Testi » Eventi » Scheda Articolo

MOSTRE, PROIEZIONI, LETTURE PORTFOLIO, APPUNTAMENTI
ESPONGONO: Aniello Barone | Carmelo Bongiorno | M. Bottarelli – E. Inversi | James Whitlow Delano| Alberto Di Cesare | Guido Gazzilli | Stefano Giogli | Lucia Herrero | Luca Locatelli | Lorenzo Meloni | M. Palazzi – A. Penso | Andrea Tonellotto | Donald Weber | Vanessa Winship | Gabriele Galimberti (Premio G.Tabò) | Adele G. Sarno (Premio G. Tabò) | Little big press | Gaialight.
Dal 7 ottobre, si entra nel vivo di FotoLeggendo con l’ampia programmazione all’ISA- Istituto Superiore Antincendi. Un ricco itinerario di 18 mostre, proiezioni, incontri col pubblico e letture del portfolio, le quali rivolgono una particolare attenzione ai giovani fotografi. Le mostre, aperte fino al 23 ottobre offrono uno sguardo eterogeneo, sul mondo e l'attualità, ma anche sull’intimità e l’introspezione.
Tra i fotografi, per citarne alcuni, la pluripremiata Vanessa Winship, Donald Weber e James Whitlow Delano, le immagini della mostra The Little People di J.W. Delano potranno essere acquistate fino al 23 Ottobre. Il ricavato della vendita sarà devoluto alla onlus Sport Senza Frontiere, per l’integrazione sociale e il diritto allo sport. Un altro sguardo è quello sulla fotografia indipendente, grazie alla seconda edizione della mostra Little Big Press che regala una visione sugli esperimenti di self publishing della scena internazionale. Un progetto in grado di fare il punto sull'evoluzione del libro fotografico indipendente, in questi anni sempre più vasto che, a fronte del declino dell'industria tradizionale, consente ricerche nei materiali, nella composizione e nella qualità di stampa. Nelle giornate clou dell’ISA, FotoLeggendo propone incursioni video ad opera di collettivi e singoli autori. Tra le proiezioni Alfredo Bini, con Zenga Zenga, Almost Europe di Luca Nizzoli Toetti ed infine il progetto fotografico, a cura dal collettivo MICRO, Voices from Italy.
FotoLeggendo offre ogni anno, attraverso i suoi concorsi, uno spazio agli autori emergenti. Sabato 8 e domenica 9 ottobre, l'appuntamento principale è con le LETTURE DEL PORTFOLIO. Un’opportunità straordinaria sia per candidarsi al PREMIO FOTOLEGGENDO che per sottoporre i propri lavori ad alcuni tra i massimi esperti. Critici, photo editor delle più prestigiose testate, fotografi, giornalisti e galleristi saranno a disposizione, con colloqui individuali, per fornire un parere critico, consigli, suggerimenti di carattere tecnico, artistico ed editoriale. Le due giornate termineranno con l’assegnazione del Premio FotoLeggendo al miglior Portfolio. I primi due classificati parteciperanno alla selezione finale di Portfolio Italia - Gran Premio Epson - organizzato dalla FIAF, che sceglierà il miglior lavoro dell’anno. Le proclamazioni ufficiali e le assegnazioni dei premi G. Tabò, Échange Boutographies e FotoLeggendo avverranno al termine delle Letture Portfolio, domenica 9 ottobre, alle ore 19.00, presso l’ISA.
FotoLeggendo è anche una vivace piazza
internazionale della cultura e un’essenziale punto di riferimento per gli
operatori professionali. Oltre alla programmazione visiva ruotano, infatti,
decine di eventi satellite tra presentazioni editoriali, dibattiti e workshop
che interessano critici, giornalisti, photoeditor, autori e relatori.
Sabato 8 ottobre prende il via il
laboratorio gratuito a cura di
ars-imago: La
fotografia istantanea dalla Polaroid. Diviso in due parti, il
workshop si concentrerà sia sulla storia della fotografia istantanea che sulle
tecniche di post-produzione. Alle 12.00,
3/3 presenta, insieme con alcuni autori, il progetto Little big press. Nel pomeriggio seguirà
la presentazione dell’iniziativa, a cura di Manuela Fugenzi, NINA
ROSENBLUM: Indagine storica e
diritti civili nell’America contemporanea. Il cinema documentario indipendente, cui farà seguito la proiezione
del film Walter Rosenblum. In Search of
Pitt Street. Alle 18.30 in programma la tavola rotonda Giornalismo e web.
A cura di Reportageitalia.it, l'incontro farà il punto sull'editoria in Italia,
sempre più in crisi, e il web, quest'ultimo ricco di esperimenti che non
decollano, perché non appoggiato dagli editori. L'incontro sarà animato da Emiliano
Mancuso e Laura Eduati di Reportage
Italia, Renata Ferri, photoeditor del settimanale Io Donna, e Massimo Razzi,
vicedirettore di Repubblica.it. Domenica 9 ottobre sarà la volta di The view from Lucania, un progetto per
la fotografia che ha scelto la Lucania come luogo in cui realizzare la propria
offerta culturale. Interesse primario di TVFL è
produrre cultura e sviluppo territoriale attraverso la realizzazione di
progetti legati al mondo dell’audiovisivo con fotografi di fama internazionale
e qualificati professionisti del settore. Sempre domenica mattina, Roberto Mutti terrà un incontro sul Collezionismo e fotografia in Italia. La
risposta del MIA – Milan Image Art Fair. Seguirà nel pomeriggio il format a
cura di Punto di Svista, Immagini Contemporanee. Dialoghi sulla
fotografia. Oggetti e luoghi. Il dialogo, moderato da Maurizio G. De
Bonis, vedrà protagonisti Alberto di Cesare e Pietro Guglielmino. I due
fotografi basano il loro lavoro sulla ricerca continua, sia a livello
contenutistico che stilistico. Un spazio
importante è dedicato anche alle novità editoriali della Postcart edizioni. In
cartellone Voci, di Carmelo Bongiorno,
e i saggi Di cosa sono fatti i ricordi, di Tano D’Amico e Le
icone di Hiroshima, di Annarita Curcio. Alle presentazioni
interverranno gli autori accompagnati da Diego
Mormorio. Nel corso delle due giornate, inoltre, avranno luogo le letture,
tratte dai testi Weege di Weege, e All'ombra del Duomo di Marco Anelli, ed.
Contrasto DUE. Protagoniste dell'interpretazione, le "persone libro"
dell'associazione Donne di Carta. Informazioni sul programma sono su: www.fotoleggendo.it.
L’iniziativa, organizzata da Officine Fotografiche, ha il contributo della Provincia di Roma è promossa dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali, dalla Regione Lazio, Assessorato Cultura, Arte e Sport, da Roma Capitale, Assessorato alle Politiche Culturali e Centro Storico - Sovrintendenza ai Beni Culturali e dal Municipio Roma XI, Assessorato alle Politiche Culturali e della Memoria.
ISA – Istituto Superiore Antincendi
Via del Commercio, 13 Roma
Mostre aperte dal 8 - 23 ottobre 2011
8 e 9 ottobre dalle H10.00 - 19.00
Dal lunedì al venerdì dalle H16.00 alle 19.30
Inaugurazione, 7 ottobre ore 18.30. All'ingresso è richiesto un documento d'identità. Domenica chiuso.