Testi » Tecnica » Scheda Articolo

![]() | Preferisco ritrarre i miei clienti e le loro famiglie a casa loro piuttosto che in studio. Prima di tutto perché le riprese in studio sono noiose. Appendere un fondale, preparare le luci, illuminare, misurare la luce. Regolare i flash, misurare... che NOIA!
|
Anche quando sono soddisfatto da tutte le risposte e penso che la luce disponibile sarà ottima, porto comunque i miei flash e soprattutto il mio Qflash perché il più delle volte le mie aspettative sono deluse quando mi rendo conto direttamente delle reali condizioni nelle quali devo lavorare. A volte l'orario non è il migliore per la luce, o magari le pareti sono verdi e danno alla luce un colore sgradevole ... Insomma, sono sempre pronto a creare una bella luce anche quando non c'è. | ![]() |
![]() | Per tutti questi scatti ho usato un Qflash con l'aiuto di un ombrello e due Canon 580 EXII. Qflash mi piace molto come luce principale in questo tipo di ambiente perché posso regolarlo a una potenza molto bassa ottenendo tempi di ricarica rapidissimi, fondamentali quando si fotografano i bambini. |
I 580 sono ottimi perché posso distribuirli per la stanza su supporti Tv, mensole o qualsiasi altro elemento d'arredo senza bisogno di portarmi degli stativi in più. Ho usato i due 580 come luci di riempimento per la camera. Li ho sistemati su lati opposti della stanza proiettati verso il soffitto valorizzando piacevolmente i dettagli che volevo. | ![]() |
![]() | In questo modo, poi, muovendomi per la stanza posso spostare come voglio il mio Qflash principale. Ho azionato tutto in modalità manuale, utilizzando lo scatto remoto radiocomandato. |
Guarda le altre foto--> |