Calendario Eventi    Calendario Ws/Corsi Shoot Food   ISP              

Iscriviti solo ai servizi news ed eventi per rimanere
aggiornato sulle varie iniziative del settore fotografia


Inserisci la tua mail  
Indica la provincia     
Apri il tuo spazio free
User   
Password 

Dimenticato la password?
           

Testi » Eventi » Scheda Articolo

Le celebrazioni per il ventesimo anniversario della caduta del Muro di Berlino
Autore: MiCamera - Pubblicato il 17/10/09 - Categoria Eventi
Questo articolo non ha ancora ricevuto feedback.
Questa pagina è stata visitata 6319 volte

Share |

Il 9 novembre 2009 ricorreranno i vent’anni dalla caduta del muro di Berlino. Milano si prepara a celebrare questo momento con due installazioni pubbliche, visibili per una settimana, dal 9 al 15 novembre, volte a ricreare e ricordare l’atmosfera e le emozioni vissute in Germania in quei giorni.

La settimana di celebrazioni avrà inizio lunedì 9 novembre, con l'inaugurazione della mostra fotografica di Livio Senigalliesi: 1989 Berlino anno zero. Le immagini del fotoreporter saranno esposte in via Sirtori di fronte al 32 (zona Porta Venezia), dove verrà ricostruita una sezione simbolica del muro 15 metri di lunghezza x 3,60 metri di altezza. Senigalliesi ha realizzato alcune immagini che hanno fatto la storia – come le primissime fotografie dell’edificio della Stasi – e documentato una Germania che oggi non esiste più. Il muro sarà rivestito da 22 manifesti, rirpoduzione di altrettante immagini in bianco e nero che ci riporteranno direttamente a Berlino alla fine degli anni ’80.

Per l'inaugurazione, l'artista svizzero Giona Bernardi eseguirà una performance di live painting.

Il muro resterà in mostra fino a domenica 15 novembre e in seguito verrà conservato presso la sede dell'azienda Knauf, main sponsor dell'evento.

La mostra è curata da Giulia Zorzi e Flavio Franzoni per l’Associazione culturale MiCamera

La settimana prosegue, il giorno 10, con l'inaugurazione del progetto LA ZONA. Tra le torri di vedetta all’Isola a opera di un collettivo di artisti tedeschi. I FEHLSTELLE - questo il loro nome, che in italiano significa dislocazione - sono ex studenti di Thomas Ruff presso la celebre scuola d’arte di Düsseldorf. Qui a Milano innalzeranno due torri di vedetta del muro di Berlino, quelle che sorvegliavano l’area circostante. Il luogo prescelto è il cavalcavia Bussa, perché mette in relazione due parti della città di Milano divise dai binari e dalla stazione ferroviaria di Porta Garibaldi. La cornice è quella del quartiere Isola, una zona che oggi si presenta come un cantiere aperto, un luogo in via di trasformazione da quartiere degli artigiani a Città della Moda. Le due torri saranno alte 9,5 metri e illumineranno il cavalcavia con delle luci di controllo, ricreando quella sensazione di disagio e ansia vissuta in quegli anni dal popolo della Germania est e trasformando allo stesso tempo il cavalcavia in un teatro a cielo aperto, su cui saranno invitati ad esibirsi altri artisti non solo il giorno dell'inaugurazione ma per l'intero arco della settimana. Fino al 15 novembre, infatti, i FEHLSTELLE saranno presenti presso l'installazione pronti ad accogliere i progetti degli artisti che vorranno proporsi.

Per l’inaugurazione,che sarà martedì 10 novembre a partire dalle ore 19.00 – gli artisti ospitati saranno:

SchillerWendt _ Christian Schiller e Marianne Wendt sono due autori tedeschi che qui propongono l’installazione sonora ‘GRENZLAND’ (terra di confine), composta appositamente. Due tracce di 20 minuti ispirate agli eventi accaduti nell’estate del 1989 in Ungheria – lungo il cui confine i tedeschi dell’est si ammassano per attraversare il confine. L’11 settembre 1989 l’Ungheria apre definitivamente i confini ai cittadini tedeschi.

Orticanoodles _ Orticanoodles è una tag che compare per la prima volta nel 2005 a

Milano. Caratteristico di Orticanoodles è l’utilizzo della tecnica Stencil come nuova forma derivante dalla Graffiti Art.

