Calendario Eventi    Calendario Ws/Corsi Shoot Food   ISP              

Iscriviti solo ai servizi news ed eventi per rimanere
aggiornato sulle varie iniziative del settore fotografia


Inserisci la tua mail  
Indica la provincia     
Apri il tuo spazio free
User   
Password 

Dimenticato la password?
           

Testi » Mostre » Scheda Articolo

A Mundzuku Ka Yina - Il nostro Domani
Autore: Officine fotografiche - Pubblicato il 29/01/10 - Categoria Mostre
Questo articolo non ha ancora ricevuto feedback.
Questa pagina è stata visitata 3770 volte

Share |

Progetto della Onlus Basilicata/Mozambico per i giovani delle baraccopoli di Maputo

Dal 6 al 20 febbraio 2010

Inaugurazione sabato 6 febbraio ore 19

Interverrà Daniele Testa fotografo e volontario del laboratorio in Mozambico

Un laboratorio di fotografia nella discarica di Maputo, in Mozambico. Per tornare a sognare il futuro.

Qualcuno forse diventerà reporter, altri muratori, qualcuno falegname. I più fortunati. Molti invece torneranno alla vita di sempre perché l'uovo marcio di oggi è una garanzia per la sopravvivenza di domani. A Barrio di Hulene, alla periferia di Maputo in Mozambico, è sorto un agglomerato di baracche attorno alla Lixiera: grande discarica di cui la gente e la città ogni giorno si nutre. Nel 2008 Roberto Galante con il sostegno dell'Associazione Basilicata Mozambico di Matera ha ideato e condotto il progetto A Mundzuku Ka Yina, nome scelto dai ragazzi del laboratorio che in lingua shangan significa “il nostro domani”. Tra cumuli di spazzatura e baracche è nato così un laboratorio di comunicazione nel quale si insegna fotografia, video ed elaborazione digitale. Non solo opportunità di formazione per chi insegna e chi viene a imparare ma luogo di incontro e scambio tra due mondi lontanissimi dove si sedimenta la memoria di un posto che a dispetto di tutto esiste. Officine fotografiche dal 6 al 20 febbraio ospiterà il lavoro fotografico che prende il nome dal progetto “Il nostro domani”. Il lungo e difficile percorso vede protagonisti le opere realizzate dai ragazzi della lixeria. L'inizio non è stato dei più semplici. I ragazzi chiaramente guardavano il tutto con sospetto. Il laboratorio è partito dalla pratica sul campo, dal lavoro fianco a fianco dei maestri volontari con i ragazzi. In una prima fase i volontari hanno cercato di sviluppare le potenzialità degli allievi attraverso il gusto innato che ognuno di noi possiede da cui sviluppare un proprio modo di operare e leggere la realtà. In contemporanea nel laboratorio si lavorava su diverse forme espressive: composizione, foto, narrazione e riprese video ricavando da ognuna di esse quelle “regole universali” che accomunano le varie forme di espressione artistica e umana che sono alla base di ogni composizione. Oltre ad apprendere le tecniche fotografiche e di ripresa, i ragazzi, partendo dalla propria esperienza di vita e dalla propria potenzialità espressiva hanno cominciato a comprendere cosa significa narrare e costruire una storia. Le immagini raccontano, comunicano storie e fatti, hanno una propria struttura narrativa, un proprio andamento e un proprio ritmo come le parole o la musica. Il tema del laboratorio è stata la vita, i rapporti umani, i desideri e i sogni che attraversano Barrio Hulene: universo della discarica. Sono così usciti lavori che tralasciano il pietismo con cui siamo abituati a guardare queste realtà. Le loro immagini hanno restituito un mondo pieno di pulsioni attive, a suo modo solidale, colorato ma sopratutto denso di ispirazione umana. I ragazzi esprimono in prima persona l'intensa vitalità racchiusa nel loro intimo, malgrado la loro poca esperienza hanno saputo scegliere il momento, il luogo e l’evento da raccontare e imprimere. Attraverso storie di vita, raccontano dinamiche umane fatte di amore, eccessi e speranze. La quotidianità dei luoghi è espressa mediante fili sottili che legano i protagonisti al degrado: una ripresa diretta sul panorama che lì circonda carica di umanità.


Inaugurazione sabato 6 febbraio ore 19.

Presso: Officine Fotografiche – Ass.ne Culturale

Via Casale de Merode 17/a -00147 - Roma

Visite: Dal 6 al 20 febbraio 2010

Dal lunedì al venerdì dalle ore 16 alle 19.30 ingresso libero

www.officinefotografiche.org

Renata De Renzo
Share |
TTA TRAVEL TALES AWARD
TTA è una grande iniziativa rivolta a Fotografi Professionisti ed Appassionati che vogliano p...
PREMIO PORTFOLIO AFI 2023
Torna l’appuntamento annuale dedicato alla lettura dei portfolio, nell’ambito della 11^...
TravelGlobe nuovo partner TTA
Un’altra bella notizia per TTA, Travel Tales Award, l'iniziativa dedicata alla fotografia ...
JOIE DE VIVRE contest
JOIE DE VIVRE - Straight Photography PREMIO FOTOGRAFICO MEMORIAL FRANCO PONTIGGIA "Franco...
mostra Travel Tales 2022
Starring,  con Photographers.it, Viaggio Fotografico,  Il FOTOGRAFO,  la OTTO Gallery...
WS/Corsi in Evidenza Vedi tutti
25 Aprile 2023         a Giordania   (Roma)
Giordania, Petra, Wadi Rum ..[continua]
27 Maggio 2023         a New York   (Roma)
02 Agosto 2023         a Olanda   (Roma)
Giedo ..[continua]

  Popular Tags  
backstage rassegna fotografia biennale Canon bianco Cuba fotografo macro Ando Gilardi mostre fotoreporter matrimoni web Parigi nudo roberto mutti
Vuoi relazionarti con altri utenti?
Vai nello spazio Community.
I numeri di Photographers.it
13974 Utenti Registrati + 38713 Iscritti alla Newsletter
7013 News Inserite - 1882 Articoli Inseriti
2815 Progetti fotografici e Mostre Virtuali pubblicate