Testi » Tutorial » Scheda Articolo

Apriamo le ombre più scure con Capture One
Autore: Image Consult srl
- Pubblicato il 12/06/12 - Categoria
Tutorial

Capture One incorpora diversi strumenti per gestire le immagini con un’alta gamma dinamica, come lo strumento HDR (High Dynamic Range), lo strumento dei Livelli per le regolazioni locali e gli strumenti tradizionali come i Livelli e le Curve.
Nonostante questa disponibilità di strumenti, a volte l’operazione di aprire le ombre nei dettagli mantenendo le alte luci e i mezzi toni è una bella sfida se siamo alla ricerca di un effetto complessivo dell’immagine piacevole e naturale.
In alcune immagini, il cursore “Mezzi toni” in Livelli è lo strumento giusto da utilizzare.
Il cursore “Mezzi toni” opera principalmente sui mezzi toni e per apportare leggere modifiche, ma nel caso di modifiche più importanti tende sempre a dare maggiore peso ai toni più scuri.

L’immagine a sinistra non ha subito modifiche. L’esposizione è stata curata in modo che le nuvole non si perdano. La conseguenza è però che le rovine del castello, la scogliera e la costa sono sottoesposte e perlopiù prive di dettagli.
L’immagine a destra è stata corretta con Capture One. Il cursore “Mezzi toni” nello strumento Livelli è stato utilizzato per aprire le ombre più scure, recuperando al contempo alcune alte luci ed editando il colore del cielo per ottenere un bell’azzurro.
In un post precedente (Lo strumento segreto HDR), ho illustrato un trucco su come usare lo strumento Calibrazione LCC per gestire le immagini con un’ampia gamma dinamica. Spesso questo trucco dà risultati fantastici, ma a volte genera un fastidioso alone sui contorni dove il contrasto è forte, come in questa foto.

Nell’immagine a sinistra è facile scorgere l’effetto alone intorno alle rovine del castello. La Calibrazione LCC è stata usata per aprire le ombre, ma dato che le immagini sono caratterizzate da un contrasto molto elevato tra i bordi della collina, le rovine e il cielo chiaro, è evidente un forte effetto alone. Pertanto per correggere l’immagine occorre un altro metodo.

Utilizzando il cursore “Mezzi toni” nello strumento Livelli, per prima cosa ho dato luminosità alla parte più scura dell’immagine. Naturalmente l’uso del cursore “Mezzi toni” aumenta la luminosità anche dei mezzi toni e delle alte luci. Per evitare questo effetto applico anche un recupero delle alte luci con il cursore Alte luci nello strumento HDR e un po’ di compensazione da esposizione negativa. Il risultato è un livello di dettaglio molto migliore nelle ombre evitando, nel contempo, l’effetto alone.
Se ci serve un dettaglio ancora migliore nelle ombre, possiamo provare a usare anche lo strumento Curve. La preimpostazione della curva “Shadows-Brighter” è un buon punto di partenza perché questa opzione è stata creata appositamente per aprire le ombre più scure di un’immagine.
Per completare la lettura, clicca qui