Testi » Eventi » Scheda Articolo

Il 9 novembre 2009 ricorreranno i vent’anni dalla caduta del muro di Berlino. Milano si prepara a celebrare questo momento con due installazioni pubbliche, visibili per una settimana, dal 9 al 15 novembre, volte a ricreare e ricordare l’atmosfera e le emozioni vissute in Germania in quei giorni.
La settimana di celebrazioni avrà inizio lunedì 9 novembre, con l'inaugurazione della mostra fotografica di Livio Senigalliesi: 1989 Berlino anno zero. Le immagini del fotoreporter saranno esposte in via Sirtori di fronte al 32 (zona Porta Venezia), dove verrà ricostruita una sezione simbolica del muro –
Il muro resterà in mostra fino a domenica 15 novembre e in seguito verrà conservato presso la sede dell'azienda Knauf, main sponsor dell'evento.
La mostra è curata da Giulia Zorzi e Flavio Franzoni per l’Associazione culturale MiCamera
La settimana prosegue, il giorno 10, con l'inaugurazione del progetto
Per l’inaugurazione,che sarà martedì 10 novembre a partire dalle ore 19.00 – gli artisti ospitati saranno:
SchillerWendt _ Christian Schiller e Marianne Wendt sono due autori tedeschi che qui propongono l’installazione sonora ‘GRENZLAND’ (terra di confine), composta appositamente. Due tracce di 20 minuti ispirate agli eventi accaduti nell’estate del
Orticanoodles _ Orticanoodles è una tag che compare per la prima volta nel
Per questa installazione, gli Orticanoodles rappresenteranno la costrizione che il muro di Berlino esercitava sulle persone, realizzando un’opera su un lato di una torre (7x4,14 metri), esibendosi in un live painting che comincerà il giorno dell’inaugurazione e proseguirà nei giorni successivi.
L'opera verrà in seguito donata a Telefono Azzurro.
Studio Trickster (Karin Freschi, Filippo Borella) è un gruppo mobile di artisti che indaga i confini tra pubblico e privato rovesciando la funzione sociale di spazi urbani e domestici, sperimentando situazioni e azioni atte a nuove resistenze. Geboren zum fallen /Born to fall è un'azione in memoria della caduta del muro di Berlino. Impenetrabile, isolante, respingente. Il muro è un elastico: accoglie i tentativi di contatto, dà illusione di prossimità e poi amplifica la sua forza di rifiuto, allontana, scoraggia, strema. Due infaticabili gruppi di persone divise dal muro cercano un contatto al di là, un' unione che avverrà solo a corpi inermi.
Infine, mercoledì 11 novembre ci sarà un incontro con Livio Senigalliesi, l’inviata del Morgenpost Uta Keseling, i FEHLSTELLE e il direttore de L’Europeo Daniele Protti, che ha dedicato al tema della caduta del muro e della riunificazione delle due Germanie un numero monografico. Saranno presenti anche Alessandra Cosi e Giulia Zorzi, curatrici del progetto.
L’appuntamento è per le ore 19.00 presso Spazio Anni Luce, in via Sirtori,
Documentazione video di tutti gli eventi ad opera di Ilaria Turba / produzioni Lijtu
Per vedere il video della conferenza stampa ospitata da Regione Lombardia presso la sala Pirelli il 12 ottobre seguite questo link: http://vimeo.com/7088274
Per informazioni potete scrivere a MiCamera - www.micamera.com - giulia@micamera.com
Sponsor tecnici: DVDV Davide Vizzini Architetto – LAB. Laboratorio Arti Bovisa – Spazio Anni Luce – SIXPEOPLE.IT – BAGRA - The Photographers’ Room. Grazie a tutti