http://www.icp.org/site/c.dnJGKJNsFqG/b.2876511/k.1E74/Gerda_Taro.htm
Gerda Taro
On view from
September 26, 2007 – January 6, 2008
Media Preview
September 25, 2007
9:30 - 11am
RSVP:
info@icp.org
212.857.0045
Gerda Taro (1910-1937) was a pioneering
photojournalist whose brief career consisted almost exclusively of
dramatic photographs from the front lines of the Spanish Civil War. Her
photographs were widely reproduced in the French leftist press, and
incorporated the dynamic camera angles of New Vision photography as well
as a physical and emotional closeness to her subject. Taro worked
alongside Robert Capa, who was her photographic as well as romantic
partner, and the two collaborated closely. While covering the crucial
battle of Brunete in July 1937, Taro was struck by a tank and killed.
Taro's photographs are a striking but little-known record of this
important moment in the history of war photography. ICP now holds what is
by far the world's largest collection of her work, including approximately
200 prints as well as original negatives. This exhibition will include
vintage and modern prints, and magazine layouts using Taro's images. The
exhibition will be accompanied by a 184-page ICP/Steidl catalogue, the
first major collected document of Gerda Taro's photographs ever published.
This exhibition is made possible with leadership gifts from the Alex
Hillman Family Foundation, George and Bicky Kellner, The John and
Annamaria Phillips Foundation, and Cornell Capa. Additional support was
received from Linda Hackett for C.A.L. Foundation, Ellen and Richard
Kelson, The Liman Foundation, Mr. and Mrs. Ted Nierenberg, Susan and Elihu
Rose Foundation, Arnold and Louise Sagalyn, Bernard Lee Schwartz
Foundation, and Lois and Bruce Zenkel.

A photograph of a woman in Barcelona,
Spain training for a Republican militia in August 1936, taken by Gerda
Taro. Now, 70 years after Ms. Taro’s death at age 26, the first major
exhibition of her work begins Sept. 26 at the International Center of
Photography in Manhattan. Many of Ms. Taro’s sympathetic and graphic
photographs of supporters of the Spanish Republic will be seen for the
first time.
Photo:
International Center of Photography |

Ms. Taro and Mr. Capa in Paris,
1936. Because the two photographers worked together, some of Ms. Taro’s
photographs were published under Mr. Capa’s name or with a joint
byline.
Photo: Fred Stein/ International
Center of Photography
|
http://www.luxury24.ilsole24ore.com/ArteCreativita/2007/10/robert-e-gerda_1.php A lui piaceva Frank Capra. A lei, immaginarsi diva
come Greta Garbo. Ma a entrambi, più di tutto, piaceva il brivido del
campo di battaglia. Stare al centro dell'azione con la macchina
fotografica al collo, e puntarla dritta sulla Storia.
Robert Capa e Gerda Taro, nomi d'arte dagli echi hollywoodiani di
André Friedman e Gerda Pohorylle, sono i protagonisti delle due mostre
con cui l'International Center of Photography di New York ripercorre
momenti e scatti fondamentali della carriera, e dell'amore, dei due
grandi fotografi. La loro storia comincia nella Parigi degli anni 30,
quando André non è ancora Robert e Gerda porta ancora un cognome
polacco. Lei, fuggita dalla Germania nazista, lui, in cerca di fortuna
lontano dalla sua Ungheria. E finisce nell'unico posto in cui poteva
finire: nel bel mezzo di una guerra. Lei, investita da un carro armato
in Spagna nel '37, mentre documentava gli scontri tra repubblicani e
franchisti. Lui, saltato su una mina in Vietnam nel '54, al fronte
della prima guerra di Indocina. Vite brevi diventate leggenda per
l'intreccio fatale di audacia, amore, spericolato talento. Per uno
scatto – quello del miliziano della Guerra Civile Spagnola colto
dall'obiettivo di Capa nell'atto di morire, attorno al quale ancora si
fanno e si disfano le teorie della visione. Per il coraggio di essere
stati i primi, come dimostrano le foto realizzate da Taro a metà degli
anni '30, a sfidare, da donne, le armi degli uomini. E per la passione
che teneva i due fotografi fianco a fianco nella polvere, spesso
intenti a rubare le stesse immagini: Gerda usando una Rollei con la
pellicola quadrata, Robert con il formato rettangolare della sua Leica.
