Calendario Eventi    Calendario Ws/Corsi Shoot Food   ISP              

Iscriviti solo ai servizi news ed eventi per rimanere
aggiornato sulle varie iniziative del settore fotografia


Inserisci la tua mail  
Indica la provincia     
Apri il tuo spazio free
User   
Password 

Dimenticato la password?
           

Testi » Recensioni prodotti » Scheda Articolo

l'importanza della fotografia nella documentazione artistica
Autore: marinamarchetti - Pubblicato il 19/08/08 - Categoria Recensioni prodotti
Questo articolo non ha ancora ricevuto feedback.
Questa pagina è stata visitata 4497 volte

Share |

In qualità di creativa mi servo della fotografia per documentare i manufatti. Le mie singolari creazioni hanno così una maggiore evidenziazione e valorizzazione.

In questa particolare occasione sono messe in evidenza le ultime novità; particolare bigiotteria e singolari complementi d'arredo, oggetti da considerarsi esclusivi, sia per la tecnica che per la decorazione.

In questo articolo viene spiegato il procedimento; in quanto le immagini fotografiche danno solamente una visione estetica del prodotto finito.

Gli oggetti che realizzo vengono costruiti con materiale di partenza definito "povero"; carta porosa, olio di lino, stucco,colle, e legno sminuzzato.

Solitamente le mie creazioni vengono realizzate in negativo sopra uno stampo di base e lasciate essiccare all'aria, quando l'essicazione è completata  lo stampo viene rimosso.

Il procedimento iniziale è piuttosto laborioso e richiede abilità ed esperienza; dapprima si isola lo stampo con carta porosa, si sovrappone uno strato di pasta di legno e lo si ricopre nuovamente con la carta. Raggiunta l'essicazione si rifinisce il manufatto con il gesso acrilico. L'oggetto è così adatto alla decorazione.

La decorazione personalizza la creazione; principalmente eseguita con la tecnica della doratura, rifinita poi a gomma lacca.

N.B. La tecnica descritta, indica la sruttura di base dei miei manufatti. Pur mantenendo lo stesso materiale di costruzione, a volte debbo variare la costruzione classica dell'oggetto, tutto questo può essere visto come una nota positiva, in quanto ogni cosa realizzata è da considerarsi unica.

Marina Marchetti

Share |
4 Corigliano Calabro Fotografia Book Award
Nell’ambito del Festival Corigliano Calabro Fotografia 2023, previsto dal 29 giugno al 2 lugli...
JOIE DE VIVRE contest
JOIE DE VIVRE - Straight Photography PREMIO FOTOGRAFICO MEMORIAL FRANCO PONTIGGIA "Franco...
PREMIO PORTFOLIO AFI 2023
Torna l’appuntamento annuale dedicato alla lettura dei portfolio, nell’ambito della 11^...
Milano Sunday Photo
Milano Sunday Photo è il primo “Mercatino” milanese dedicato alla fotografia e in...
LOGOS et ICONOS
Star-ring in collaborazione con DivergenteMente ETS e DIS-EQUALITY APS lancia, a conclusione del pro...
WS/Corsi in Evidenza Vedi tutti
25 Aprile 2023         a Giordania   (Roma)
Giordania, Petra, Wadi Rum ..[continua]
27 Maggio 2023         a New York   (Roma)
02 Agosto 2023         a Olanda   (Roma)
Giedo ..[continua]

  Popular Tags  
corsi fotografia corso di fotografia contest 2009 solitudine performance exhibition Colori tradizione Calabria Letteratura microstock arte cinema autori scuola di fotografia
Vuoi relazionarti con altri utenti?
Vai nello spazio Community.
I numeri di Photographers.it
13974 Utenti Registrati + 38703 Iscritti alla Newsletter
7013 News Inserite - 1882 Articoli Inseriti
2815 Progetti fotografici e Mostre Virtuali pubblicate