Calendario Eventi    Calendario Ws/Corsi ISP   Shoot Food              

Iscriviti solo ai servizi news ed eventi per rimanere
aggiornato sulle varie iniziative del settore fotografia


Inserisci la tua mail  
Indica la provincia     
Apri il tuo spazio free
User   
Password 

Dimenticato la password?
           

Testi » Tutorial » Scheda Articolo

Il Panning-Creatività e senso del movimento
Autore: Fabio Alfano - Pubblicato il 16/10/11 - Categoria Tutorial
Gradimento: Molto Interessante
Questa pagina è stata visitata 16863 volte

Share |

Il panning è una tecnica facile da descrivere, meno facile da applicare. Si impiega per fotografare i soggetti in movimento e consiste nel seguire con la fotocamera il movimento del soggetto inquadrato, scattando la foto prima che esso esca dall’inquadratura. Così facendo, avendo opportunamente impostato la fotocamera, otterremo una foto in cui il soggetto in movimento risulterà ben definito, mentre lo sfondo sarà mosso con un senso di movimento.
Infatti la cosa più bella del panning è ricreare l'effetto di movimento di un dato sogetto,ad esempio in corse automobilistiche,un bambino o un animale che corrono oppure in natura con gli uccelli.

Per poter sfruttare adeguatamente il panning, è necessario scegliere le giuste impostazioni sulla macchina fotografica:

•l'uso di un buon monopiede è sicuramente utile,per fotografare corse automobilistiche,ma non indispensabile.

•la modalità di scatto deve essere quella manuale o a priorità di tempi, in maniera da poter controllare il tempo di esposizione.

•il tempo di esposizione deve essere sufficientemente lento da creare l’effetto mosso sullo sfondo (andrà quindi proporzionato alla velocità del soggetto che inseguiamo, sicuramente sarà non superiore a 1/60s)

•la modalità di autofocus dovrà essere continua (AlServo), per aiutarci a seguire l’oggetto in movimento.

•la modalità di selezione area autofocus deve essere a punto singolo ma dinamica, in modo da permetterci di posizionare dove preferiamo il punto di messa a fuoco ed aiutarci a seguire il soggetto.

•la stabilizzazione va disabilitata, per evitare che la macchina tenti di eliminare l’effetto mosso che noi invece vogliamo introdurre.

Inoltre, dovremo “impostare” correttamente anche la nostra posizione. I risultati più evidenti si ottengono quando il movimento del soggetto da fotografare è più o meno parallelo alla nostra posizione.

Dopo aver impostato correttamente la macchina fotografica e scelto la posizione corretta, manca un unico preparativo. Infatti, è necessario studiare il movimento del soggetto che vogliamo fotografare. Dobbiamo essere in grado di intuire almeno approssimativamente la sua traiettoria. In questo modo, saremo in grado di seguirlo senza perderlo troppo presto. Inoltre, potremo scegliere meglio la nostra posizione.

Terminati i preparativi, quando il soggetto si presenta, dobbiamo eseguire la seguente procedura:
•posizionare il soggetto nell’inquadratura in corrispondenza al punto di messa a fuoco prescelto,
•cominciare a seguire il soggetto per “sincronizzarci” con la sua velocità,
•premere il pulsante di scatto fino in fondo, delicatamente, per non introdurre vibrazioni eccessive (ricordiamoci che il tempo di esposizione è lento, quindi queste sono più visibili),
•dopo aver lasciato il pulsante, continuare a seguire il soggetto per un attimo, in maniera da essere sicuri che il diaframma si sia chiuso.

Un accorgimento ulteriore che si può avere è quello di effettuare scatti multipli, selezionando l’opportuna modalità e tenendo premuto il pulsante di scatto.

Per impiegare la tecnica del panning, come abbiamo visto, non sono necessari particolari strumenti e quasi tutte le macchine fotografiche in commercio vanno bene. In realtà, però, quando la si mette in pratica ci si accorge che non è semplice utilizzarla con successo. Non è semplice in particolare ottenere esattamente il risultato desiderato per ogni foto. È importante quindi prendere dimestichezza, sperimentando il più possibile. Quando saremo esperti, sapremo intuire velocemente quale tempo di esposizione usare e come posizionarci nella maniera migliore.

Share |
4 Corigliano Calabro Fotografia Book Award
Nell’ambito del Festival Corigliano Calabro Fotografia 2023, previsto dal 29 giugno al 2 lugli...
TTA TRAVEL TALES AWARD
TTA è una grande iniziativa rivolta a Fotografi Professionisti ed Appassionati che vogliano p...
Milano Sunday Photo
Milano Sunday Photo è il primo “Mercatino” milanese dedicato alla fotografia e in...
TravelGlobe nuovo partner TTA
Un’altra bella notizia per TTA, Travel Tales Award, l'iniziativa dedicata alla fotografia ...
CITIES 11
Siamo lieti di annunciare che abbiamo iniziato la produzione di Cities11 ! Con l’occasione ...
WS/Corsi in Evidenza Vedi tutti
25 Aprile 2023         a Giordania   (Roma)
Giordania, Petra, Wadi Rum ..[continua]
27 Maggio 2023         a New York   (Roma)
02 Agosto 2023         a Olanda   (Roma)
Giedo ..[continua]

  Popular Tags  
Fujifilm fotografia sociale acqua architettura base leica bando Phase One vintage corsi di fotografia software roberto mutti matrimoni arte contemporanea premi fotografia italiana
Vuoi relazionarti con altri utenti?
Vai nello spazio Community.
I numeri di Photographers.it
13974 Utenti Registrati + 38702 Iscritti alla Newsletter
7013 News Inserite - 1882 Articoli Inseriti
2815 Progetti fotografici e Mostre Virtuali pubblicate