«This is war! Robert Capa at work» e «Gerda Taro», i due percorsi
espositivi curati da Robert Whelan e Irme Schaber per l'Icp, partono
dall'analisi delle innovazioni portate al linguaggio fotografico dai
due reporter negli anni '30 e '40. Più di 80 scatti per Taro e le più
belle immagini celebri di Capa per tornare a interrogarsi su ragioni e
confini della visione. E per farsi sorprendere ancora una volta
dall'azzardo di chi sfida, con un click, la vita e la morte.
www.icp.org

"Gerda Taro, Guadalajara Front,
Spain," July 1937, by an unknown photographer. Ms. Taro, seen by many
as the first woman known to photograph a battle from the front lines
and to die covering a war, survived in the public eye mostly for her
romance with Robert Capa.
Photo: International Center of
Photography |

"Gerda Taro and soldier, Córdoba
Front, Spain," 1936, by Mr. Capa. After her brief career ended, a
flood of photographs of World War II helped push her work off the
stage and Ms. Taro all but disappeared from public consciousness.
Photo: Cornell Capa/International
Center of Photography |

Ms. Taro's shot of a boy in an
Iberian Anarchist Federation cap. Ms. Taro’s celebrity was short-lived
but outsize. Shortly after establishing herself independently of Mr.
Capa, she was sideswiped by a tank after jumping onto the running
board of a car transporting casualties during the battle of Brunete,
and killed. Her funeral in Paris drew thousands who hailed her as a
martyr to anti-Fascism.
Photo: International Center of
Photography |

Republican dinamiteros, in the
Carabanchel neighborhood of Madrid, June 1937.
Photo: International Center of
Photography |

Republican soldiers in June 1937.
The 184-page catalog that accompanies the exhibition is the first book
about Ms. Taro to be published in English.
Photo: International Center of
Photography |

Three Republican soldiers on a field
telephone, Segovia Front, Spain, June 1937. Ms. Taro’s work was
published in the Parisian newspaper Ce Soir and in the French magazine
Regards, among other places; in the United States, her death was
reported in Life magazine, which also ran some of her photographs.
Photo: International Center of
Photography |

A 1937 image by Ms. Taro of
Republican soldiers at the Navacerrada Pass in Spain.
Photo: Gerda Taro/International
Center of Photography |
A Republican soldier playing the
bugle, Valencia, March 1937. The exhibition is one of four concurrent
shows at the Center related to the Spanish Civil War, including a
display of Capa war pictures.
Photo: International Center of
Photography |

Women training for a Republican
militia outside Barcelona, August 1936. The I.C.P. show, which
includes about 100 of her photographs, highlights Ms. Taro as an
artist in her own right and as an important figure in both the
changing role of women and the use of art as propaganda.
Photo: International Center of
Photography |

Gerda Taro
By Gerda Taro
Gerda Taro (1910–1937) was the first woman photojournalist to
photograph in the heat of battle. Taro was the lover and photographic
partner of famed photojournalist Robert Capa and, as his manager, is often
credited for launching Capa’s career. She and Capa covered much of the
Spanish Civil War side by side. Taro was killed in July 1937, while
photographing a crucial battle near Madrid. ICP holds what is by far the
world’s largest collection of Taro’s work, including approximately 200
prints as well as original negatives. Organized chronologically, this
exhibition will include vintage
and modern prints, and magazine layouts using Taro’s work. The exhibition
will be accompanied by a catalogue, the first major collection of Taro’s
work ever published.
