"
L’evanescente astrattismo metropolitano, miscelato alle piccola figura di uomo ed ai suoi riflessi,
sintetizzano la fragilità della società e del suo scorrere nel tempo immersa nei freddi colori moderni

Concorso Fotografico Vittorio Bachelet 2014: Tema libero
Concorso Fotografico Vittorio Bachelet 2014: Tema libero

1)  Marco Bartolini (Montevaerchi) 
con "Blue city" 
Valori cromatici eccellenti, linee guida e composizione ottimali, stampa molto accurata,
insieme all’idea di un uomo che segue la luce del proprio cammino di vita,
fanno vincere a questa immagine il primo posto nel tema libero a colori.


2) Angelo Movizzo (Latina Scalo) 
con "Albero della Cuccagna"
L’albero della cuccagna è una bella metafora dell’impegno e dello sforzo umano nel vivere in una società che si regge solo su se stessa,
dove gli uomini devono solidarizzare per sostenersi. Buona la cattura di un attimo di sforzo realmente vissuto e la composizione.

3) Giulio Veggi (Vercelli) con "Santa Fede"
Buona la stampa, ottimi i valori cromatici e il congelamento dell’acqua che scorre per abbeverare un compagno di vita.

Concorso Fotografico Vittorio Bachelet 2014: Segnalazione foto natura
Concorso Fotografico Vittorio Bachelet 2014.
Segnalazione Speciale foto natura: Massimo Zanotti (Ghedi) 
con "Batti...becco"

Il massimo dell’armonia e della tecnica fotografica si esprimono al massimo livello 
in questa immagine naturalistica molto difficile da realizzare per un foto-amatore non professionista. 

Concorso Fotografico Vittorio Bachelet 2014: premio Alessandro Pavia
Concorso Fotografico Vittorio Bachelet 2014.
Premio Speciale Alessandro Pavia: Roberto Biggio (Chiavari) 
con "La raccolta 2012"

La tradizione italiana ed il tricolore sono ben esaltati in questa immagine caratterizzata da un verde fluente, della raccolta dei frutti della terra italiana.


Concorso Fotografico Vittorio Bachelet 2014: premio Tina Modotti
Concorso Fotografico Vittorio Bachelet 2014.
Premio Speciale Tina Modotti: Pierùluigi Galassi (Piombino) 
con "Pagliaccio tutto l'anno"

In questa silenziosa immagine di denuncia sociale il volto stremato di un autista
si pone in forte contrasto con la targa didascalica da egli apposta sul cruscotto.
I colori e le quinte fanno da cornice a questo stancante sistema di trasporto.

Concorso Fotografico Vittorio Bachelet 2014: i bambini nello sport
Concorso Fotografico Vittorio Bachelet 2014.
Premio Speciale i bambini nello sport
: Dario Prestieri (Roma) con "La volontà di essere campione"

Dinamismo giovanile, attimo fuggente e composizione, caratterizzano questa immagine
mettendo in risalto lo spirito sportivo e giocoso, per nulla violento, dei bambini, riportando al vecchio splendore il ruolo dell’attività sportiva nei cortili di città.

Concorso Fotografico Vittorio Bachelet 2014: Premio Simpatia
Concorso Fotografico Vittorio Bachelet 2014.
Premio Speciale Foto Simpatia: Sandra Zagolin (Piove di Sacco) con "I due maialini"

Colore, empatia e composizione per orchestrati rendono questa immagine particolarmente accattivante e simpatica,
con un pizzico ironia e riportando il tutto ad una silenziosa complicità tra i protagonisti.

!!! Il lavoro dei componenti della giuria del concorso è stato piacevolmente animato !!!

Giuria del Concorso Fotografico Vittorio Bachelet 2014

La Giuria del Concorso Fotografico Vittorio Bachelet 2014
è stata presieduta da Luigi Passero (medaglia d'oro dal coppa del mondo)
e composta da Lucio Governa, Silvio Mencarelli, Luca Pagni, Claudio Mammucari

Hanno assistito dagli Scout RM51, Cecilia Ferri, Fabio Giuliano, Angelo Chiauzzi, Teresa Galearo. 

Ha coordinato Fabrizio Fratangeli (B.F.I.) promotore del concorso dal 1980.

