Calendario Eventi    Calendario Ws/Corsi ISP   Shoot Food              

Iscriviti solo ai servizi news ed eventi per rimanere
aggiornato sulle varie iniziative del settore fotografia


Inserisci la tua mail  
Indica la provincia     
Apri il tuo spazio free
User   
Password 

Dimenticato la password?
           

Testi » Riflessioni » Scheda Articolo

Obiettivo Reporter su IL FOTOGRAFO
Autore: Obiettivo Reporter - Pubblicato il 18/11/11 - Categoria Riflessioni
Questo articolo non ha ancora ricevuto feedback.
Questa pagina è stata visitata 3279 volte

Share |
Sul numero di questo mese della prestigiosa rivista di cultura fotografica IL FOTOGRAFO , è stato dato spazio all’offerta formativa di Obiettivo Reporter, relativamente ai nostri workshop. Ecco qui l’articolo che ci è stato dedicato. PRONTI A SCATTARE di Martina Corà e Fausto Massi Partecipare a un workshop fotografico è forse l'esperienza più intensa, dal punto di vista formativo, nel percorso di crescita di un fotografo, che sia neofita o professionista. Per questa ragione, attorno al corso di fotogiornalismo di Obiettivo Reporter, abbiamo creato una serie di opportunità pratiche per sperimentare la fotografia in presa diretta, unendo la tecnica e la teoria. Obiettivo Reporter, fotografia giornalistica, è un corso che vuole farvi comprendere appieno le dinamiche del mercato editoriale, che vuole mostrarvi come funziona questa complessa macchina, all'interno della quale le idee diventano fotografie, e queste diventano un servizio fotogiornalistico. I nostri workshop sono invece il modo in cui si mostra come passare all'azione, come concretizzare le idee, come fare fruttare, fotograficamente, la teoria e la tecnica apprese. Tutto ciò sotto la guida esperta di professionisti del settore. Tutte situazioni conrete, reali, con la macchina fotografica in mano (perchè è questa la cosa più importante), affiancati da professionisti che vi sveleranno trucchi e meccanismi del particolare tipo di fotografia che avrete scelto, che vi faranno entrare dentro al contesto professionale che più vi interessa. Poi c'è una sorta di selezione naturale che vi fa rendere conto di quello per il quale siete più portati, ma è importante dare una chance a tutto, anche per un bagaglio personale, solo allora si è nella condizione di poter fare una scelta. Una scelta importante e che va perseguita fino al raggiungimento finale dell'obiettivo, cioè essere reporter. Potete visionare tutte le proposte dei nostri workshop a questo indirizzo: http://workshop.maxfear.it Inoltre, sullo stesso numero della rivista, sono stati pubblicati alcuni scatti del vincitore del concorso indetto a ottobre, in collaborazione con Photographers.it . Tema della selezione era L’immigrazione e L’energia alternativa. Vincitore di quest’ultima sezione Giovanni Presutti, con una serie di scatti dal titolo Eolo , realizzati nei parchi eolici del sud Italia. Ecco qui la pagina che gli è stata dedicata, con un’intervista all’autore. Come molti sapranno, ai primi di ottobre è partita la seconda edizione del corso Obiettivo Reporter, implementato questa volta con importanti sezioni quali Tecnica Fotografica, Reportage, Ricercatore Iconografico etc. Obiettivo Reporter in collaborazione con il sito Photographers. it ha indetto un concorso da poco conclusosi con due temi principali: L'immigrazione e L'energia alternativa. Sono arrivate tantissime adesioni ed è stato piuttosto complicato selezionare i progetti vincitori, ma dopo lunghe decisioni siamo arrivati al risultato. Qui vi mostriamo dunque le foto del primo classificato con una breve intervista: Giovanni Presutti, primo classificato, ha vinto con il progetto Eolo, realizzato intorno al tema dell'energia alternativa e più precisamente l'energia eolica. Abbiamo pensato di introdurlo con una mini intervista, dunque passiamo subito a lui la parola. Giovanni tu hai realizzato un progetto intorno all'energia eolica che, come si può dedurre anche dalle foto, ti ha portato a visitare diversi luoghi d'Italia. Come hai organizzato il lavoro e quanto tempo hai impiegato