Item Number: B6913
$40.00 |
Members $36.00
http://www.storicamente.org/06_dibattiti/gerda-taro/dogliani.html
Gerta Pohorylle, in arte Gerda Taro, giovane donna,
fotografa antifascista, morta in Spagna, sul fronte di Brunete, a 27 anni,
il 25 luglio 1937. Ma soprattutto, per i più, la compagna, la moglie,
l’amante di Robert Capa. Ovvero di André Friedmann, in arte e per tutta la
vita Robert Capa, considerato uno, se non il più importante fotoreporter
di guerra della metà del XX secolo. Per quasi sessant’anni l’opera di
Gerda è stata oscurata, o forse ancor peggio confusa, con quella di Capa,
ingiustamente, per una serie di motivi assai complessi. Finalmente la
ricerca di una studiosa tedesca, Irme Schaber, rende giustizia a Gerda,
prima con una biografia apparsa in Germania nel 1995 e poi con la cura,
insieme a Richard Whelan (il biografo e studioso di Robert Capa, da poco
scomparso) di una mostra fotografica: la prima retrospettiva dedicata a
Taro, e del relativo catalogo, allestita tra la fine del 2007 e il gennaio
2008 all’International Center of Photography (ICP) di New York. La
biografia ha avuto una traduzione francese e più recentemente una bella
edizione italiana, voluta con determinatezza e con passione da un gruppo
romano di fotografe e di storiche della fotografia, riunitosi in
associazione ”Gerdaphoto”. Il libro è stato sempre nel mese di gennaio
2008 presentato a Roma e poi a Bologna. Riproduciamo qui una parte del
dibattito scaturito da quelle presentazioni che hanno visto la
partecipazione, oltre che dell’autrice, anche di alcuni storici e studiosi
della fotografia; tra essi Elisabetta Bini che qui di seguito rivede ed
aggiorna, alla luce di quel dibattito, la prefazione posta alla traduzione
italiana.
Schaber con il suo lavoro ci restituisce un profilo di donna e di artista;
lo sforzo dell’autrice di individuare i soggetti, la messa a fuoco, lo
stile, i luoghi delle immagini, l’occhio in definitiva di Gerda[1],
è apprezzabile e rende il volume un bel libro di storia e di fotografia, e
in definita rende giustizia alla Taro, e ad altre fotogiornaliste di
guerra che l’hanno seguita. Irme Schaber vive e lavora a Stoccarda e da
almeno due decenni si occupa di “fotografia dell’esilio”, cioè dell’opera
di fotografi fuggiti dalla Germania nazista e da paesi fascistizzati
dell’Europa centro-orientale (quali la Polonia e l’Ungheria) negli anni
’30 e ’40; tra questi: Hansel Mieth, Joseph Breitenbach, Wolf Suschitzky,
Edith Tudor Hart, Ilse Bing. Schaber ha approfondito l’influenza che essi
hanno avuto sul fotogiornalismo e sul reportage in particolare nel mondo
anglosassone e statunitense (ad esempio, Lisette Model influenzò Diane
Arbus all’inizio della sua carriera). Negli ultimi tempi, la ricerca di
Schaber si è ampliata ad altri profili di donne fotografe esuli
provenienti o ospitate in paesi ad alto conflitto, quali Israele,
Argentina, Sud Africa.
Sino al libro di Schaber, e alla mostra newyorkese che ha ricevuto
l’attenzione della stampa internazionale, in particolare americana,
spagnola e tedesca, sapevano poco di Gerda anche coloro che avevano
studiato la storia della fotografia negli anni dei Fronti popolari e della
Guerra civile spagnola[2].
Conoscevamo Taro essenzialmente attraverso alcune sue foto pubblicate sui
primi grandi rotocalchi degli anni ’30: i francesi «Vu» e «Regards», il
nascente americano «Life». Si sapeva di lei, grazie alle cronache del
tempo che avevano giudicato le esequie parigine e le successive
commemorazioni pubbliche della Taro sino al 1938 come tra le più forti e
toccanti cerimonie politiche del Fronte popolare. I più informati la
credevano una esule tedesca di origini ebraiche, analogamente a Capa,
d’origine ebraico-ungherese. Era sì nata a Stoccarda nell’agosto 1910, ed
era vissuta a Lipsia, ma in realtà la sua famiglia proveniva da quell’area
della Galizia che era passata dopo la Grande guerra alla Polonia dando
alla famiglia Pohorylle una cittadinanza polacca.
