Testi » Tutorial » Scheda Articolo

Appunti di viaggio di Peter Eastway – Congela l’azione!
Autore: Image Consult srl
- Pubblicato il 24/10/12 - Categoria
Tutorial

Il bagnasciuga di fronte all’hotel Reef View, sull’Isola di Hamilton (Australia) è il luogo perfetto per correre e saltare. Questa foto è stata scattata per divertimento durante un workshop, ma dimostra l’utilità dei nuovi obiettivi Schneider Kreuznach con otturatore centrale quando si scatta con il flash per catturare l’azione.
La sincronizzazione del flash in uno studio oscurato non è un problema perché anche se non fosse possibile congelare l’azione grazie a un tempo di esposizione breve (di solito tra 1/60 e 1/125 di secondo) si può ricorrere a una durata molto breve del lampo. La bassa luce ambiente dello studio non influenza l’esposizione in modo significativo, pertanto il breve lampo del flash sarebbe la sola fonte di illuminazione del un soggetto in movimento.
Non è la stessa cosa in esterni (o in uno studio con piena illuminazione) perché negli ambienti con luce alta il flash sincronizzato a bassa velocità illumina sia lo sfondo sia il soggetto in movimento e pertanto l’immagine risulta sfocata. La soluzione è la sincronizzazione del flash ad un più rapido tempo di esposizione.
Questo non è possibile con un otturatore sul piano focale, che ha due tendine. La prima si apre e la seconda segue chiudendo l’otturatore. Con un tempo di esposizione rapido, la seconda tendina inizia a chiudersi ancora prima che la prima si sia aperta completamente, pertanto l’otturatore non è mai completamente aperto. Se il flash emette un lampo, parte dell’illuminamento è bloccato da una tendina dell’otturatore.
Gli otturatori centrali sono diversi, molto più piccoli e posti all’interno dell’obiettivo (e non nella fotocamera), possono chiudersi molto più rapidamente rispetto agli otturatori a tendina. I nuovi obiettivi Schneider Kreuznach a otturatore centrale per Mamiya 645DF offrono la sincronizzazione flash con tempi di esposizione fino a 1/1600 di secondo, così possiamo usare il flash in esterni, congelando l’azione. Una condizione perfetta per le foto di moda e di sport.
Funziona così: quando si preme il pulsante di scatto, l’otturatore a tendina della fotocamera si apre per primo a una velocità inferiore a quella del tempo di esposizione. Nel momento in cui l’otturatore a tendina è completamente aperto, l’otturatore centrale dell’obiettivo si apre, il flash scarica il lampo e l’otturatore centrale si chiude. Per ultimo si richiude l’otturatore a tendina. Fortunatamente tutto questo avviene senza che il fotografo debba preoccuparsi di nulla – basta semplicemente montare l’obiettivo Schneider Kreuznach e tutto funziona automaticamente.

In questa fotografia la velocità di sincronizzazione del flash era di 1/1600 di secondo con un flash alimentato da batterie Profoto Pro-B3 AirS e un dorso digitale IQ180 su una Phase One 645DF.
Nello scatto di prova si può vedere che il flash è puntato troppo in basso, illuminando sia il fondo sia i soggetti. A volte questo può essere un effetto voluto, ma se desideriamo che la luce illumini soltanto i soggetti dobbiamo puntare il flash più in alto in modo tale che la luce non raggiunga il terreno. Possiamo anche ricorrere a una regolazione locale di Capture One per scurire lo sfondo e a volte occorre usare le due tecniche combinate.

Il file RAW è stato elaborato con Capture One per conservare il dettaglio nelle alte luci e per rendere l’incarnato con toni naturali. Tuttavia, la maggior parte del lavoro è stata fatta in sede di scatto, in cui si è sottoesposto lo sfondo di circa uno stop per dare l’idea che l’immagine fosse scattata in un’ora più tarda del pomeriggio.
Completa la lettura qui
Gli articoli cui si fa riferimento sono una libera traduzione del tutorial Phase One pubblicato su The Image Quality Professor's Blog