Testi » Recensioni libri » Scheda Articolo

La libreria - Lo scaffale di Gennaio 2014 |
HCB: nuova mostra, nuova monografia
L'ultima monografia di un certo rilievo dedicata alla figura e all'opera di Henri Cartier-Bresson,
alla cui preparazione aveva partecipato anche lo stesso grande fotografo,
è stata Di chi si tratta ? volume pubblicato nel 2003 . E' seguito poi un agile libretto, una sorta di bio-bibliografia illustrata dal titolo Henri Cartier Bresson Lo sguardo del secolo scritta e curata da Clement Cheroux, curatore per la fotografia del Centre Pompidou di Parigi uscito nel 2008 in Francia e nel 2011 in Italia. Nel 2010 è poi uscito il volume Henri Cartier Bresson: Il secolo moderno curato da Peter Galassi responsabile della fotografia al Museum of Modern Art di New York: si trattava della prima monografia realizzata interamente attingendo agli archivi della Fondation Henri Cartier-Bresson di Parigi.
Ora, a dieci anni dalla morte, esce una nuova monografia che è anche il catalogo della grande mostra che si inaugura nel 2014 al Centre Pompidou, dedicata al grande fotografo francese. Curatore del volume, intitolato semplicemente Henri Cartier-Bresson, è Clement Cheroux che a sua volta si è immerso negli archivi della Fondazione per costruire il suo percorso espositivo ed editoriale.
Il risultato è una raccolta di immagini e testo che suddivide la vita del fotografo francese in ambiti tematici: dall’attrazione surrealista all’attivismo politico, dai film di guerra al fotogiornalismo, fino all’approdo alla sociologia visuale e al riconoscimento internazionale del suo genio. Nonostante la fotografia negli ultimi dieci anni sia stata soggetta a infiniti progressi e migliorie il lavoro di Henri Cartier- Bresson resta di valore indiscusso: quando, all’inizio degli anni Settanta, si ritirò dalla fotografia, aveva creato un lavoro che si presentava unico sia per il suo carattere internazionale sia per il suo excursus storico sulle ampie trasformazioni sociali, politiche e culturali.