La prima grande qualità del libro è quindi quella di ricostruire la vita
ma soprattutto la complessa epoca di Gerda in quattro parti di grande
respiro, e in meno di tre decenni, estremamente importanti e drammatici
per la storia europea. Il primo è composto dalle origini e dalla rete
familiare ebraico mitteleuropea dei Pohorylle, la loro cultura cosmopolita
e nel contempo piccolo-borghese, e dall’adozione della Germania weimariana
come società aperta, moderna, ricca di opportunità per tutti coloro dediti
al commercio e agli affari. Secondo affresco, l’inizio di un impegno
politico di Gerda a Lipsia tra circoli giovanili filocomunisti negli anni
chiave 1932-33. Una parte utilissima non solo in relazione alla vita della
Taro, ma anche per la ricostruzione di ambienti giovanili antifascisti
alla vigilia della presa del potere da parte di Hitler. Tale ricostruzione
mostra come fosse ancora fluida la militanza di molti giovani,
essenzialmente connotata dal rifiuto del nazismo, e a volte solo dettata
da posizioni anticonformiste, nel difendere culture o musiche
“degenerate”, quali il jazz. Gerda si avvicinò a giovani che avevano
aderito alla SAP (partito socialista operaio) nato dalla fusione di
sezioni “frontiste” uscite dalla KPD e dalla SPD. Il terzo capitolo è
rappresentato dalla città di Parigi tra il 1933 e il 1936. Gerda vi arriva
nell’autunno 1933, fuggendo alla Germania oramai nazificata, non solo per
motivi politici e razziali ma anche alla ricerca di nuove opportunità ed
esperienze, con un bagaglio povero ma essenziale per chi come giovane e
soprattutto come donna si muoveva in quei tempi: conoscenze linguistiche e
una rete di contatti che si allarga nei mesi successivi ai circoli
dell’emigrazione antifascista soprattutto tedesca nella capitale francese.
Gerda non fu mai una militante professionista, al servizio di un partito,
la politica era da lei vissuta con passione insieme ad amori, incontri,
letture, viaggi, in una situazione di grande precarietà e spesso di fame
sofferta con la leggerezza di chi aveva vent’anni. La sua vita cambiò nel
settembre 1934 allorché incontrò André, e non solo per motivi affettivi.
Irme Schaber mostra con chiarezza che Friedmann-Capa non fu il solo amore
e forse neanche il “grande amore” di Gerta, anche se successivamente Capa
dichiarò che Gerda era stata il grande amore della sua vita e quindi di
riflesso si è fatto di lui l’«assoluto amore» di lei. Nacque però un
sodalizio amoroso, amicale e soprattutto professionale. Gerta diventa
Gerda, André si trasforma in Robert. Quest’ultimo trasmette a Gerda le sue
conoscenze professionali di fotografo e Gerda mette al servizio di Capa le
sue capacità imprenditoriali e le sue conoscenze linguistiche e diviene
ben presto anch’essa una fotoreporter, trascinando con il suo entusiasmo
l’introverso Robert.
Taro e Capa vivono insieme la Parigi del Fronte popolare trionfante alle
elezioni del maggio ’36, l’occupazione delle fabbriche, le grandi
manifestazioni di massa. Ma soprattutto, insieme ad altri giovani
fotografi fuggiti al fascismo, come Chim, Namuth e Reisner, vivono la
guerra di Spagna. La Spagna incide profondamente sulla loro esperienza
umana e soprattutto modifica la loro professione, perché il mercato delle
immagini cambia radicalmente dal luglio 1936. La Guerra civile spagnola
proietta l’immagine cine e fotografica in una dimensione nuova, politica,
propagandistica, di mercato internazionale dominata oramai da grandi
testate giornalistiche e da agenzie di stampa. Basta una foto, l’essere
sul luogo e al momento giusto, avere coraggio, per fare la fortuna di un
fotografo, come accade a Capa con l’immagine il Miliziano che cade.
