Calendario Eventi    Calendario Ws/Corsi Shoot Food   ISP              

Iscriviti solo ai servizi news ed eventi per rimanere
aggiornato sulle varie iniziative del settore fotografia


Inserisci la tua mail  
Indica la provincia     
Apri il tuo spazio free
User   
Password 

Dimenticato la password?
           

Testi » Mostre » Scheda Articolo

Giovanni Gastel: "L'eterno istante. La mostra"
Autore: Ellecistudio - Pubblicato il 13/04/18 - Categoria Mostre
Questo articolo non ha ancora ricevuto feedback.
Questa pagina è stata visitata 3348 volte

Share |

Giovanni Gastel ritorna sul Lago di Como – questa volta però come Artista – con la mostra fotografica “L‘eterno istante. La mostra”, curata da Maria Cristina Brandini e Franco Brenna, organizzata dall’Associazione culturale Caracol e dal Comune di Como, Settore Cultura.

L’esposizione, omaggio al successo, all’eleganza, all’amore per il bello che hanno sempre contraddistinto il lavoro di Gastel, si terrà dal 26 maggio (ingresso al pubblico a partire dalle 18.30) al 17 giugno al Palazzo del Broletto a Como. La mostra resterà aperta tutti i giorni dalle 10 alle 18.

 

A oggi, è la prima volta che Gastel, artista-fotografo conosciuto e apprezzato in tutto il mondo, espone le sue opere a Como, luogo al quale è particolarmente affezionato avendo trascorso in gioventù moltissime estati nella storica dimora di Villa Erba, residenza estiva della sua famiglia.

Afferma Giovanni Gastel: “Il lago di Como è per me il luogo dove ho incontrato per la prima volta la bellezza del mondo e quella leggera e struggente malinconia che la visione della meraviglia porta sempre con sé. Questa mostra che mi riporta al mio lago è per me motivo di grande gioia e di questa gioia ringrazio tutti coloro che la hanno resa possibile. Ho portato con me Como e la sua bellezza incisi nel cuore ai quattro punti del mondo ma ritrovarlo davanti agli occhi è altra cosa. Grazie a tutti.”

La mostra propone 38 fotografie prestigiose scattate da Giovanni Gastel nel corso dei suoi 40 anni di professione. Saranno esposti alcuni ritratti suggestivi appartenenti alla serie creativa “Angeli caduti” insieme ad alcune delle foto più iconiche della sua carriera, una vita dedicata completamente alla fotografia, che lui stesso definisce uno stato di necessità.

Per l’occasione, e per lasciare un segno tangibile di questo importante evento, verrà pubblicato il catalogo della mostra, con le immagini esposte, testi critici e contributi, offerto da Casa Brenna Tosatto.

 

A corredo della mostra, due incontri aperti al pubblico: lunedì 4 giugno alle 18 appuntamento con Giovanni Gastel e due importanti fotografi comaschi, Enzo Pifferi e I Vasconi di Cernobbio (durante la serata verranno proiettate fotografie dei tre artisti) mentre mercoledì 6 giugno, sempre alle 18, Giovanni Gastel presenterà il suo libro inedito di poesie “Sono una pianta rampicante” e parlerà della sua attività di scrittore.

 

Ho avuto l’immensa fortuna e l’onore di poter curare, proprio per la mia amata città, la prima mostra fotografica di Giovanni Gastel. Seguendolo da alcuni anni, sia alla sue conferenze organizzate presso la Triennale di Milano, sia alle sue mostre - di cui ricordo con grande entusiasmo quella eccelsa di Palazzo della Ragione-, e dopo aver letto tutti i suoi libri di poesia e di fotografia, posso dire di aver maturato una profonda passione per questo settore artistico che purtroppo, a oggi, non riscuote il successo che meriterebbe. Sono certa che questa mostra-evento potrà costituire il fondamento di un futuro impegno finalizzato a un’attenzione maggiore verso la fotografia, nel suo significato più completo, anche e soprattutto per gli studenti che seguono corsi specifici nelle scuole professionali cittadine e che parteciperanno, come invitati speciali, alla mostra” commenta la curatrice Maria Cristina Brandini.

 

Dice Mario Landriscina, sindaco di Como: “Como è onorata di accogliere per la prima volta Giovanni Gastel, straordinario fotografo di moda conosciuto e ammirato ormai in tutto il mondo. La mostra del Broletto documenta in più di 30 opere le varie fasi di una lunga e brillante carriera condizionata positivamente dalla storia della sua famiglia e dai viaggi nelle maggiori capitali culturali. L'invito a visitare la mostra rivolto agli studenti delle nostre scuole professionali con corsi di moda, fotografia, audiovisivi, sarà l'occasione per loro di prendere esempio da questo grande autore che ha dedicato l'intera vita alla sua passione. Vi è la ragionevole attesa che la città e il territorio condividano questa straordinaria opportunità di assaporare opere uniche di un artista davvero di alto profilo”.

