Calendario Eventi    Calendario Ws/Corsi Shoot Food   ISP              

Iscriviti solo ai servizi news ed eventi per rimanere
aggiornato sulle varie iniziative del settore fotografia


Inserisci la tua mail  
Indica la provincia     
Apri il tuo spazio free
User   
Password 

Dimenticato la password?
           

Testi » Mostre » Scheda Articolo

INTERFERENZE DIGITALI Fotografia, arte digitale e video. In mostra a Ravenna le opere di sei artisti
Autore: Cinzia Fontanelli - Pubblicato il 23/04/10 - Categoria Mostre
Questo articolo non ha ancora ricevuto feedback.
Questa pagina è stata visitata 5189 volte

Share |

INTERFERENZE DIGITALI

Fotografia, arte digitale e video.

 In mostra a Ravenna le opere di sei artisti.

 

Esplorare il confine tra pittura e fotografia. Innovare le tecniche tradizionali e lasciar parlare le nuove tecnologie dell'uomo. L'arte come mescidazione, per raggiungere l'opera totale, ha ormai un solo limite da valicare: quello della tecnica. Dagli esperimenti di Nadar alle installazioni video dell'ultima Biennale, la fotografia resta una fonte inesauribile di sperimentazioni tecniche per raccontare l'uomo dell'era digitale.

Interferenze digitali è una mostra che si propone di mettere a confronto esperienze differenti di sei artisti di diversa generazione che hanno in comune un' incessante ricerca nel campo della fotografia, fotografia digitale, digital art e video. Nata da un'idea di Cinzia Fontanelli, artista, graphic web designer e curatrice della mostra, il progetto dell'esposizione è promosso dell'associazione Sognoelektra Project Art che dal 2004 si propone di valorizzare e promuovere l'arte contemporanea e i giovani artisti sul territorio dell'Emilia Romagna. Nel giro di tre anni l'associazione ha saputo estendere il progetto tramite collaborazioni con gli artisti e cicli di mostre dedicate alle ultime tendenze dell'arte e del design, senza trascurare gli spazi commerciali. Dal 2007 Sognoelektra partecipa attivamente alla pubblicazione di idee, notizie ed eventi culturali tramite il Portale d'Arte sognoelektra.com, che si propone anche come archivio dei progetti realizzati.

La mostra, patrocinata della Provincia di Ravenna, dell'Assessorato alla Cultura e del Comune di Ravenna, si svolge nel suggestivo spazio di Casa di Oriani, nel cuore della Ravenna storica, a due passi dalla tomba di Dante Alighieri, del museo Dantesco e della Basilica di San Francesco. La Casa di Oriani, trasformata dal 2003 in Fondazione, oltre a proporsi come alternativa contemporanea al fascino tardo-antico della Ravenna dei mosaici, vanta una prestigiosa Biblioteca specializzata in Storia Contemporanea. Gli artisti selezionati per l'esposizione provengono da  esperienze differenti e nel complesso il quadro culturale si dimostra essere assai variegato.

Santorossi, artista trevigiano, unisce fotografia e pittura con opere raffiguranti soggetti femminili e maschili, divise in cicli di colori: rosso, giallo, nero che tradiscono una certa vocazione grafica. Molto diversa è la ricerca di Virginia Panichi incentrata soprattutto sulla fotografia digitale tramite la quale soggetti femminili vengono elaborati come trofei e cammei non senza una certa ironia e originalità. Le immagini della stessa Cinzia Fontanelli, incentrate sulla fotografia digitale e sul video, sono soprattutto autoritratti, elaborazioni frammentate della figura umana al fine di farne risaltare le particolarità. Le fotografie di Pino Lauria celano sotto una veste tradizionale una volontà di enfatizzare il racconto per immagini attraverso l'uso della simbologia e di richiami alla ritrattistica del passato. Erica Ferraroni traduce racconti femminili attraverso l'utilizzo della fotografia con raffinatezza estetica e interiore, mentre Lorenzo Mini utilizza la fotografia tradizionale soffermandosi sui paesaggi urbani diroccati ed evidenziando lo spaesamento dei luoghi ritrovati. L'esposizione pare proporsi in definitiva come un' interessante ambiziosa panoramica delle ultime tendenze della fotografia d'artista e della tecnica digitale, nello scenario antico e rassicurante di Ravenna che sempre più però si dimostra attenta nella promozione dell'arte visiva e degli artisti contemporanei.

La mostra Interferenze digitali si apre a Ravenna, alla Sala Mostre della Fondazione Casa di Oriani, venerdì 30 aprile 2010 con vernissage alle ore 10.30. Per informazioni www.sognoelektra.com.

 

Aurora Tamigio

 

Interferenze digitali

Sala Mostra Fondazione Casa di Oriani – Biblioteca, Via Corrado Ricci, 26 Ravenna

dal 30 aprile al 10 maggio 2010 – Entrata Libera

dal lunedì al sabato 9,30 – 12,30 / 15,30 – 18,30 escluso domenica e festivi

info: www.sognoelektra.com

Share |
4° CCF Book Award - Winner
Nell’ambito del Festival Corigliano Calabro Fotografia 2023, previsto dal 28 giugno al 2 lugli...
Esplorazioni Accessibili Call
Esplorazioni Accessibili è la open call dove la fotografia è al servizio degli al...
TravelGlobe nuovo partner TTA
Un’altra bella notizia per TTA, Travel Tales Award, l'iniziativa dedicata alla fotografia ...
TTA TRAVEL TALES AWARD
TTA è una grande iniziativa rivolta a Fotografi Professionisti ed Appassionati che vogliano p...
Palermo Mon Amour. Enzo Sellerio, Letizia Battaglia, Franco Zecchin, Fabio Sgroi, Lia Pasqualino
Dal 17 aprile al 24 settembre 2023 – opening 17 aprile ore 19 L’esposizione, a cura di ...
WS/Corsi in Evidenza Vedi tutti
06 Agosto 2023         a Kirghizistan   (Roma)
La Festa delel Aquile in Kirghizistan ..[continua]
16 Agosto 2023         a Tagikistan   (Roma)
Tagikistan e il Pamir ..[continua]

  Popular Tags  
ombre incontro afi School trieste photo days natura Fotoreportage gratis mostra collettiva photoshow libro silenzio luce multimedia reportage italia
Vuoi relazionarti con altri utenti?
Vai nello spazio Community.
I numeri di Photographers.it
13981 Utenti Registrati + 39533 Iscritti alla Newsletter
7031 News Inserite - 1885 Articoli Inseriti
2815 Progetti fotografici e Mostre Virtuali pubblicate