Taro rimase più a lungo di Capa in Spagna, mostrò disprezzo del pericolo
nel coprire retro-fronti e fronti di guerra, sino all’incidente che le
costò la vita.
Perché Gerda fu dimenticata nel secondo dopoguerra? Nell’ultima parte del
volume l’autrice ha cercato di dare una risposta, non solo sulla base di
un’attenta ricerca documentaria, ma anche con la raccolta di testimonianze
dirette, con la storia orale. La fine della Repubblica Democratica
tedesca, all’inizio degli anni ’90, le ha permesso anche di accedere a
nuovi materiali sino a quel momento di difficile reperimento per uno
studioso che operava al di qua del Muro. Molte le ragioni. La vita della
Taro era stata mitizzata nella DDR, e in particolare nella città di
Lipsia, con errori biografici grossolani, grazie ad una operazione che
aveva fatto di Gerda un modello eroico di combattente comunista per la
gioventù comunista; lei che comunista non era mai stata e che aveva
sostenuto la Spagna repubblicana ma senza mai “combattere”, se non con la
macchina da presa, in reparti armati nella Guerra civile. Il ricordo
familiare era inoltre rapidamente scomparso: la famiglia Pohorylle,
rifugiatasi in Serbia, viene sterminata all’inizio della guerra, la tomba
di Gerda creata da Alberto Giacometti al cimitero di Père-Lachaise
distrutta durante l’occupazione tedesca. Ma soprattutto diviene difficile
l’individuazione di molte foto scattate da Taro: «Per scarsa conoscenza e
burocratismo, interessi commerciali e ignoranza, le fotografie che
inequivocabilmente portavano il timbro Photo Taro divennero foto di Capa»
scrive Schaber, a causa di interventi successivi da parte di agenzie di
stampa, degli eredi di Robert Capa (scomparso some sappiamo nel 1954 in
Indocina) e persino dell’indipendente Agenzia Magnum, fondata nel 1947
anche da alcuni ex-compagni di lavoro di Gerda.
In contemporanea all’uscita e alla discussione italiana del libro, la
stampa internazionale è stata scossa da una notizia che potrebbe cambiare
alcune importanti pagine della storia della fotografia del Novecento. Il
27 gennaio 2008 «The New York Times» batteva la notizia (raccolta il
giorno stesso e nei giorni successivi da quotidiani e settimanali quali
«la Repubblica» e lo «Spiegel») che erano stati consegnati all’ICP, dopo
lunghe trattative, tre valigie contenenti i negativi, che sino a poco
tempo fa si credevano perduti, che Robert Capa nel 1939 aveva lasciato a
Parigi prima di passare oltreoceano. La stessa vicenda del ritrovamento
costituisce di per sé una lezione di storia contemporanea. Sembra infatti
che le valigie siano state portate nel 1940 a Marsiglia da Imre Weisz, un
altro fotografo di origine ungherese, nel tentativo di fuggire
all’occupante tedesco della Francia e di ottenere un visto per il Messico,
uno dei pochi paesi che ancora accoglieva a quel tempo ebrei ed
antifascisti in fuga dall’Europa. Una vicenda individuale simile a quella
di tanti altri esuli in Francia, antifascisti, ebrei, ex-combattenti
repubblicani della Guerra civile spagnola. Questo destino collettivo è
stato ripercorso da ricerche storiche e dal magistrale romanzo della
scrittrice tedesca Anna Seghers: Transit. Weisz finì in un campo
di internamento (per poi salvarsi e raggiungere a sua volta Città del
Messico) mentre le valigie da sole ripararono in Messico, grazie a canali
consolari messicani, e lì vi rimasero, in mano a colui che le aveva
trafugate, il generale Francisco Aguilar Gonzalez, e poi ai suoi
discendenti. Interessante notare che Weisz, conosciuto col soprannome di
Cziki, era stato intervistato in passato da Richard Whelan[3]
quando preparava la sua oramai classica biografia su Capa, ma in tali
colloqui non aveva mai fatto menzione delle valigie.
