Testi » Cultura Fotografica » Scheda Articolo

Le migliori fotocamere per la street: I Parte: le analogiche
Autore: Alex Coghe
- Pubblicato il 05/04/11 - Categoria
Cultura Fotografica
Saluto con piacere la decisione della redazione di photographers.it di concedermi un account editor. In questo modo potrò inserire qui moltissimi articoli riguardanti la street photography. Avevamo cominciato con una definizione del genere. Proseguiamo con quali fotocamere sono le migliori per fare fotografia di strada. Cominciamo con le analogiche e nella prossima puntata passeremo in rassegna le digitali. Però vi anticipo l'intenzione di offrirvi una guida alla street photography di cui già l'articolo precedente e questo possono essere considerati due capitoli.
A.C.
Premessa: in street photography non è importante la ricerca della bella foto,ma di foto significativa. Il contenuto è il fattore importante e spesso per arrivarci, l'unica condizione è puntare all'essenzialità. Quindi i bravi street photographers ostreephers, come preferite, usano quello che vogliono senza tanti problemi. La sola cosa importante è il risultato, il contenuto, anche se la qualità tecnica degli scatti sarà sporca, a seconda di quel che utilizzerete.La street è bella anche per questo: c'è chi utilizza un iphone, chi una reflex, altri vanno di toycameras (holga, Diana e derivati di plastica).
In street photography è richiesta portabilità e compattezza, quindi le fotocamere devono essenzialmente rispondere a requisiti di leggerezza, discrezione e meno si vedono e meglio è.
I grandi maestri del reportage nell'era dell'analogico si avvalevano di fotocamere, che ancora oggi in tempi di digitale, godono di una fama che sconfina nel mito.
Concentriamoci sulle fotocamere a pellicola, in questo post. Nella seconda parte affronteremo il discorso dal punto di vista digitale.
Le migliori analogiche per la street sono le fotocamere a telemetro, esempio Leica M o Voigtlander Bessa con ottiche di buona qualità, normali, dai 35mm ai canonici 50mm. Ottiche più grandangolari, possono essere una valida scelta per ricercare un linguaggio e un approccio diverso.
Soffermiamoci sui punti di forza delle telemetro:
- Compatte non richiamano molto l’attenzione. Immaginatene una attaccata al petto, assicurandola al collo con una tracolla e magari con fondo una tshirt o un maglione nero: praticamente invisibile.
- Ringrazierete la loro leggerezza. La Street Photography richiede lunghe camminate. La vostra schiena e le braccia ringrazieranno
- Silenziosità allo scatto
Oltre alle telemetro considerate le medio formato: Rolleiflex su tutte, ma anche Mamiya 6x6. Una macchina come la rollei, mitica, vi permetterà di mirare e comporre guardando nel pozzetto (o anche evitare di farlo) e scattare senza far sospettare le persone che state facendo foto.
Ecco una lista di fotocamere analogiche che vi suggeriamo per fare Street:
Leica M
Konika
Voigtlander Bessa R e R2, ma anche la T
Yashica Fx-3
Contax S2
Contax G2
Nikon FM-3A
Nikon F
Canon FTb
Olympus OM
Olympus Pen series
Mamiya 6 (6x6) a telemetro
Mamiya 7 (6x7)
Bronica RF a telemetro (4,5x6)
Fuji a telemetro
Rolleiflex
Oltre a queste, considerate anche le toy cameras: Diana e Holga vi permettono un approccio certamente più istintivo e anche per questo più fun.
Nella seconda parte, come già scritto, parleremo invece delle migliori fotocamere digitali per la street photography.
Articolo precedentemente pubblicato su ALEX COGHE PHOTOMAGAZINE
Alessio Coghe © Tutti i diritti riservati.
A.C.
Premessa: in street photography non è importante la ricerca della bella foto,ma di foto significativa. Il contenuto è il fattore importante e spesso per arrivarci, l'unica condizione è puntare all'essenzialità. Quindi i bravi street photographers ostreephers, come preferite, usano quello che vogliono senza tanti problemi. La sola cosa importante è il risultato, il contenuto, anche se la qualità tecnica degli scatti sarà sporca, a seconda di quel che utilizzerete.La street è bella anche per questo: c'è chi utilizza un iphone, chi una reflex, altri vanno di toycameras (holga, Diana e derivati di plastica).
In street photography è richiesta portabilità e compattezza, quindi le fotocamere devono essenzialmente rispondere a requisiti di leggerezza, discrezione e meno si vedono e meglio è.
I grandi maestri del reportage nell'era dell'analogico si avvalevano di fotocamere, che ancora oggi in tempi di digitale, godono di una fama che sconfina nel mito.
Concentriamoci sulle fotocamere a pellicola, in questo post. Nella seconda parte affronteremo il discorso dal punto di vista digitale.
Le migliori analogiche per la street sono le fotocamere a telemetro, esempio Leica M o Voigtlander Bessa con ottiche di buona qualità, normali, dai 35mm ai canonici 50mm. Ottiche più grandangolari, possono essere una valida scelta per ricercare un linguaggio e un approccio diverso.
Soffermiamoci sui punti di forza delle telemetro:
- Compatte non richiamano molto l’attenzione. Immaginatene una attaccata al petto, assicurandola al collo con una tracolla e magari con fondo una tshirt o un maglione nero: praticamente invisibile.
- Ringrazierete la loro leggerezza. La Street Photography richiede lunghe camminate. La vostra schiena e le braccia ringrazieranno
- Silenziosità allo scatto
Oltre alle telemetro considerate le medio formato: Rolleiflex su tutte, ma anche Mamiya 6x6. Una macchina come la rollei, mitica, vi permetterà di mirare e comporre guardando nel pozzetto (o anche evitare di farlo) e scattare senza far sospettare le persone che state facendo foto.
Ecco una lista di fotocamere analogiche che vi suggeriamo per fare Street:
Leica M
Konika
Voigtlander Bessa R e R2, ma anche la T
Yashica Fx-3
Contax S2
Contax G2
Nikon FM-3A
Nikon F
Canon FTb
Olympus OM
Olympus Pen series
Mamiya 6 (6x6) a telemetro
Mamiya 7 (6x7)
Bronica RF a telemetro (4,5x6)
Fuji a telemetro
Rolleiflex
Oltre a queste, considerate anche le toy cameras: Diana e Holga vi permettono un approccio certamente più istintivo e anche per questo più fun.
Nella seconda parte, come già scritto, parleremo invece delle migliori fotocamere digitali per la street photography.
Articolo precedentemente pubblicato su ALEX COGHE PHOTOMAGAZINE
Alessio Coghe © Tutti i diritti riservati.