Calendario Eventi    Calendario Ws/Corsi Shoot Food   ISP              

Iscriviti solo ai servizi news ed eventi per rimanere
aggiornato sulle varie iniziative del settore fotografia


Inserisci la tua mail  
Indica la provincia     
Apri il tuo spazio free
User   
Password 

Dimenticato la password?
           

Testi » Cultura Fotografica » Scheda Articolo

ANDRE' KERTESZ: una vita per la fotografia
Autore: Maria Fina Ingaliso - Pubblicato il 17/06/08 - Categoria Cultura Fotografica
Questo articolo non ha ancora ricevuto feedback.
Questa pagina è stata visitata 5287 volte

Share |
Una macchina fotografica a lastre "ICA" 4,5x6, le strade di Budapest, l'esercito Austro-Ungarico fanno da scenario alla formazione fotografica di Andrè Kertesz ( 1894-1985), la cui passione per la fotografia, sbocciata a diciotto anni, ne segnerà tutta la vita. "Il racconto circostanziato della realtà" a Budapest, il racconto della quotidianità dei soldati sotto l'esercito, sono le immagini che Kertesz nel suo percorso ci indica come intermezzo alla sua crescita creativa; intermezzo come lo saranno poi le Distorsioni del 1933, create in seguito all'influenza delle avanguardie storiche e dei lori schemi artistici ribaltati. Ma, Kertesz rimarrà sempre un oppositore del pittorialismo fotografico e della valorizzazione della sola tecnica. La transitorietà della vita quotidiana; il cogliere lo sfuggire dell'attimo; il gioco della luce e delle ombre, il loro rincorrersi, saranno i suoi elementi privilegiati che sfoceranno, nella maturità fotografica, nella "quotidianità svelata".

E' a Parigi, che in Kertesz irrompe lo spirito artistico, non tanto nelle tecniche, quanto nel modo di vedere: il suo è puro realismo (la realtà è fonte inesauribile d'immagini) trasmutato in poetica di vita col solo punto di vista fotografico; con lui il piano dell'immagine diventa "trampolino visivo" (sono gli anni nei quali la Leica fa il suo ingresso sul mercato e Kertesz entusiasta la definirà fatta apposta per il suo occhio).
Parigi gli concede la sua prima mostra fotografica al Sacre du Printemps Gallery nel 1927; l'incontro con Robert Capa, Brassai ed Henri Cartier Bresson, dei quali sarà maestro di fotografia; l'appellativo di " uno dei massimi ed emblematici protagonisti negli anni di nascita del fotogiornalismo" (I. Zannier), grazie alla sua collaborazione con giornali come " Frankfurter Illustrierte", "Berliner Illustriate"e "VU";
numerose proposte lavorative fra le quali quella dell'agenzia Keystone che porta Kertesz, insieme alla moglie, Elisabeth Saly, a New York.Il suo entusiasmo per questa nuova realtà è presto offuscato da controversie col suo datore di lavoro (definito da lui un truffatore - approfitta del nome di Kertesz per i suoi scopi commerciali) e col Museum of Modern Art, che acquista alcuni suoi primi lavori ma rincornicia una fotografia delle famose distorsioni " per coprire i peli pubici".


Tutto ciò lo demoralizza e gli fa tentare, vanamente dato il corso gli eventi bellici, il ritorno in Europa.
Si scuote dal suo torpore e ricomincia a fotografare, ma due editori gli rifiutano le immagini definendole troppo eloquenti ("le sue immagini parlano troppo").




Saranno poi le fotografie degli emarginati di Washington Square, un lavoro fotografico che sfocerà in seguito in un libro, che gli daranno l'incentivo ad andare avanti e solo nel 1964, con la mostra curata da Johnn Szarkowki al Museum of Art all'opera fotografica di Kertesz ne è ufficialmente riconosciuta l'importanza. Le sue immagini fanno il giro del mondo. Quando, finalmente, ritorna a Parigi e decide di rimanervi stabilmente, muore: è il 28 Settembre del 1985.

Maria Fina Ingaliso - Docente DAC - FIAF


Bibliografia:

- A new History of Photography- Michel Frizot -
- La fotografia come simbolo del mondo - Alfredo De Paz





Commenti:
12/02/09 15:27
jacopus scrive:
..Leggendo questa pagina riusciamo a provare nostalgia per un'epoca storica che non abbiamo neppure conosciuto..L'eta' eroica della Leica, della Magnum, delle possibilita' tecniche da esplorare...
Alcune riflessioni sorgono spontanee, inevitabili...: in questi tempi di diffusione di massa del mezzo fotografico, dell'uso e dell'abuso dell'immagine, non tanto e non solo a causa della riproducibilita' della foto, per dirla con W. Benjamin, quanto piuttosto a causa della possibilita' infinita di manipolazione dell'immagine, che significa essere fotografi? Che significa per un professionista emergere? Che significa creativita'? E poi, punto ancor piu' cruciale, quale importanza assume oggi, rispetto al "tempo della camera oscura", la fase iniziale della ripresa rispetto all'editing, l'abilita' del fotografo nella scelta del soggetto rispetto alla sua bravura, tecnica ma anche artistica, nel modificare l'opera?
Altri innumerevoli quesiti mi pongo, indulgendo alla riflessione...Il piu' divertente: Che farebbero gli Stieglitz, gli Avedon, I Kertesz, i Cartier Bresson se, vivendo oggi, avessero in tasca una compatta digitale e in laboratorio un computer veloce e dotato di Adobe Photoshop?! Sarebbero puristi come prima? Forse no...E' la storia che crea l'artista e non viceversa..Forse..Chissa'..



1 pagina: 1
Share |
4 Corigliano Calabro Fotografia Book Award
Nell’ambito del Festival Corigliano Calabro Fotografia 2023, previsto dal 29 giugno al 2 lugli...
SANREMO STREET PHOTO FESTIVAL
Nella suggestiva cornice del Forte di Santa Tecla, voluto dalla Repubblica di Genova per reprimere l...
Esplorazioni Accessibili Call
Esplorazioni Accessibili è la open call dove la fotografia è al servizio degli al...
Milano Sunday Photo
 Nella deliziosa Cascina Cuccagna di Milano, il 6 e 7 maggio si dara´ vita alla quarta ed...
Palermo Mon Amour. Enzo Sellerio, Letizia Battaglia, Franco Zecchin, Fabio Sgroi, Lia Pasqualino
Dal 17 aprile al 24 settembre 2023 – opening 17 aprile ore 19 L’esposizione, a cura di ...
WS/Corsi in Evidenza Vedi tutti
06 Agosto 2023         a Kirghizistan   (Roma)
La Festa delel Aquile in Kirghizistan ..[continua]
16 Agosto 2023         a Tagikistan   (Roma)
Tagikistan e il Pamir ..[continua]

  Popular Tags  
italy cielo manicomio di luoghi concorso fotografico reportage Parigi giovani concerto location Letteratura pittura fotografia di scena corso fotografia onnik.it
Vuoi relazionarti con altri utenti?
Vai nello spazio Community.
I numeri di Photographers.it
13981 Utenti Registrati + 39461 Iscritti alla Newsletter
7027 News Inserite - 1885 Articoli Inseriti
2815 Progetti fotografici e Mostre Virtuali pubblicate