In breve, dei negativi si ebbe notizia solo a partire dal 1995, quando le
biografie più serie su Capa e sulla Taro erano già uscite, e per più di
dieci anni, giornalisti e documentaristi nordamericani, da soli o per
conto dell’ICP di New York, cercarono di recuperarli, accelerando le
trattative prima dell’inaugurazione delle mostre parallele dedicate dal
Center a Taro e a Capa
[4]. I negativi
arrivarono a New York troppo tardi per essere esposti (d’altronde come
avrebbero potuto, prima di un restauro e di un attento loro studio) ma, a
dire dei conservatori, in ottime condizioni per materiali in nitrato
conservati in scatole. Essi permetteranno forse di risolvere alcuni
quesiti rimasti aperti negli ultimi settant’anni, e soprattutto
l’attribuzione di diverse foto e l’origine di esse, alcune tra le più
famose della storia della fotografia. Brian Wallis, direttore dell’ICP, ha
addirittura affermato alla stampa che «ci sarebbe anche la remota
possibilità che la fotografia del Miliziano che cade
possa essere stata scattata da Taro e non da Capa»[5].
Tra i negativi ritrovati anche quelli relativi ad un’altra tra le più
famose e simboliche fotografie della Guerra civile spagnola, quella sino
ad oggi attribuita al fotografo David Seymour, in arte Chim, che raffigura
una donna che con in braccio un bambino guarda spaventata il cielo. Se si
giungesse all’attribuzione a Gerda Taro di alcune foto che hanno reso
famoso Capa renderemmo finalmente giustizia a questa giovane fotografa. Si
potrebbe però anche andare oltre ed approfondire alcuni aspetti della
storia del fotogiornalismo, già emersi come problematici negli ultimi
anni. Non credo, ad esempio, che l’attribuzione a Taro della foto del
Miliziano e neppure la conferma, grazie alla scoperta dell’intera
sequenza di fotogrammi scattati sul miliziano, che tale miliziano fosse o
non fosse caduto colpito al petto da fuoco nemico, cambierebbe il giudizio
nostro sulla Guerra civile spagnola, né sul valore simbolico di tale
fotografia. Ci permetterebbe invece di capire meglio l’uso che a partire
dalla guerra di Spagna l’informazione ha fatto delle immagini, isolandole,
scorporandole, decontestualizzandole, per dare loro un valore universale.
Ciò vale per il Miliziano, inciampato o colpito a morte, che è
rimasto il simbolo di sacrificio e di eroismo. Ed è coerente anche per la
foto della donna con il bambino, attribuita, sino a prova contraria a Chim
e ad una scena da egli ritratta di riunione in Estremadura per la
distribuzione di terra, ma che poi assunse altri valori e da molti è
ricordata come immagine di una civile terrorizzata dagli attacchi aerei
fascisti dal cielo di Spagna. Bombardamenti su civili inermi ci furono
veramente in Spagna, come ricorda la bella mostra catalana che ha
transitato in diverse città italiane questo inverno[6];
come caddero tanti giovani combattenti in difesa della libertà e della
democrazia della Spagna.
Ci permetterebbe inoltre di meglio approfondire quello che già Susan
Sontag nel suo ultimo coinvolgente e militante scritto: Regarding the
Pain of Others, notava sullo star witness. Sontag osservava
che «la Fotografia è la sola arte nella quale la formazione professionale
e anni di esperienza non conferiscono un insuperabile vantaggio su altri
non qualificati ed inesperti» fotografi, «e questo per tante ragioni, tra
queste il grande ruolo che caso (o fortuna) gioca nel prendere le foto, e
l’inclinazione verso la spontaneità, il grezzo, l’imperfetto»; come furono
i casi sia di Gerda Taro che di Robert Capa. Ecco perché la difficoltà di
separare le loro foto, se non conosciamo la loro origine, le sequenze dal
quale furono tratte, se non localizziamo nel tempo e nello spazio il
lavoro di una fotografa rispetto ad un altro, come ha fatto con
intelligenza Irme Schaber. Prosegue Sontag: «In un sistema basato su una
vastissima riproduzione e diffusione di immagini, testimoniare richiede la
creazione di star witnesses (testimoni che assumono il ruolo di
star), resi famosi dall’esercizio della loro audacia e zelo nel procurare
importanti e sconvolgenti fotografie»[7],
come fu appunto reso Capa tanto da oscurare la fama e il ricordo di Taro.