 

 

GIOVANNI GASTEL

Giovanni Gastel (Milano, 1955) è tra i più grandi fotografi italiani, con fama a livello internazionale. Le sue mostre in Italia e all’estero riscuotono, da sempre, successo di critica e di pubblico. Tra quelle del 2017 ricordiamo le mostre di Parma, Roma, Milano, Torino, Mosca e Shanghai.

Nipote di Luchino Visconti, discendente dalla potente-storica famiglia Visconti-Erba, fin da piccolo inizia a mostrare la sua vocazione artistica come attore teatrale e poeta.

Negli anni Settanta avviene il suo primo contatto con la fotografia e, dopo una lunga gavetta da autodidatta, si avvicina al mondo della moda. Da quel momento inizia a collaborare con le riviste internazionali più prestigiose (a oggi annovera ben 130 copertine): Vogue, Vanity Fair, Glamour, Donna, Amica, Elle, Rolling Stone etc.

Sue sono molte delle campagne pubblicitarie dei più famosi brand nazionali e internazionali: Dior, Krizia, Trussardi, Tod’s, Acqua di Parma, Samsung, Hogan, Aldo Coppola, solo per citarne alcuni.

Nel 1997 la Triennale di Milano gli dedica la prima personale curata da Germano Celant. Nel 2002 riceve l’Oscar per la fotografia, nel 2013 viene nominato Presidente dell’A.F.I.P. e tuttora ricopre questa prestigiosa carica. Nel 2016, per celebrare i suoi 40 anni di carriera, il Comune di Milano organizza una sua mostra antologica curata da Germano Celant nel Palazzo della Ragione. È Membro permanente del Museo Polaroid di Chicago ed è Membro CdA del Museo della Fotografia della Triennale di Milano.

 

 

 

La mostra “L’eterno istante” è organizzata dall’Associazione Culturale Caracol con la collaborazione e il contributo dell’Assessorato Cultura del Comune di Como e 365 arte.

 

Con il patrocinio di Provincia di Como, Lake Como Light Festival - Festival della Luce e A.F.I.P..

 

Partner: Casa Brenna Tosatto, Lario Hotels - Lake Como, Nessi & Majocchi, Image service s.r.l., Enerxenia S.p.A. Gruppo ACSM AGAM, Reale Mutua Assicurazioni, I.S.I.S. Paolo Carcano, Effe&Erre Surgical and Medical Aesthetic Clinic, Tsp Group, I.I.S. Leonardo da Vinci-Ripamonti, Rattiflora, Clerici Tessuto, Comolake Immobiliare.

Media partner: La Provincia quotidiano, L’Ordine, Bibazz.

 

Per informazioni

info@associazionecaracol.org - tel +39.031301037

 

 

Share |
call attive in aprile
Segnaliamo Tre call attive in aprile per Reportage, Street photography e Travel photography. &nbs...
Milano Sunday Photo
 Nella deliziosa Cascina Cuccagna di Milano, il 6 e 7 maggio si dara´ vita alla quarta ed...
Esplorazioni Accessibili Call
Esplorazioni Accessibili è la open call dove la fotografia è al servizio degli al...
Palermo Mon Amour. Enzo Sellerio, Letizia Battaglia, Franco Zecchin, Fabio Sgroi, Lia Pasqualino
Dal 17 aprile al 24 settembre 2023 – opening 17 aprile ore 19 L’esposizione, a cura di ...
World Report Award finalisti
I finalisti del World Report Award|Documenting Humanity 2023 “tanta roba” alla XIII e...
WS/Corsi in Evidenza Vedi tutti
06 Agosto 2023         a Kirghizistan   (Roma)
La Festa delel Aquile in Kirghizistan ..[continua]
16 Agosto 2023         a Tagikistan   (Roma)
Tagikistan e il Pamir ..[continua]

  Popular Tags  
Hahnemuhle confini mostra fotografica bando 2011 solidarietà Instagram incontro luoghi alberi sconti archivio fiera immigrazione cultura Sicilia
Vuoi relazionarti con altri utenti?
Vai nello spazio Community.
I numeri di Photographers.it
13981 Utenti Registrati + 39533 Iscritti alla Newsletter
7031 News Inserite - 1885 Articoli Inseriti
2815 Progetti fotografici e Mostre Virtuali pubblicate