in totale? Il lavoro, che nasce sulla base del collettivo fotografico a cui appartengo Synap(see), è stato da me organizzato preliminarmente nel mio studio con una fase di ricerca e documentazione. Su internet ho individuato tutti i parchi eolici italiani (posti prevalentemente nel sud Italia). A questo punto ho pianificato tutti i viaggi e la loro durata a seconda di quanti impianti dovessi visitare, e quindi ho programmato le date e comprato i biglietti aerei. Prima di partire mi sono costruito una mappa del percorso da effettuare per visitarli tutti e una volta sul luogo tramite navigatore satellitare ho seguito il percorso da me programmato. Complessivamente unendo tutti i giorni, ne ho impiegati circa una ventina, a livello temporale ho invece effettuato tutti i viaggi durante questa primavera in circa tre mesi. Quanta importanza ha avuto la tecnica in queste fotografie? In termini di postproduzione, ma anche al momento dello scatto. Che ottiche hai utilizzato? Treppiedi? La perfezione tecnica e stilistica è conditio sine qua non, è il primo passo senza quale oggi un lavoro non può neanche esistere. In postproduzione non intervengo mai in modo troppo forte limitandomi ai livelli di contrasto e saturazione, e ritengo che la fase di scatto sia quella primaria da dove nasce l'immagine. Questo lavoro è stato realizzato con un'ottica Canon EF 16-35mm f/2, BL II USM. Visitando il tuo sito ci si rende conto quasi immediatamente del tuo stile, geometrico, dai toni freddi. Non a caso c'è una parte molto sviluppata di fotografia d'architettura. Quali consigli puoi dare a chi vuole approcciarsi a questo tipo di fotografia? Anche a livello di attrezzatura. I consigli che posso dare a chi si approccia alla fotografia di qualsiasi genere sono in primis di formarsi una cultura fotografica, studiando, seguendo scuole, workshop e master, e vedere tanta fotografia, sia classica che contemporanea. Questa è l'unica via per poter fare emergere, sempre che sia presente, la propria visione personale. L'attrezzatura è secondaria, ogni strumento può andar bene dalla Hasselblad alla Holga, sempre che si sappia il motivo per cui si usa una invece che l'altra. Leggendo la tua biografia si evince che hai prodotto anche molto materiale fotografico destinato a gallerie ed esposizioni, quanta importanza assume secondo te l'arte nella fotografia? Si può considerare un mezzo artistico? La fotografia è uno dei più importanti e contemporanei mezzi di espressione artistica. Nel mio caso, dedicandomi prevalentemente alla fotografia di ricerca e di reportage di approfondimento, direi che è l'aspetto artistico la principale, se non unica, motivazione per la quale fotografo, cercare di esprimere la mia interiorità attraverso la mia visione di autore. http://www.obiettivoreporter.com/in-rilievo/obiettivo-reporter-su-il-fotografo.html
Share |
Milano Sunday Photo
Milano Sunday Photo è il primo “Mercatino” milanese dedicato alla fotografia e in...
JOIE DE VIVRE contest
JOIE DE VIVRE - Straight Photography PREMIO FOTOGRAFICO MEMORIAL FRANCO PONTIGGIA "Franco...
PREMIO PORTFOLIO AFI 2023
Torna l’appuntamento annuale dedicato alla lettura dei portfolio, nell’ambito della 11^...
CITIES 11
Siamo lieti di annunciare che abbiamo iniziato la produzione di Cities11 ! Con l’occasione ...
TravelGlobe nuovo partner TTA
Un’altra bella notizia per TTA, Travel Tales Award, l'iniziativa dedicata alla fotografia ...
WS/Corsi in Evidenza Vedi tutti
25 Aprile 2023         a Giordania   (Roma)
Giordania, Petra, Wadi Rum ..[continua]
27 Maggio 2023         a New York   (Roma)
02 Agosto 2023         a Olanda   (Roma)
Giedo ..[continua]

  Popular Tags  
cibo promozione luci Bellezza scuola di fotografia fotografia professionale landscape sala posa Ritratti onnik BW hedler Claudia Rocchini Astratto stampa Bianconero
Vuoi relazionarti con altri utenti?
Vai nello spazio Community.
I numeri di Photographers.it
13974 Utenti Registrati + 38703 Iscritti alla Newsletter
7013 News Inserite - 1882 Articoli Inseriti
2815 Progetti fotografici e Mostre Virtuali pubblicate