Sontag però aggiunge anche, in successivi articoli apparsi sulla stampa
internazionale poco prima della sua scomparsa, che la fotografia è
innanzitutto un modo di vedere e non l’atto di farlo. Occorre pertanto
scindere l’occhio di chi ha visto e di come ha visto rispetto a quello si
è voluto vedere, attraverso frammenti – le foto – , il contesto – cioè
l’aspetto discorsivo e persino ideologico dei media che pubblicano o
riproducono un’immagine – , e secondo l’epoca nel quale vediamo le
immagini. Ricostruire la vita, l’opera, l’epoca di Gerda Taro contribuisce
anche a questo importante approfondimento del ruolo della fotografia nella
lettura dell’età contemporanea.
|
Gerda Taro. Una
fotografa rivoluzionaria nella guerra civile spagnol
www.arteconomy24.ilsole24ore.com/news/2007/10/26
Domenica 21 Ottobre 2007
Fotografa da trincea
di Laura Leonelli Lo aveva indossato per pochi mesi, il suo nuovo nome, Gerda Taro,
quasi fosse un abito, buono per i caffè di Parigi come per la guerra
di Spagna. Nome e cognome, e in mezzo solo ventisette anni di vita,
trascorsi in Germania, agli albori del nazismo, quindi in Francia e da
lì sul fronte incandescente di Brunete. A ricordare questa figura così
tragica e moderna, donna e personaggio insieme, intervengono oggi una
mostra e due libri. Un triangolo, dall'International Center of
Photography di New York, dove è aperta fino al 6 gennaio la
retrospettiva, «Gerda Taro», al breve ma coinvolgente racconto di
Francois Maspero, L'ombre d'une photographe, Gerda Taro, edito a
Parigi da Seuil (pagg. 140, € 14,00), alla versione italiana
della biografia di Irme Schaber, la più esaustiva, Gerda Taro. Una
fotografa rivoluzionaria nella guerra civile spagnola, in uscita a
metà novembre per DeriveApprodi di Roma (pagg. 192, € 15,00).
http://www.archinto.it/sclibro.php?idlb=265

Gerta Pohorylle nasce nel 1910 a Stoccarda da una famiglia
della buona borghesia ebraica, colta e di sinistra. Cresce
studiando a Lipsia, poi a Ginevra dove impara anche il
francese, oltre al tedesco e all’inglese che già conosce. Nel
1933 è arrestata con l’accusa di volantinaggio antinazista, e
alla fine dell’estate del 1933 è a Parigi, dove all’inizio è
dura sopravvivere - anche potendo contare su diverse amicizie
interessanti e che condividono gli stessi ideali. Diffusa tra
molti intellettuali che vivono a Parigi è la convinzione
ottimistica che il momento presente sia transitorio, destinato
a finire presto come il nazionalsocialismo di Hitler. Nel 1934
Gerta conosce André Friedmann, fotografo ungherese di tre anni
più giovane, con cui instaura una relazione e con cui comincia
a fotografare, dopo avere imparato le tecniche di sviluppo
dall’amico Fred Stein, che la ospita a Parigi. È di Gerta
l’idea geniale di inventare un misterioso fotografo americano,
Robert Capa, le cui foto sono molto più costose di quelle di
André, autore degli scatti di entrambi. Anche Gerta cambia
nome in Gerda Taro, e insieme a André-Bob parte per
immortalare la cruenta guerra civile spagnola, teatro di uno
scontro più grande tra nazismo-fascimo e comunismo. Gerda cade
in battaglia pochi giorni dopo che il suo compagno ha lasciato
il fronte, investita da un carro armato impazzito e crivellata
di colpi che le hanno aperto il ventre. Durante l’operazione
in cui cercano di salvarla chiede una sigaretta che stringe
forte in mezzo ai denti aspirando per un’ultima volta prima di
morire...
