Calendario Eventi    Calendario Ws/Corsi Shoot Food   ISP              

Iscriviti solo ai servizi news ed eventi per rimanere
aggiornato sulle varie iniziative del settore fotografia


Inserisci la tua mail  
Indica la provincia     
Apri il tuo spazio free
User   
Password 

Dimenticato la password?
           

Testi » Cultura Fotografica » Scheda Articolo

Nacho Lopez, il provocatore della storia
Autore: Alex Coghe - Pubblicato il 27/02/11 - Categoria Cultura Fotografica
Questo articolo non ha ancora ricevuto feedback.
Questa pagina è stata visitata 4346 volte

Share |
“La fotografia è un intrigante documento visuale”, Boris Kossoy.

Il Messico e la fotografia. Un rapporto intenso che ha generato frutti deliziosi conosciuti in tutto il mondo: da Manuel Alvarez Bravo a sua moglie Lola, dal prolungato soggiorno a Città del Messico di Henri Cartier-Bresson a Edward Weston e Tina Modotti che, legati da un'intensa relazione sentimentale arrivarono in un paese che dopo la rivoluzione terminata nel 1917 conosceva un fermento politico e culturale straordinario.


Ignacio López Bocanegra, conosciuto come Nacho López (Tampico, Tamaulipas 1923 - Ciudad de México, 1986) provocatore della storia e realizzatore di una realtà fotografica che prendeva sempre spunto dal contesto storico e politico dell’epoca, lavorò intensamente per tutta la sua vita arrivando a superare i trentacinquemila negativi e tremila diapositive prodotti. Dell’enorme archivio si conosce molto poco.
Non solo fotografo ma anche cineasta, fotogiornalista, documentarista, docente e critico. Il grosso del suo lavoro fotografico si concentra negli anni cinquanta, ma la sua prolifica produzione è intensa dagli anni quaranta fino alla prima metà degli anni ottanta. Gli ultimi cinque anni della sua vita sono sperò segnati da una fase particolare, non molto studiata dai biografi storici, che però si rivela molto importante per la storia della fotografia: il ruolo di Lòpez, infatti, divenne influente per tutti i nascenti gruppi fotografi, che si organizzavano per definire le loro idee tecniche e concettuali.
Come critico Lòpez prese le distanze da alcune scuole di pensiero predominanti all’epoca, in particolare si contrappose al Primer Coloquio Latinoamericano de Fotografia perché sosteneva che da esso erano scaturite idee e propositi che contravvenivano ai suoi principi ideologici. Già nel 1979, in un approfondito articolo pubblicato su unomàsuno dal titolo “Cuestionando al Consejo Mexicano de Fotografia” asseriva: “ Se le foto esibite in un ambiente museistico non sono sostenute da una posizione critica e di forte contrapposizione nel suo linguaggio estetico, corrono il rischio di trasformarsi in oggetti folcloristici tipici della sottocultura turistica”. E ancora: “ La bellezza non è certamente quella di un paesaggio, del folclore, della danza, dell’architettura, di un nudo ecc.[…] Parlare di bellezza è mistificare la realtà. E’ tradire ciò che è evidente: la miseria del nostro popolo si scontra con l’estetica del fotografo del bello.[…] La fotografia è fondamentalmente un mezzo di espressione documentale nel quale prima che i suoi elementi estetici sta il contenuto e che diviene opera d’arte solo quando presenta valori atemporali condivisi dalla maggior parte delle persone, perché il puro gioco estetico per me è operazione sterile”.
Attraverso una visione personalissima della città e del tempo che viveva, Nacho Lòpez fu testimone attivo della trasformazione di una società in costante cambiamento. Filtrata attraverso la sua lente, la luce prese vita proponendo non semplici immagini ma storie reali. E lo fece con occhio a tratti surrealista, altre iper realista.
Il risultato di questo lavoro fu un archivio di immagini nelle quali si osserva una Città del Messico fantasmagorica, grigia, brillante, gioiosa e divertente, celebre nel suo anonimato, divisa in quartieri e strade, festaiola, libidinosa, lavoratrice, coraggiosa, pigra, rituale, anarchica. Gli aggettivi si legano, però sfiorano soltanto il mondo di Nacho Lòpez. Carlos Monsiváis.

L’enorme ricerca estetica e contenutistica dell’opera di Lòpez è un lascito importante per la fotografia mondiale, a cui guardare con assoluto rispetto non solo attraverso i suoi scatti ma anche, se non soprattutto, ai suoi principi ideologici rispetto al raccontare attraverso le immagini.


Articolo precedentemente pubblicato sul periodico nazionale d'informazione Prisma News

Share |
SANREMO STREET PHOTO FESTIVAL
Nella suggestiva cornice del Forte di Santa Tecla, voluto dalla Repubblica di Genova per reprimere l...
Palermo Mon Amour. Enzo Sellerio, Letizia Battaglia, Franco Zecchin, Fabio Sgroi, Lia Pasqualino
Dal 17 aprile al 24 settembre 2023 – opening 17 aprile ore 19 L’esposizione, a cura di ...
4 Corigliano Calabro Fotografia Book Award
Nell’ambito del Festival Corigliano Calabro Fotografia 2023, previsto dal 29 giugno al 2 lugli...
Milano Sunday Photo
 Nella deliziosa Cascina Cuccagna di Milano, il 6 e 7 maggio si dara´ vita alla quarta ed...
TTA TRAVEL TALES AWARD
TTA è una grande iniziativa rivolta a Fotografi Professionisti ed Appassionati che vogliano p...
WS/Corsi in Evidenza Vedi tutti
31 Maggio 2023         a Viareggio   (Livorno)
CITIES SUMMER CAMP - Salvatore Matarazzo ..[continua]
06 Agosto 2023         a Kirghizistan   (Roma)
La Festa delel Aquile in Kirghizistan ..[continua]
16 Agosto 2023         a Tagikistan   (Roma)
Tagikistan e il Pamir ..[continua]

  Popular Tags  
toscana rivista new york urban make up sud fiera comunicazione workshop base workshop fotografico microstock Ritratti multimedia viaggio fotografico sociale
Vuoi relazionarti con altri utenti?
Vai nello spazio Community.
I numeri di Photographers.it
13981 Utenti Registrati + 39431 Iscritti alla Newsletter
7027 News Inserite - 1885 Articoli Inseriti
2815 Progetti fotografici e Mostre Virtuali pubblicate