Testi » Eventi » Scheda Articolo

Dodici location
nella Capitale per la settima edizione di FotoLeggendo. Dal 15 settembre trenta
autori in mostra, diversi vincitori del World Press Photo e di altri
prestigiosi contest, a partire da Vanessa Winship, premio alla carriera Henri
Cartier-Bresson 2011. In questa edizione approda anche il cinema documentario
indipendente, della regista statunitense Nina Rosenblum, che per l’occasione
presenterà in anteprima mondiale il suo ultimo film. Attraverso le mostre e le
proiezioni l'obbiettivo è puntato sul mondo e la società, ma anche
sull’intimità e l’introspezione. Due mesi costellati di visioni, storie e
creatività, per ascoltare e vivere la fotografia in tutte le sue declinazioni.
La fotografia a tutto campo. Da guardare, studiare ed esercitare. E, volendo, grazie alle letture del portfolio, ci si può mettere anche alla prova mostrando i propri scatti. FotoLeggendo quest’anno coinvolge, per due mesi, 12 spazi a Roma. Nato sette anni fa con l'idea di far emergere nuovi talenti, e ogni anno continua la sua mission offrendo la possibilità di mostrare i propri portofolio a critici, photo editor, fotografi, giornalisti e galleristi. Gli esperti, con colloqui individuali, forniscono un parere critico, consigli e suggerimenti. Le letture portfolio, in programma sabato e domenica 9 ottobre, termineranno con l'assegnazione del Premio FotoLeggendo cui seguiranno le premiazioni del Premio G. Tabò ed èchange Boutographies -FotoLeggendo.
La programmazione, distribuita in
differenti spazi, avrà come quartier generale, dal 7 ottobre, l’ISA - Istituto
Superiore Antincendi, gioiello di archeologia industriale e contenitore
delle letture portfolio, premiazioni, diciotto mostre, tra cui i due lavori
selezionati per il Premio G. Tabò, diverse proiezioni e incontri. Tra i fotografi la pluripremiata Vanessa Winship che nel 2011, per Black Sea ha
ricevuto il riconoscimento alla carriera Henri Cartier-Bresson.Il lavoro, in mostra fino al 23 ottobre, descrive la storia dei diversi popoli millenari, delle sei
nazioni, da sempre geograficamente unite dal Mar Nero. Chiamato il Ponto
Exinus, “mare inospitale”, queste acque sono state da sempre navigate e le sue
rive colonizzate. Il lavoro è dunque l'esplorazione di un popolo, del suo
passato, delle vite e dei desideri al di là di tutto. Con Interrogations di Donald Weber e a cura di Gaia Tripoli,
si va alla scoperta delle stanze degli interrogatori. Un luogo dove giustizia,
pietà, speranza e disperazione vengono fabbricate, comprate, barattate e
vendute. A cura di Contrasto, The Little People di James Withlow Delano. Il
lavoro denuncia le devastanti
conseguenze provocate dalla produzione del bio-diesel, un carburante “green”
che si ottiene dalla coltivazione di una palma prodotta soprattutto in Malesia.
Tutte le
fotografie della mostra di James Withlow Delano, The little people,
possono essere acquistate fino al 23 Ottobre. Il ricavato della vendita sarà
devoluto alla onlus Sport Senza Frontiere, per l’integrazione sociale ed il
diritto allo sport, a sostegno del progetto “La città dello sport senza
frontiere”.
Il programma delle esposizioni continua al Museo di Roma in Trastevere (fino al 9 ottobre) Casa del Cinema, Istituto Superiore di Fotografia e Comunicazione Integrata (ISFCI), Officine Fotografiche, b>gallery, Label201, CameraOscura e gli studi di via Negri, il circolo Rising Love, Area10 Design, ars–imago e 10b Photography.
In questa edizione approda anche il cinema documentario di Nina Rosenblum. Regista di fama internazionale e candidata all’Oscar nel 1992 con il film Liberators: Fighting on Two Fronts in World War II, il suo lavoro sarà al centro di una serie di proiezioni, incontri e seminari, curati da Manuela Fugenzi e ospitati dalla Casa del Cinema di Roma - struttura promossa dall’Assessorato alle Politiche Culturali e Centro Storico di Roma Capitale con la collaborazione dell’Assessorato alla Cultura, Arte e Sport della Regione Lazio e la gestione di Zètema Progetto Cultura. La rassegna, che coinvolge anche Officine Fotografiche e l'Università degli Studi Roma Tre, è in programma tra l'8 ottobre e il 3 novembre. Agli appuntamenti parteciperanno Nina Rosenblum e Daniel Allentuck, co-fondatore della casa di produzione indipendente Daedalus Productions Inc. Un’occasione unica per conoscere il lavoro della regista statunitense che negli anni ha realizzato documentari e inchieste di enorme impatto sull’opinione pubblica americana. Tra gli ospiti spicca il nome di John Morris, grande photo editor del nostro secolo che nella sua lunga carriera ha documentato i momenti più significativi della storia moderna. Fissati in un libro della Contrasto edizioni, Get the Picture: Una storia molto personale del fotogiornalismo, è un diario prezioso che attesta i retroscena di ogni scatto divenuto icona della storia del secolo scorso. Da segnalare anche la presenza di Renata Ferri (photo editor di Io Donna) e Massimo Razzi (Vicedirettore di Repubblica.it), che sabato 8 ottobre interverranno alla tavola rotonda “giornalismo e web” . A cura di Reportageitalia.it, il progetto, che nasce e vive sul web, è frutto del lavoro di un collettivo di giornalisti e fotografi di cui fa parte Emiliano Mancuso (Contrasto) e Laura Eduati, (giornalista).