Concorso Fotografico Vittorio Bachelet 2014: discussione di giuria sul tema fisso B/N
Concorso Fotografico Vittorio Bachelet 2014: discussione di giuria sul tema fisso Bianco e Nero

Concorso Fotografico Vittorio Bachelet 2014: discussione di giuria sul tema fisso Colore
Concorso Fotografico Vittorio Bachelet 2014: discussione di giuria sul tema fisso Colore

Giuria del Concorso Fotografico Vittorio Bachelet 2014
Giuria del Concorso Fotografico Vittorio Bachelet 2014 in pausa pranzo

Giuria del Concorso Fotografico Vittorio Bachelet 2014
Giuria del Concorso Fotografico Vittorio Bachelet 2014 alla fine dei lavori


concorso bachalet 2014 - pieghevole esterno


Cliccare sulle immagini per visualizzarle e stamparle


concorso bachalet 2014 - pieghevole interno - bando 


concorso bachalet 2014 - scheda di partecipazione  concorso bachalet 2014 - scheda di partecipazione
Cliccare sulle immagini per visualizzarle e stamparle


concorso bachalet 2014 - Tony Gentile fotografo di Giovanni Falcone e Paolo Borsellino
Tony Gentile riceverà il Premio Solidarietà Vittorio Bachelet 2014



Il Premio Vittorio Bachelet - concorso nazionale di fotografia -
è una manifestazione storica che anima il panorama fotografico
entrando di merito nel grande circuito nazionale dei concorsi fotografici FIAF e della Capitale
fin dal 1980, anno in cui è stato ideato e organizzato da Fabrizio Fratangeli ,
che all'epoca era un giovane volontario nelle ACLI,
ed erano gli anni cosiddetti di "piombo", in cui l'Italia viveva una sorta di guerra civile.

L'evento ormai nel corso degli anni è stato emulato in in molte altre città del nostro Paese. 
Nell'evento, molti sono state le tematiche affrontate attraverso la fotografia, 
"giocando" tra i partecipanti,gli autori le istituzioni i presenti.
Il Concorso Nazionale di Fotografia "Vittorio Bachelet"
è stato ideato per stimolare la partecipazione della gente più varia
a valorizzare il forte desiderio di socializzare ed abbattere la noia di quei tempi.


giuria
Giuria 2013:  A.Placidoli, L.Passero, S.Mencarelli, M.Lupi, L.Pagni


Nel 2013 hanno partecipato al concorso 155 fotografi con 1.146 immagini fotografiche

il circolo F.I.A.F. con il maggior numero di pertecipanti è stato il 3C Cascina Silvio Barsotti con 6 fotografi

Questi sono stati i premi assegnati:

TROFEO a Del Giudice Franca

Tema libero - Sezione unica a Colori

I premio a:  Lisa Bernardini

II premio a: Angelo Bani

III premio a: Giulio Veggi

Tema fisso
“Modi diversi di Preghiera” - Sezione a Colori

I premio a: Pietro Piagliarusco

II premio a: Vittorio Miceli

III premio a: Gianbattista Mazzucco

Tema fisso “Modi diversi di Preghiera” - Sezione in Bianco & Nero

I premio a: Giulio Montini

II premio a: Marco Zurla

III premio a: Bruno Madeddu

Premio Under 25 a Martina Rubbi

Premio Foto Simpatia a Adriano Favero

Premio speciale Alessandro Pavia a Giuseppe Goffis

Premio speciale Tina Modotti a Enzo Righeschi

Premio speciale I bambini nello sport a Roberto Cerrai

Nel corso della cerimonia conclusiva
sarà consegnato anche il premio Solidarietà “Vittorio Bachelet”a Francesco Fantini
per la comunicazione concettuale di Caritas attraverso la fotografia

Il Premio è stato ideato e promosso il 1 Marzo 1980 da un giovane volontario Fabrizio Fratangeli
che ancora oggi si occupa insieme all'organizzazione di portare avanti l'iniziativa,
unica nel suo genere e per la sua tipicità nella città di Roma
e per questo in occasione del trentennale
gli sono stati attribuiti due importanti riconoscimenti
dal Presidente della Repubblica Italiana On. Giorgio Napolitano
e dal Sindaco di Roma On. Gianni Alemanno
per meriti speciali nella Capitale.

