Testi » Mostre » Scheda Articolo

Maria Rebecca Ballestra
CHANGING PERSPECTIVES
CAMBIANDO PROSPETTIVE
giugno – novembre 2011
MUSEO D'ARTE CONTEMPORANEA VILLA CROCE
MUSEO DELLE CULTURE DEL MONDO CASTELLO D'ALBERTIS
PALAZZO DUCALE – SALA DOGANA
UNIMEDIAMODERN CONTEMPORARY ART
GENOA PORT CENTER – FESTIVAL DELLA SCIENZA
a cura di Paola Valenti
in collaborazione con Daniela Legotta, Alessandra Piatti, Associazione Ko.Ji.Ku. (Consorzio Giovani Curatori)
con il sostegno di AdAC (Archivio d'Arte Contemporanea, Università degli Studi di Genova)
comitato organizzativo Roberta Allesina, Claudia Diaspro, Daniela Legotta, Martina Massarente, Silvia Merlino, Alessandra Piatti, Paola Valenti
Giugno 2011 vedrà a Genova l’inaugurazione di Changing Perspectives/Cambiando Prospettive un ciclo di esposizioni, installazioni e incontri dedicato al lavoro di Maria Rebecca Ballestra, artista ligure la cui ricerca si concentra sulla rielaborazione di tematiche sociali, politiche, ambientali e tecnico-scientifiche di urgente attualità. La mostra si propone al visitatore come un’occasione di riflessione, aprendo nuovi punti di vista circa i cambiamenti socio-ambientali che coinvolgono il nostro pianeta. Changing Perspectives/ Cambiando Prospettive coprirà un arco temporale significativo (giugno-novembre 2011), occupando alcune delle più prestigiose location genovesi e introducendo così un nuovo modello di percorso espositivo fondato sulla sinergia tra le molteplici realtà culturali e museali offerte dalla città; ogni sede espositiva ospiterà un evento legato ad una specifica tappa del percorso di ricerca dell’artista.
Il ciclo avrà inizio al Museo d’Arte Contemporanea Villa Croce (29 giugno-28 agosto) dove sarà realizzata l’installazione site specific Post Human Garden/Giardino postumano, un giardino artificiale finalizzato a simulare un ambiente popolato da specie vegetali e floricole geneticamente modificate.
In seguito a Castello D’Albertis Museo delle Culture del Mondo (8 luglio–16 ottobre) sarà allestita la mostra Eyes on Asia (and more)/ Occhi sull’Asia (e non solo), una retrospettiva dedicata ai lavori che l’artista ha realizzato in Asia e in vari paesi europei dal 2005 al 2010.
Il 7 ottobre 2011, in occasione di START GENOVA, l'opening collettivo delle gallerie d'arte contemporanea genovesi, sarà inaugurata negli spazi della storica galleria UnimediaModern Contemporary Art (7 ottobre-5 novembre) The Future is Near. The Future is Now! /Il futuro è vicino. Il futuro è ora! una mostra che intende promuovere una riflessione su un futuro, ormai assai prossimo, segnato dai molteplici interventi umani sulla natura e dai conseguenti cambiamenti climatici. Lo stesso giorno, presso la Sala Dogana di Palazzo Ducale (7 ottobre–23 ottobre), inaugurerà The Weight of Human Being/ Il peso dell’umanità, un’esposizione curata dall’Associazione Ko.Ji.Ku che raccoglie la ricca documentazione relativa ai numerosi progetti time /space specific di Maria Rebecca Ballestra.
Infine, presso il Genoa Port Center (21 ottobre-20 novembre) e in occasione del Festival della Scienza 2011, l’artista, ispirandosi alla ricerca tecnologica sviluppata all'IIT (Istituto Italiano di Tecnologia), realizzerà “There’s Plenty of Room at the Bottom”/ “C’è ancora un sacco di spazio là in fondo”, una nuova opera multimediale legata al tema dell'inquinamento dei mari e della salvaguardia dell'ambiente, sposando così una delle missioni della Fondazione Muvita che promuoverà la realizzazione di questo progetto.
Durante l’intera programmazione, e nelle diverse sedi, saranno organizzati eventi collaterali, dibattiti, workshop e attività didattiche che vedranno la partecipazione attiva dell’artista e dei curatori.
Organizzazione
Daniela Legotta, Alessandra Piatti, Paola Valenti
Associazione Ko.Ji.Ku. (Consorzio Giovani Curatori)
c/o AdAC (Archivio d’Arte Contemporanea) Università degli Studi di Genova
Facoltà di Lettere e Filosofia Via Balbi, 4 - 16126 Genova
M. 349 2123392 – 338 8088478
e-mail: kojiku@libero.it
www.kojiku.unige.it
Logistica, supporto organizzativo e ufficio stampa
Fondazione De Ferrari
Piazza Dante 9/17 – Genova
T: 010 587682 – 010 5535017
e-mail: fondazione@deferrari.it
Ufficio stampa
Claudia Diaspro
M: 3474390080
e-mail: cambiandoprospettive@gmail.com
Sezione didattica
Roberta Allesina, Silvia Merlino
Associazione Ko.Ji.Ku. (Consorzio Giovani Curatori)
M: 349 6483905 – 347 07701744
e-mail: roberta.allesina@yahoo.it