Testi » Tutorial » Scheda Articolo

Come correggere le aberrazioni cromatiche
Autore: Image Consult srl
- Pubblicato il 22/11/11 - Categoria
Tutorial

L’uso di obiettivi zoom con un’ampia escursione della lunghezza focale comporta la presenza, in misura variabile, di aberrazioni cromatiche. Specialmente gli zoom grandangolari molto spinti presentano aberrazioni cromatiche quando si utilizza il grandangolo al massimo.
Lo strumento Obiettivo di Capture One Pro 6 è in grado di correggere automaticamente le aberrazioni cromatiche in qualunque file RAW dopo aver analizzato il contenuto dell’immagine. Questo garantisce la miglior correzione possibile, quella “su misura” per le nostre immagini, con risultati anche migliori rispetto a quelli ottenuti in laboratorio.
Nelle impostazioni predefinite dello strumento Obiettivo è possibile creare delle impostazioni personalizzate in base agli obiettivi che si possiedono. Le impostazioni predefinite dello strumento Obiettivo funzionano molto bene anche quando non rispecchiano al 100% le condizioni di scatto.

Le due immagini sopra sono l’ingrandimento al 200% della parte sinistra di una foto scattata usando un obiettivo zoom prosumer al limite massimo del grandangolo. L’immagine di sinistra evidenzia una grave aberrazione cromatica con grandi quantità di magenta e verde lungo le strutture verticali dell’immagine. Questo livello di aberrazione cromatica è piuttosto fastidioso e va corretto. A destra è visibile la stessa area dopo che è stata corretta con lo strumento Obiettivo in Capture One Pro 6: tutti i colori falsi sono stati rimossi e l’immagine ha una aspetto naturale.
Creare impostazioni predefinite personalizzate
Per risolvere un problema di aberrazione cromatica, apriamo Correzione obiettivo dal pannello dello strumento Obiettivo e alla voce Aberrazione cromatica, dal corrispondente menu a tendina selezioniamo Analizza. Dopo pochi secondi verrà applicata una correzione sulla base dei risultati dell’analisi. Se abbiamo zoomato in un’area dell’immagine con gravi aberrazioni cromatiche, noteremo subito il fantastico effetto dello strumento.

Quando fotografo i paesaggi con obiettivi grandangolari a ottica fissa, di solito scatto con un f5.6-f10. Con gli obiettivi che uso riscontro un’aberrazione cromatica praticamente costante per quell’intervallo di valori f, per cui sono in grado di scegliere delle impostazioni predefinite che funzionano perfettamente.
Quando si usano gli zoom, l’entità dell’aberrazione cromatica è dipendente in massima parte dall’estensione della lunghezza focale, che aumentando rende più difficile usare le impostazioni predefinite. Tuttavia la trovo una funzione utile. Nelle foto scattate con gli zoom che uso più spesso, ho bisogno di correggere le aberrazioni cromatiche solo per la parte più spinta del grandangolo. Ho fissato tre impostazioni predefinite: una per il 17mm, un’altra per il 20mm e la terza per il 23mm.
Il vantaggio di utilizzare un'impostazione predefinita corretta è che permette di correggere rapidamente una serie di scatti copiando la correzione dalla impostazioni predefinite per incollarla in una serie di immagini selezionate. Per trovare tutti gli scatti eseguiti con un particolare obiettivo o lunghezza focale vale la pena di utilizzare le funzioni Cerca e Filtri di Capture One Pro 6.
Quando selezioniamo un’immagine per determinare un'impostazione predefinita, è bene sceglierne una scattata con i nostri valori abituali di apertura e distanza focale. È importante anche che la superficie della nostra immagine target contenga degli elementi compositivi dal centro fino ai bordi. Se scattiamo una foto con lo scopo di fissare un'impostazione predefinita valida e utile, giriamo la fotocamera per assicurarci una buona copertura da un angolo a quello opposto, come nell’immagine sotto.

Per continuare la lettura, clicca qui