Testi » Cultura Fotografica » Scheda Articolo

Quando Bayard scoprì che i 600 franchi
erano il prezzo del suo silenzio (il governo era in trattative con Daguerre per l'acquisto del brevetto di quella che sarà poi la dagherrotipia), non solo espose i suoi positivi su carta, il 21 giugno 1839, ma si vendicò con un lugubre scherzo: si fotografò nudo in posa di annegato con la didascalia: "la salma che vedete qui è quella del signor Bayard, inventore di un procedimento fotografico di cui vedrete presto i meravigliosi risultati. Per quanto mi è dato sapere, egli ha dedicato circa tre anni al perfezionamento della sua scoperta. Benché egli considerasse ancora imperfette le sue immagini, l'accademia, il re e tutti coloro che le hanno viste le hanno ammirate, come voi che lo state facendo. Ciò gli ha procurato molto onore, ma neanche una lira. Il governo che ha aiutato il signor Daguerre più del necessario, ha dichiarato di non poter far nulla per il signor Bayard, così l'infelice si è buttato nel fiume per disperazione". |
![]() |
IL DAGHERROTIPO
L'immagine ottenuta all'atto della ripresa si produce sulla superficie
di una lastra di rame ricoperta da una lastra o foglia d'argento, chimicamente
pura, lucidata a specchio e resa sensibile alla luce dopo l'esposizione
ai vapori di iodio. L'appannamento che avviene, sulla lastra, è ioduro
d'argento, sostanza sensibile alla luce. La lastra, così preparata, è
posta in camera oscura ed esposta per un tempo variabile dai 3 i 30 minuti,
secondo la luminosità dell'obiettivo e del soggetto.
Per lo sviluppo: la lastra, tolta dalla camera oscura, è esposta ai vapori
di mercurio riscaldato che forma una patina bianca sulle parti sensibilizzate
dalla luce. Successivamente, la lastra è lavata con acqua e sale, per
asportare l'appannamento dello ioduro e fissare la patina bianca, dove
brillano le luci dell'immagine.
© Maria Fina Ingaliso Collaboratrice DAC - FIAF
Bibliografia:- Storia sociale della Fotografia - Ando Gilardi - Bruno Mondatori
- L'indizio e la prova - Gabriele d'Autilia - ed. La Nuova Italia
- Piccola Storia della Fotografia - Diego Mormorio
- L'età del Collodio - William Crawford - Cesco Ciapanna editore
- Enciclopedia La Nova UTET