Calendario Eventi    Calendario Ws/Corsi Shoot Food   ISP              

Iscriviti solo ai servizi news ed eventi per rimanere
aggiornato sulle varie iniziative del settore fotografia


Inserisci la tua mail  
Indica la provincia     
Apri il tuo spazio free
User   
Password 

Dimenticato la password?
           

Testi » Cultura Fotografica » Scheda Articolo

DADA
Autore: Maria Fina Ingaliso - Pubblicato il 17/06/08 - Categoria Cultura Fotografica
Questo articolo non ha ancora ricevuto feedback.
Questa pagina è stata visitata 3074 volte

Share |

L’8-2-1916 al Cabaret Voltaire di Zurigo, germoglia un nuovo impulso artistico formatosi nel retroterra della prima guerra mondiale, ed estesosi, quasi contemporaneamente, negli Stati Uniti, in Francia e in tutti i paesi del vecchio continente.Un gruppo di artisti anticonformisti, rifugiatisi in terra elvetica, fonda il primo dei movimenti artistici postbellici: il movimento Dada

Il fine di questo nuovo movimento viene indicato nell’omonimo Manifesto pubblicato nel n. 3 della loro rivista, nel 1919, nel quale è ravvisabile:

- La definizione della guerra come fallimento della società borghese;

- la rottura con l’arte ed il passato per dare impulso all’omogeneità delle specializzazioni artistiche con sperimentazioni che esulassero dalle ingabbiature elitarie;

- rendere, attraverso la sperimentazione, il rifiuto, la disapprovazione e quindi la provocazione, la consapevolezza dell’assurdità del mondo.

Nacquero così “Cadeau” di Man Ray un ferro da stiro pieno di punte acuminate poste sulla lastra di fondo e “la ruota di bicicletta” capovolta su uno sgabello di Marcel Duchamp che successivamente, nel 1914, diede vita al suo primo ready made.

Marcel Duchamp (1887-1968) operava così la desacralizzazione dell’artista e la decontestualizzazione dell’oggetto d’arte: opere di ribellione intellettuale per la privazione delle radici ottocentesche dell’arte.














Il movimento, con le sue sperimentazioni, influenzò tutte le arti compresa la fotografia.

La fotografia viene “considerata un autentico materiale grezzo, un dato iconico manipolabile allo stesso livello di qualunque altra sostanza concreta passibile di essere, in qualche modo, ritagliata o combinata e quindi integrata” (A.De Paz) con altri materiali per raggiungere in un gioco di simbolismi un’unità diversa che dia un messaggio scioccante.

E’ la tecnica del foto collage, le images trouvèes, tagliate o ritagliate ed assemblate in modo da scandalizzare il pubblico con una visione inusuale, quella che utilizzano gli artisti dada.

Una tecnica impiegata per la prima volta a Berlino e rivendicata da Raoul Hausmann, George Grosz e John Heartifield.

Anche qui una piccola disputa: da una parte Hannah Hoch e Raoul Hausmann affermarono che l’idea dell’uso di questa tecnica venne loro guardando delle foto di militari prussiani ai quali erano state incollati volti nuovi per dare più altezzosità ai personaggi originali; dall’altra parte Grosz e Heartfield che già si scambiavano, quando erano soldati, cartoline-collages, combinando ritagli di annunci pubblicitari, etichette e illustrazioni di riviste per sfuggire ai controlli della censura.











© Maria Fina Ingaliso Collaboratrice DAC - FIAF

Bibliografia:

- A new History of Photography-Michel Frizot - Konemann
- La fotografia come simbolo del mondo – Alfredo De Paz - Editrice Clueb

Share |
TTA TRAVEL TALES AWARD
TTA è una grande iniziativa rivolta a Fotografi Professionisti ed Appassionati che vogliano p...
Palermo Mon Amour. Enzo Sellerio, Letizia Battaglia, Franco Zecchin, Fabio Sgroi, Lia Pasqualino
Dal 17 aprile al 24 settembre 2023 – opening 17 aprile ore 19 L’esposizione, a cura di ...
Milano Sunday Photo
 Nella deliziosa Cascina Cuccagna di Milano, il 6 e 7 maggio si dara´ vita alla quarta ed...
TravelGlobe nuovo partner TTA
Un’altra bella notizia per TTA, Travel Tales Award, l'iniziativa dedicata alla fotografia ...
4 Corigliano Calabro Fotografia Book Award
Nell’ambito del Festival Corigliano Calabro Fotografia 2023, previsto dal 29 giugno al 2 lugli...
WS/Corsi in Evidenza Vedi tutti
31 Maggio 2023         a Viareggio   (Livorno)
CITIES SUMMER CAMP - Salvatore Matarazzo ..[continua]
06 Agosto 2023         a Kirghizistan   (Roma)
La Festa delel Aquile in Kirghizistan ..[continua]
16 Agosto 2023         a Tagikistan   (Roma)
Tagikistan e il Pamir ..[continua]

  Popular Tags  
teatro venezia rassegne sud donne danza musica concorso Astratto seminario evento alberi contest riflessioni sconti tau visual
Vuoi relazionarti con altri utenti?
Vai nello spazio Community.
I numeri di Photographers.it
13981 Utenti Registrati + 39430 Iscritti alla Newsletter
7027 News Inserite - 1885 Articoli Inseriti
2815 Progetti fotografici e Mostre Virtuali pubblicate