L’iniziativa, organizzata da Officine Fotografiche, ha il contributo della Provincia di Roma è promossa dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali, dalla Regione Lazio, Assessorato Cultura, Arte e Sport, da Roma Capitale, Assessorato alle Politiche Culturali e Centro Storico - Sovrintendenza ai Beni Culturali e dal Municipio Roma XI, Assessorato alle Politiche Culturali e della Memoria.
PROGRAMMA
Museo di Roma in Trastevere
Pino Settanni, Tarocchi
A cura di Tiziana Faraoni
Inaugurazione 14 settembre ore 18.00
Dal 15 settembre al 9 ottobre
Istituto Superiore di Fotografia e Comunicazione Integrata (ISFCI)
Olivier Roller, Figures du pouvoir
Inaugurazione 30 settembre ore 18.30
Dal 1 al 22 ottobre
Officine Fotografiche
Robert Huber, Stephan Vanfleteren, Elvis and Presley
Inaugurazione 1 ottobre ore 18.30
Dal 3 al 29 ottobre
ISA - ISTITUTO SUPERIORE ANTINCENDI
Dal 7 al 23 ottobre
Inaugurazione 7 ottobre ore 18.30
Fotografie di Aniello Barone | Carmelo Bongiorno | M. Bottarelli – E. Inversi | James Whitlow Delano| Alberto Di Cesare | Guido Gazzilli | Stefano Giogli | Lucia Herrero | Luca Locatelli | Lorenzo Meloni | M. Palazzi – A. Penso | Andrea Tonellotto | Donald Weber | Vanessa Winship | Gabriele Galimberti (Premio G.Tabò) | Adele G. Sarno (Premio G. Tabò) | Little big press | Gaialight
ISA - Istituto Superiore Antincendi
8-9 ottobre
letture di portfolio, incontri, proiezioni, presentazioni editoriali, eventi speciali
SPECIAL EVENT
ISA | Casa del Cinema | *Università degli Studi di Roma Tre
Rassegna documentaria diretta da Nina Rosenblum
8 ottobre – 3 novembre
b>gallery
Benjamin Lowy, Iraq Perspectives, a cura di Chiara Oggioni Tiepolo
Inaugurazione, 13 ottobre ore 19.00
Dal 14 ottobre al 10 novembre
Label201
Fabiano Parisi, Il mondo che non vedo volume due
Inaugurazione 14 ottobre ore 19.00
Dal 15 ottobre al 4 novembre
SPECIAL EVENT
Camera Oscura Open Studios
Inaugurazione, 15 ottobre ore 18.00
Iniziativa che coinvolge gli studi presenti in via Negri: laboratorio Irfe, Area 63, Soulnest
Fotografie e video di Michael Ackerman, Lorenzo Castore, Adam Cohen + AA. VV.
Performance audio visive ed esibizioni live
Rising Love
Collettiva Officine Fotografiche, Movida
Luigi Orrù, Note da dentro. di te.
Inaugurazione, 15 ottobre ore 23.00
Dal 16 ottobre al 10 novembre
Area10 Design
Alessandra Zucconi e Luis do Rosario, Architettura contemporanea nel contesto urbano,
A cura di Andrea Mazzini
Inaugurazione, 20 ottobre ore 19
Dal 21 ottobre al 10 novembre
ars-imago international
network Polaroiders Italia, Forme Istantanee – Re-inquadrare la realtà
Inaugurazione 21 ottobre
Dal 23 ottobre al 18 novembre
Officine Fotografiche
presentazione editoriale
Get the Picture, di John G. Morris, Contrasto edizioni
26 ottobre ore 18.30
Interviene l’autore
10b Photography
Noor, Solutions
Inaugurazione 4 novembre ore 19.00
7 novembre – 16 dicembre
Le informazioni su www.fotoleggendo.it