FABRIZIO FRATANGELI

Il premio oltre a voler ricordare il docente universitario Vittorio Bachelet, ucciso dalle B.R. il 12 Febbraio 1980,
mentre scendeva le scale dell'università dopo aver finito le lezioni ai suoi ragazzi,
vuole ricordare per le nuove generazione, che il terrorismo di quegli anni fatta di ferocia violenza e vittime
non deve più avvenire ma dobbiamo tutti lavorare per un mondo di pace tra gli uomini di questa terra.



L’ideatore Fabrizio Fratangeli segnala che il tema di quest’anno vuole dire che ogni popolo o persona, ed ogni credo o religione, hanno una loro modalità per porsi in contatto con il sacro,ma possiamo andare anche oltre scoprire che la preghiera, anche se non espressa come tale, deriva dal nostro atteggiamento interiore,da come noi “vediamo” ciò che ci colpisce e commuove diventando contatto con l’Alto, lasciando libero spazio a chi sente dentro un’immagine la presenza dell’Oltre.




Che cos'è il "
Concorso Nazionale di Fotografia Vittorio Bachelet".

Il "Concorso Nazionale di Fotografia Vittorio Bachelet",
nasce il 1 Marzo 1980, in un Quartiere di Roma,
promosso da Fabrizio Fratangeli con gli amici della prima ora, Andrea, Roberto, e poi tutti gli altri che succedutisi nel tempo, come Giovanni Storchi, e dal 1987 i Volontari dell'Associazione "Nuova Era" di Roma, hanno offerto il loro contributo in questi anni.

Il "Concorso Nazionale di Fotografia Vittorio Bachelet" ritengo che possa essere considerato come una manifestazione ricca di significati o come un'iniziativa priva di senso. Dipende da molteplici fattori quali la motivazione di chi organizza, la sensibilità di chi partecipa, l'ambiente sociale nel quale si svolge, l'oggetto prescelto, il fine ultimo sovente inconscio, l'entusiasmo e la disponibilità di chi lo rende possibile.

Il "Concorso Nazionale di Fotografia Vittorio Bachelet" non deve comunque essere, solo l'esibizione di fotografie belle o brutte che siano, ma deve poter evidenziare i "fotografi" in quanto esseri umani con il loro mondo intimistico e il singolare modo di guardare ciò che li circonda continuando a rimanere incantati, e testimoni del tempo che viviamo, attraverso un linguaggio universale che è quello dell'Arte Fotografica.

Questo ha cercato di essere il "Concorso Nazionale di Fotografia Vittorio Bachelet".

Nel 1998 accogliendo una proposta di Luca Pagni e Lucio Valerio Pini, promotori del "Comitato per la Promozione della Fotografia C.P.F." Fabrizio Fratangeli ha richiesto ed ottenuto l'intitolazione di un intero gruppo toponomastico alla Fotografia e ai fotografi: Tina Modotti, Louis Da Guerre, Giacomo Brogi, Giacomo Caneva,Giorgio Summer, Lorenzo Suscipj, nel Quartiere Ardeatino. L'iniziativa è stata ufficializzata nel corso
del Concorso Bachelet.

Per questi scopi continuo ormai da molti anni ad organizzarlo, riconosciuto con il Patrocinio del Comune di Roma, dell 'XI Municipio e dalla Fiaf (Federazione Italiana Associazioni Fotografiche), esso deve rappresentare una iniziativa dedicata non solo all'Arte Fotografica, e a quell'uomo a cui è dedicata l 'iniziativa (dal 1982) ma a tutti coloro che, con maggiore e minore impegno, tentano di costruire una società migliore.

Fabrizio Fratangeli


Roma lì 1980-2011

 

 

 