L’ombra di una fotografa. Gerda Taro e la
sua guerra di Spagna
Finito di stampare ad Ottobre 2007
ISBN 978-88-7768-494-3
136 pagine
17.00 Euro |
Un'ombra, dice di lei, Maspero, famiglia nella Resistenza, libraio nel
Quartiere Latino a 23 anni, quindi editore. Ed è curando la
pubblicazione in francese del diario spagnolo di Pietro Nenni, che
Maspero, alla ricerca di un'immagine per la copertina, scopre che
dietro molte fotografie firmate Robert Capa, per non dire dietro lo
stesso personaggio "Capa", si nasconde, appunto, l'ombra sottile,
bionda con riflessi rossi, di Gerda Taro. E probabilmente a Gerda,
questo gioco di destini incrociati, nel nome della libertà e del
sacrificio personale, sarebbe piaciuto molto. Si sarebbe sentita a
casa, lei che di case ne ha cambiate tante. La prima, degna di una
famiglia borghese e liberale di ebrei polacchi, è a Stoccarda, dove
Gerda Pohorylle, il suo vero cognome, nasce nel 1910. Pochi anni dopo
ed è la volta di Lipsia, una boccata di aria fresca all'insegna di
quel "Wandervogel", che spinge i giovani del primo Novecento a
immergersi nella natura e a emancipare il corpo da ogni convezione,
abiti compresi. Anche Gerda si spoglia e in un attimo si ritrova in
collegio a Ginevra. Altra divisa, altri studi ed eccola di nuovo a
Lipsia, marzo 1933, Hitler al potere da gennaio, a distribuire
volantini dell'Opposizione Sindacale Rivoluzionaria. L'arresto avviene
una sera e in cella Gerda è in abito da cocktail, «scusate – dirà alle
altre detenute – mi hanno preso mentre andavo a una festa». Ma il suo
passaporto polacco è ancora una garanzia di libertà. Rilasciata Gerda
fugge in Francia insieme a un'amica, Ruth Cerf. A Parigi, le ragazze
frequentano il Cafè Capoulade e il Dome, e qui incontrano personaggi
come Willy Brandt, fuoriuscito dalla Norvegia, Arthur Koestler, allora
agente segreto del Komintern, e un giovane fotografo ungherese, Andrè
Friedmann, in fuga anche lui da una dittatura, quella di Horthy.
Complice una pubblicità per un'assicurazione svizzera e Gerda e Andrè
si conoscono, più da vicino. Amore grande, poche stanze insieme e un
sogno, diventare, per quanto riguarda Andrè, «ricco, celebre,
affascinante e americano».
Se Friedmann è il primo attore, Gerda è la regista. È lei a inventarsi
quel nome, Robert Capa, lei a insegnargli l'arte dell'eleganza. In
cambio Bob, nel suo nuovo esotismo hollywoodiano, le offre i primi
rudimenti della fotografia e Gerda, a sua volta trasformatasi in Taro,
omaggio al fascino di Greta Garbo, lascia i panni della segretaria
dell'agenzia fotografica Alliance e diventa fotografa. Il battesimo
avviene a luglio del 1936, guerra di Spagna. Gerda e Robert lavorano
vicini, ma la firma è una sola, quella di Capa. Pochi mesi e le
fotografie delle macerie e dei soldati in festa portano la dicitura
Capa&Taro. Un anno dopo, nel 1937, Gerda è solo Taro ed è lei sola a
fotografare l'assalto di Brunete. I repubblicani sono in fuga. Gerda,
sul predellino di una macchina, scatta e urla di resistere fino a
quando un carroarmato la investe. È il 25 luglio, morirà il giorno
dopo. Ai funerali a Parigi, Louis Aragon trattiene Capa in preda alla
disperazione. Anni dopo, piangendo, Bob confesserà di non aver amato
nessuna come lei. E nessuna, come
Gerda, neppure Ingrid Bergman, compagna di Capa per una stagione, ha
mai saputo indossare una parte così bene.
1 «Gerda Taro». International Center of Photography, New York, fino al
6 gennaio 2008.
www.icp.org
|
|