Testi » Fotografia & Dintorni » Scheda Articolo

Editoriale febbraio 2010
Autore: Redazione
- Pubblicato il 02/02/10 - Categoria
Fotografia & Dintorni
E' ufficialmente partita l'attivita' pubblica di ART Visual, iniziativa nata dall'Associazione Nazionale Fotografi Professionisti - Tau Visual - al fine di creare e condividere occasioni, spunti, incontri e contatti per quanti si occupano di "arte fotografica". Le virgolette sono d'obbligo: si tratta di un termine troppo spesso abusato, altre volte frainteso, che indica un ambito ricchissimo di sfumature e suggestioni. A maggior ragione oggi che la fotografia attraversa un momento cruciale eppure al contempo affascinante, di nuovo confronto con strumenti, linguaggi e utilizzi.
C'è anche una novità editoriale a cui facciamo in bocca al lupo: Il Reportage, nuovo trimestrale di scrittura, giornalismo e fotografia che nasce dall’esigenza di riscoprire e dare spazio a una forma di racconto, per immagini e testi, che sta a cavallo fra resoconto e letteratura.
Alla base del progetto, dichiaratamente ispirato a Epoca, storico periodico pubblicato fra il '50 e il '97, ci sono una concezione molto flessibile del reportage - ora un’inchiesta-denuncia, ora un’intervista, un viaggio letterario o ancora un diario - e l'intento di conferire grande rilevanza anche alle immagini. La figura del fotoreporter gode infatti della medesima rilevanza di quella del giornalista e dello scrittore. Tema del primo numero le periferie, lo trovate in libreria.
Appena nato anche lo Spazio Labò di Bologna, un’associazione culturale che si prefigge di diffondere la cultura della fotografia in tutte le sue accezioni e di farsi al contempo centro di ideazione e produzione fotografica: una realtà indipendente e aperta alla condivisione della passione per la fotografia. Numerosi i corsi in calendario ai quali si aggiungono diversi workshop, fra i quali un progetto di formazione di un paio di settimane a New York (foto).
E per un centro nuovo ne citiamo uno attivo da tempo e sempre florido di iniziative: Deaphoto organizza a Firenze, ma non solo, attività didattiche, espositive, editoriali, di progettazione e documentazione, di ricerca e studio, promozione, divulgazione, recensione e critica. Ultima in ordine cronologico è Scritture di Luce, un ciclo di incontri con fotografi e firme del settore presso La Feltrinelli International del capoluogo toscano.
Vi ricordiamo, infine, che questi sono gli utlimi giorni per partecipare al bando indetto da Polifemo per la selezione dei progetti da esporre in occasione del ciclo di espositivo di quest'anno. Dopo le rassegne di mostre fotografiche sul paesaggio urbano "Riguarda le città" (2006), sul ritratto "Riguardo i cittadini" (2007), su “Le Merci" (2008) e su "Il lavoro nell'Italia Contemporanea" (2009) è la volta di "Mobilità, Movimento, Velocità e Tempo". Con questa iniziativa, Polifemo desidera mostrare lavori di documentazione e ricerca che raccontino la società italiana in continuità con le precedenti rassegne, e che attraverso l'utilizzo di qualsiasi genere fotografico, forniscano una riflessione o un'analisi sul tema proposto, sia nei contenuti che nell’utilizzo del mezzo fotografico. Non si tratta di un concorso, ma di una selezione improntata alla ricerca di autori emergenti. Qui trovate il bando completo, la deadline è il 26 febbraio.