Testi » Recensioni prodotti » Scheda Articolo

D-Review e alcune stranezze....
Autore: jacopus
- Pubblicato il 17/03/09 - Categoria
Recensioni prodotti
Cari amici fotografi, scrivo usando questo spazio collettivo per raccontarvi alcune impressioni circa un popolare e famoso sito di recensioni tecniche su prodotti fotografici, D-Review.
Avendo deciso di sostituire la mia pur non malvagia fotocamera compatta da 6 Mpx , acquistata per avere un primo approccio al mondo complicato e rivoluzionario del digitale, con una reflex semi-professionale mi sono indirizzato al sito citato con fiducia per esaminare le prestazioni delle ottiche piu' in voga sulle curve MTF.....
Effettivamente i dati e le informazioni presenti sul sito sembrano abbondanti ed esaustivi, anche la grafica e' accattivante e la navigabilita' ottima.
Quando pero' ho esaminato cio' che riguarda le fotocamere Olympus digitali e le ottiche di corredo mi sono accorto che la comparazione fra le prestazioni degli obbiettivi Zuiko ZOOM, come il 14-42, avveniva non, come logica vorrebbe, con ottiche analoghe a focale variabile di Nikon o Canon, ma con ottiche FISSE delle case citate...!
E' ovvio che il confronto e' impari a favore delle fisse...
Quando si apre la pagina MTF di Nikon o Canon notiamo che i confronti avvengono addirittura fra prodotti della medesima casa fabbricante, fra ottiche fisse e altre ottiche fisse....
Se , malignamente, andiamo su siti come Flickr, grandi serbatoi pittoreschi di foto ma anche specchi di alcune tendenze, guarda caso, leggiamo sui grafici che l'andamento di vendita di Olympus e' ascendente...Anche se, ovviamente, Nikon e Canon non stanno certo perdendo il noto e giustificato prestigio...
A me sembra si tratti di una sfacciata operazione commerciale per favorire alcuni a danno di altri.... Strana per un sito cosi' prestigioso...
che ne pensate?
Un caro saluto ai lettori di questo articolo augurando buone riprese...
jacopus
Avendo deciso di sostituire la mia pur non malvagia fotocamera compatta da 6 Mpx , acquistata per avere un primo approccio al mondo complicato e rivoluzionario del digitale, con una reflex semi-professionale mi sono indirizzato al sito citato con fiducia per esaminare le prestazioni delle ottiche piu' in voga sulle curve MTF.....
Effettivamente i dati e le informazioni presenti sul sito sembrano abbondanti ed esaustivi, anche la grafica e' accattivante e la navigabilita' ottima.
Quando pero' ho esaminato cio' che riguarda le fotocamere Olympus digitali e le ottiche di corredo mi sono accorto che la comparazione fra le prestazioni degli obbiettivi Zuiko ZOOM, come il 14-42, avveniva non, come logica vorrebbe, con ottiche analoghe a focale variabile di Nikon o Canon, ma con ottiche FISSE delle case citate...!
E' ovvio che il confronto e' impari a favore delle fisse...
Quando si apre la pagina MTF di Nikon o Canon notiamo che i confronti avvengono addirittura fra prodotti della medesima casa fabbricante, fra ottiche fisse e altre ottiche fisse....
Se , malignamente, andiamo su siti come Flickr, grandi serbatoi pittoreschi di foto ma anche specchi di alcune tendenze, guarda caso, leggiamo sui grafici che l'andamento di vendita di Olympus e' ascendente...Anche se, ovviamente, Nikon e Canon non stanno certo perdendo il noto e giustificato prestigio...
A me sembra si tratti di una sfacciata operazione commerciale per favorire alcuni a danno di altri.... Strana per un sito cosi' prestigioso...
che ne pensate?
Un caro saluto ai lettori di questo articolo augurando buone riprese...
jacopus
1 pagina: 1
Le analisi su ottiche ZOOM non mancano, ma avvengono in modo da non evidenziare correttamente pregi e limiti di alcune ottiche famose...
Certamente vero che e' difficile assegnare un punteggio globale ad un'ottica sulla base di parametri eterogenei, come risolvenza, distorsione cromatica, caduta di luminosita' ai bordi...e, perche' no, anche peso e compattezza!
Quale fattore pesa di piu' nel giudizio tecnico? Quali caratteristiche determinano le scelte di acquisto? Quali differenze guidano la scelta dell'amatore e quali quelle del foto-giornalista?
Inoltre...come giudicare, ad esempio, due obbiettivi dei quali uno primeggia per regolarita' nella curva di risoluzione senza toccare vette eccelse su nessun diaframma, mentre l'altro invece raggiunge valori elevatissimi solo ad apertura f:8 per poi cadere miseramente a livelli qualitativi modesti alla massima apertura?
Un commento polemico a parte meriterebbe la scelta costruttiva-commerciale delle grandi case di puntare tutto l'appeal di un prodotto sui megapixel...come se fosse l'unico parametro in gioco!
Vi rendete conto che esistono sul mercato fotocamere a oltre 12 Mpx che sono dotate di sensore a superficie 0,28 cm2 ed ottiche discutibili? E' come giocare i mondiali di calcio su di un campetto dell'oratorio....
sono sicuro non sia questo il caso, probabilmente le case preferiscono non rilasciare informazioni con ottiche a focale variabile di altri produttori, e posso capirlo, si presterebbero a troppi confronti basati su imput variabili, quindi i report non sarebbero attendibili, forse...
speriamo sia qualcosa del genere
:)