Per questa installazione, gli Orticanoodles rappresenteranno la costrizione che il muro di Berlino esercitava sulle persone, realizzando un’opera su un lato di una torre (7x4,14 metri), esibendosi in un live painting che comincerà il giorno dell’inaugurazione e proseguirà nei giorni successivi.

L'opera verrà in seguito donata a Telefono Azzurro.

Studio Trickster (Karin Freschi, Filippo Borella) è un gruppo mobile di artisti che indaga i confini tra pubblico e privato rovesciando la funzione sociale di spazi urbani e domestici, sperimentando situazioni e azioni atte a nuove resistenze. Geboren zum fallen /Born to fall è un'azione in memoria della caduta del muro di Berlino. Impenetrabile, isolante, respingente. Il muro è un elastico: accoglie i tentativi di contatto, dà illusione di prossimità e poi amplifica la sua forza di rifiuto, allontana, scoraggia, strema. Due infaticabili gruppi di persone divise dal muro cercano un contatto al di là, un' unione che avverrà solo a corpi inermi.

LA ZONA. Tra le torri di vedetta all’Isola è un progetto di FEHLSTELLE a cura di Alessandra Cosi, Giulia Zorzi e Flavio Franzoni.

Infine, mercoledì 11 novembre ci sarà un incontro con Livio Senigalliesi, l’inviata del Morgenpost Uta Keseling, i FEHLSTELLE e il direttore de L’Europeo Daniele Protti, che ha dedicato al tema della caduta del muro e della riunificazione delle due Germanie un numero monografico. Saranno presenti anche Alessandra Cosi e Giulia Zorzi, curatrici del progetto.

L’appuntamento è per le ore 19.00 presso Spazio Anni Luce, in via Sirtori, 32. A seguire, aperitivo.

Documentazione video di tutti gli eventi ad opera di Ilaria Turba / produzioni Lijtu

Per vedere il video della conferenza stampa ospitata da Regione Lombardia presso la sala Pirelli il 12 ottobre seguite questo link: http://vimeo.com/7088274

Per informazioni potete scrivere a MiCamera - www.micamera.com - giulia@micamera.com

La manifestazione, promossa da Milano Immagina con la collaborazione di MiCamera, è patrocinata dalla Camera di Commercio Italo-Germanica, dal Consolato Generale della Repubblica Federale di Germania, dal Goethe-Institut Mailand e dalla Regione Lombardia e realizzata con il supporto di Knauf (sponsor principale) e Ballarini.

Sponsor tecnici: DVDV Davide Vizzini Architetto – LAB. Laboratorio Arti Bovisa – Spazio Anni Luce – SIXPEOPLE.IT BAGRA - The Photographers’ Room. Grazie a tutti


Foto: Livio Senigalliesi

Share |
World Report Award finalisti
I finalisti del World Report Award|Documenting Humanity 2023 “tanta roba” alla XIII e...
PHOTOGRAPHY BOOKS & ZINES REVIEWS
Dal 15 al 19 novembre 2023 si svolgerà a Milano Bookcity,  #BCM23. Starring ...
Ws Monika Bulaj - Milano 18-19 novembre
Workshop con Monika Bulaj:  La scrittura creativa e non-fiction del reale. Milano 18-19 novem...
Wildlife Photographer of the Year
  Arriva a Milano la mostra di fotografie naturalistiche più prestigiosa al mondo&nbs...
FASHION WEEK – FASHION TRIP preview
"FASHION WEEK – FASHION TRIP" prima presentazione!   In anteprima assoluta ...
WS/Corsi in Evidenza Vedi tutti
21 Ottobre 2023         a Yerevan   (Firenze)
Terra vulcanica di vastità eccezionale, diversi ecosistemi che rendono il territorio un luogo unico ..[continua]
02 Novembre 2023         a Lucca   (Lucca)
Lucca Comics ISP Book production ..[continua]

  Popular Tags  
cusano lavoro fotografia analogica Foro Stenopeico fotografia naturalistica riflessi file cavalli photographers animali fotografie natura iPhone Nital cities smartphone
Vuoi relazionarti con altri utenti?
Vai nello spazio Community.
I numeri di Photographers.it
13986 Utenti Registrati + 50545 Iscritti alla Newsletter
7043 News Inserite - 1893 Articoli Inseriti
2816 Progetti fotografici e Mostre Virtuali pubblicate