Testi » Recensioni prodotti » Scheda Articolo

XQ2 è una fotocamera che offre in un corpo molto compatto, qualità d'immagine e funzionalità avanzate proprie della serie X. Adatta a neofiti e appassionati, XQ2 è abbastanza compatta per accompagnare l’utente in ogni momento della giornata, catturando superbi scatti e offrendo diversi effetti creativi
Con un corpo ultra-sottile pari a 100x58,5x33,3mm (LxHxP), XQ2 è una delle fotocamere avanzate più portatili, ma senza alcun compromesso rispetto alle performance o alla qualità dell’immagine. La fotocamera risalta anche per il suo elegante design e le raffinate finiture, rendendola la compatta ideale per i fotografi che desiderano distinguersi.
XQ2 è dotata di un obiettivo zoom 4x F1.8 e sfoggia sensore X-TransTM*1 CMOS II da 2/3”, una dimensione quasi doppia rispetto*2 a quello di cui sono normalmente dotate le fotocamere compatte di questa classe, un processore EXR Processor II e la nuova modalità di simulazione pellicola “Classic Chrome”.
Grazie alla reattiva messa a fuoco e un rapido tempo di avvio, XQ2 non deluderà il fotografo più attento che desidera catturare l’attimo. La fotocamera vanta il sistema AF più veloce al mondo*3, pari a soli 0,06 secondi e un intervallo tra gli scatti di 0,3 secondi, mentre l’impercettibile ritardo allo scatto è pari a 0,015 secondi.
L’elegante finitura del corpo macchina e la sua facilità d'uso conferiscono a XQ2 un feeling davvero sofisticato. La funzione “Filtri avanzati”, la messa a fuoco manuale, la regolazione del diaframma o del tempo di posa, sono tutte funzioni che possono essere impostate con la ghiera di controllo posta attorno all’obiettivo, realizzata e lavorata in alluminio. Questo controllo evita di dover accedere al menu, snellendo le operazioni di ripresa. Inoltre, è possibile accedere alle funzioni maggiormente utilizzate mediante il pulsante “extended function” (E-Fn), posto sulla parte posteriore della fotocamera.
Dopo l’installazione dell’applicazione “FUJIFILM Camera Application” sul dispositivo mobile, il trasferimento Wireless delle immagini da XQ2 a smartphone o tablet risulta molto semplice. Non è necessario impostare ID e password; basterà premere il pulsante Wi-Fi®*6 sulla fotocamera per inviare le immagini al dispositivo e condividerle con gli amici sui social network. Gli utenti possono anche impostare XQ2 per leggere la posizione geografica da smartphone e tablet, permettendo la georeferenziazione delle fotografie. Il trasferimento Wi-Fi consente anche il backup di foto e video nel computer*7 e la loro stampa, inviando le immagini a una Instax SHARE Smartphone Printer SP-1 per stampe Instax immediate.
Fujifilm XQ2 sarà in vendita dal mese di marzo 2015 al prezzo indicativo e suggerito al pubblico di 379,99 Iva inclusa.
Caratteristiche del prodotto
Esclusivo sensore e elevata qualità dell’immagine
Il sensore X-Trans™ CMOS II da 2/3” di XQ2, vanta l’esclusivo filtro colore a matrice di pixel altamente casuale che controlla efficacemente l’effetto moiré e i falsi colori, senza la necessità del filtro ottico passa-basso. La luce può quindi passare direttamente dall'obiettivo al sensore, fornendo un'eccellente risoluzione e basso rumore.
Luminoso obiettivo F1.8
L’obiettivo ultra luminoso montato su XQ2 ha una apertura massima di F1.8 nella focale grandangolare e uno zoom 4x (25-100mm*4); l’obiettivo è dotato di quattro elementi asferici e tre elementi a bassissima dispersione; tutte le superfici delle lenti sono trattate con l’esclusivo rivestimento HT-EBC di Fujifilm che riduce i riflessi e le immagini fantasma. La luminosità F1.8 consente un naturale effetto bokeh dello sfondo, creando un fantastico contrasto con il soggetto principale, e il sistema di stabilizzazione ottico da 3 stop*5 garantisce immagini nitide anche in condizioni di scarsa illuminazione.
Inoltre, l’esclusiva tecnologia di elaborazione dell’immagine “Lens Modulation Optimizer” di Fujifilm, basata sulla capacità di catturare la luce e sulle caratteristiche specifiche di ciascun obiettivo, ne massimizza le performance correggendo gli effetti ottici quali la diffrazione.
Scatti rapidi e reattivi
Utilizzando un evoluto algoritmo che migliora la performance, il sistema AF esamina il soggetto e la scena, commutando automaticamente tra la modalità “Contrast AF” [AF a contrasto], sempre accurata anche in condizione di luce scarsa, e la modalità “Phase Detection AF” [AF a rilevamento di fase], più rapida e adatta ai soggetti in movimento. Questo assicura un autofocus rapido e accurato per ogni tipo di scena o soggetto. Il nuovo “Multi AF” seleziona automaticamente fino a nove aree di messa a fuoco nell’inquadratura e rileva i volti presenti, migliorando l’accuratezza dell’ autofocus.
Riprese video HD
Possono essere realizzati video Full HD a 60fps, inoltre, un sistema dedicato di stabilizzazione dell’immagine aiuta a riprendere video perfetti anche se “girati” a mano libera. Se si desidera dare al video un’impronta distintiva e un look creativo, possono essere utilizzate le modalità “Simulazione Pellicola”.
Accessori disponibili
· Custodia in pelle nera BLC-XQ1 BC
· Custodia subacquea WP-XQ1 per profondità fino a 40 metri
· Kit O Ring ORK-XQ1
*1 “X-Trans” è un marchio o un marchio registrato di FUJIFILM Corporation
*2 Confrontato con sensore da 1/2,3”. Circa 1,3 volte maggiore di un sensore da 1 /1,7”
*3 Ricerca Fujifilm del dicembre 2014. Confrontata con altre fotocamere digitali equipaggiate con sensore da 2/3” o più grande, basata sugli standard CIPA e condotta in modalità “High Performance”.
*4 Equivalente al formato 35mm.
*5 Standard CIPA.
*6 Wi-Fi® è un marchio registrato di Wi-Fi Alliance.
*7 Questa funzione richiede l’installazione nel personal computer dell’applicazione software gratuita “FUJIFILM PC AutoSave”.