Premio Solidarietà "VITTORIO BACHELET"
Incontro-socio-culturale

E'il primo Marzo del 1980 quando in un quartiere di Roma un giovane, impegnato nel sociale, insieme ad un gruppo di amici della prima ora, organizza un incontro socio-culturale, che poi, dal 1982 prenderà il nome di Vittorio Bachelet (in onore del professore universitario ucciso il 12 febbraio del 1980 presso la Facoltà di Scienze Politiche in Roma). Oggi l'incontro è destinato a rendere omaggio non solo a quel grande personaggio, ma a tutti coloro che si adoperano quotidianamente per l'uguaglianza e la giustizia. Questo particolare appuntamento, inoltre, nasce dall'esigenza di estendere tale progetto alla città di Roma, ottenendo spunti di confronto, di dialogo, di riflessione, su specifici temi del nostro tempo come la pace, la libertà, la solidarietà, l'amore per il creato...).
Il promotore dell'iniziativa, Fabrizio Fratangeli, dopo il cammino di volontariato vincenziano, promuove il 14 luglio del 1987 in Roma, un'organizzazione di volontariato non governativa ma di cooperazione solidale, chiamata "Nuova Era", e, proprio nel contesto di questo programma, è conferito, annualmente (dal 1990), il Premio Solidarietà " Vittorio Bachelet", a persone, gruppi, organizzazioni umanitarie, che si distinguono nella promozione della pace, della dignità umana e della verità.


Nel corso degli anni il Premio Solidarietà "Vittorio Bachelet" è stato conferito a:

 1990 - suor Assunta CUOCO, Figlia della carità di S.Vincenzo de' Paoli e Direttrice della Scuola Infermiere dell'Ospedale Bambino Gesù di Roma.

 1991 - Antonio GISONDI, Medico presso l'
Ospedale Bambino Gesù di Roma

 1992 - Matteo TAGLIAFERRI, Missionario vincenziano e Fondatore della comunità "
In dialogo per recupero tossico-dipendenti"

 1993 -
Antonio GUIDI ideatore di trasmissioni per la Rai, sulla scuola e per i portatori di handicap

 1994 -
Mons. Luigi DI LIEGRO, Direttore della Caritas per la diocesi di Roma

 1995 - Luciana GINOBBI, benefattrice

 1996 -
Gianfranco SVIDERCOSCHI, giornalista vaticanista

 1997 - Ai gruppi di
Volontariato vincenziano della Regione Lazio

 1998 - Maria Pia FANFANI, già Presidente della
Croce Rossa Italiana.

 1999 - All'organizzazione Internazionale "
MEDICI SENZA FRONTIERE"

 2000 - Ernesto CAFFO, fondatore di "
Telefono Azzurro"

 2001 - Giuseppe FLORIO, fondatore di "
Progetto Continenti", obiettivo per i bambini di ANGKOR, Cambogia

 2002 - Gino STRADA, Medico, fondatore di "
Emergency"

 2003 - don Mario PICCHI, fondatore del
Centro Italiano di Solidarietà CeIs.

 2004 - Prof.ssa Barbara ENSOLI, Direttore del Centro Nazionale Aids dell'Istituto Superiore della Sanità.

 2005 -
Giuliana SGRENA, giornalista.

 2006 -
Opertion Smile Italia,organizzazione umanitaria

 2007 - Suor Paola D'Auria,
Presidente Associazione SO.SPE. SOLIDARIETA' E SPERANZA e Direttrice dell'Istituto Suore francescane – Colli Farnesina - Roma

 2008 - Fondazione Talethon Italia

 2009 - Francesco Zizola

 2011 - Arturo Mari, Il fotografo dei Papi

 2012 -. S.E. Card. Gianfranco Ravasi

 

 

 

Chi è l'ideatore del "Concorso Nazionale di Fotografia Vittorio Bachelet"

 


Fabrzio Fratangeli, B.F.I. (Benemerito della Fotografia Italiana)


Fabrizio F
ratangeli nasce a Velletri (pr. di Roma) nel 1957, vive e lavora a Roma, si occupa di fotografia dal 1980, prima come autore, poi come ideatore del Concorso nazionale dì Fotografia"Vittorio Bachelet", organizzatore di mostre, conferenze e corsi didattici di arte visiva.
Nel 1987 fonda a Roma l'Associazione Nuova Era di promozione culturale e di volontariato.
E' Consigliere Municipale del Comune di Roma, già delegato alla valorizzazione dei beni storici e archeologici, ed oggi membro della commissione cultura turismo e toponomastica dell'XI Municipio di Roma.
Ha collaborato alla pubblicazione di quaderni informativi sulle testimonianze storico-archeologiche del quartiere romano Garbatella e sulla Basilica di S. Paolo fuori le mura.
Ha curato il mensile "Notiziario Popolare"e "Presenza Ottanta": molteplici sono state negli anni le raccolte e le esposizioni di fotografie con fini didattici o sociali promosse e attuate da Fabrizio Fratangeli.
Oltre al suo impegno sociale, nel 1994 si iscrive alla FIAF, e promuove dei corsi base di fotografia per ragazzi, collabora a varie iniziative sulla fotografia con l'Istituto Statale "Roberto Rossellini" di cinematografia e televisione di Roma.
Grazie ad una iniziativa del “Comitato per la Promozione della Fotografia C.P.F. di Luca Pagni e Lucio Valerio Pini,  e su proposta di Fabrizio Fratangeli già Consigliere delegato alla Cultura in XI Circoscrizione (oggi XI Municipio), Roma e’ il primo Comune italiano ad aver dedicato una strada ed un gruppo toponomastico alla Fotografia. In data 18 maggio 1998 il Comune di Roma con la Risoluzione n. 36/98 emanata dalla XI Circoscrizione ha espresso la volontà di reperire una strada da intitolare alla Fotografia, richiamando su di essa una maggiore attenzione da parte delle pubbliche istituzioni e degli organi di informazione. In data 26 febbraio 1999 il Comune di Roma con Delibera di Giunta n. 358 ha denominato nuove aree di pubblica circolazione, indicando che tra “Via di Grotta Perfetta” e “Via Ardeatina”, siano presenti i seguenti toponimi:

  • Via della Fotografia : Arte umana  

  • Via Louis Daguerre: Fotografo (n. 1769 – m. 1851)

  • Via Giacomo Brogi: Fotografo (n. 1822 – m. 1881)

  • Via Giacomo Caneva: Fotografo (n. 1813 – m. 1865)

  • Via Tina Modotti: Fotografa (n. 1896 – m. 1942)

  • Via Lorenzo Suscipj (n. 1802 – m. 1855)

  • Via Giorgio Sommer (n. 1834 – m. 1914)

Nel 2004 ha curato il venticinquennale del Concorso nazionale di Fotografia "Vittorio Bachelet" da lui promosso il 1 Marzo 1980, unico nella città di Roma, patrocinato FIAF,con circa 1.700 foto partecipanti.
Ha promosso inoltre la mostra antologica, del Concorso "Bachelet" Leggerezza e lucidità di un impegno attraverso lo sguardo Fotografico" sempre nel 2004 ha organizzato la conferenza sul terna:" Fotografia e Società" presso l'istituto di Cinematografia "R. Rossellini" di Roma, e nel corso dei vari incontri ha avuto l'adesione del noto "paparazzo romano" Rino Barillari, del suo maestro Osvaldo Restaldi, Franco Lefèvre,  Piergiorgio Branzi e altri. Inoltre è socio onorario del Circolo storico di Roma" L'Immagine"diretto da Roberto Zuccalà AFI-BFI.
Ha avuto riconoscimenti dal Comune di Roma da parte del Sindaco Walter Veltroni, dall'Assessorato alle Politiche Culturali On.Gianni Borgna, dall'XI Municipio.

Nel 2005 al 57° Congresso nazionale FIAF a Cesenatico gli viene conferita l'Onorificenza BFI, Benemerito della Fotografia Italiana.

Il 5 gennaio 2007 il consigliere Fabrizio Fratangeli, accogliendo la richiesta di Luca Pagni e Lucio Valerio Pini,
promotori del “Comitato per la Promozione della Fotografia C.P.F.", ha richiesto al Consiglio del Municipio XI del Comune di Roma di intitolare il Parco giochi tra via dell'Accademia Ambrosiana e via Vittore Carpaccio e Via Grottaperfetta ad Alessandro Pavia (n. 1826 - m. 1889) fotografo dei Mille e Patriota dello sbarco a Marsala.
Il Consiglio del Municipio XI del Comune di Roma ha approvato definitivamente l'iniziativa con la Risoluzione n. 20 dell' 1 marzo 2007. La Giunta Comunale ha approvato definitivamente la proposta con
Deliberazione n. 376 del 3 agosto 2007.

La presentazione della targa, in marmo di Carrara, con il toponimo "Alessandro Pavia: Fotografo dei Mille (1826 - 1889)" avverrà nell'ambito delle celebrazioni del bicentenario della nascita di Giuseppe Garibaldi.

E-mail: f.fratangeli@live.it