Calendario Eventi    Calendario Ws/Corsi TTA   ISP              

Iscriviti solo ai servizi news ed eventi per rimanere
aggiornato sulle varie iniziative del settore fotografia


Inserisci la tua mail  
Indica la provincia     
Apri il tuo spazio free
User   
Password 

Dimenticato la password?
           

Testi » Tecnica » Scheda Articolo

Messa Fuoco
Autore: Fratelli_Tartaglione - Pubblicato il 20/02/14 - Categoria Tecnica
Questo articolo non ha ancora ricevuto feedback.
Questa pagina è stata visitata 5222 volte

Share |

L' ultimo  modello Canon presentato a marzo 2012, la 5D Mark III,  dispone di un sistema autofocus complesso, derivato e perfezionato dal modello 1D; dispone di una tale varietà di personalizzazioni  e opzioni che può lasciare francamente disorientati. Il manuale di 404 pagine  fornito, anche se completo da un punto di vista tecnico, lascia comunque non pochi dubbi. Per questo motivo ritengo molto utile questo PDF esplicativo, pubblicato a cura di Canon sul suo sito cpn.canon-europe.com, dedicato interamente agli aspetti "autofocus" del modello 5D MkIII. La parte più interessante sono gli esempi fotografici "Real World" che rendono chiare le tante funzioni di questa macchina. L' attenzione di Canon per l' autofocus di questa macchina parte da lontano. Fra il 1992 e i 2000,  il costruttore  produsse in varie versioni la EOS 5, una fotocamera  unica: aveva la possibilità di  selezionare  con il movimento della pupilla nel mirino quali punti di messa a fuoco selezionare, fino ad 11 negli ultimi modelli in produzione. Si trattava del "eye-controlled focusing (ECF)" Il problema era che bisognava tarare questa funzione per ogni possessore di fotocamera , e non funzionava comunque per tutti. Spesso, anche per le limitate capacità di calcolo dei processori interni di quegli anni, la macchina non riusciva a mettere a fuoco nel punto selezionato, cosa che poteva significare per un fotografo professionista di non portare a casa il lavoro. Questa tecnologia fu quindi percepita dal mondo professionale come non affidabile, quasi un "gadget". Invece fra gli amatori fu molto amata e leggendo i commenti sul web molti la rimpiangono ancora. Canon decise quindi di abbandonare il progetto. C' è da chiedersi però se  con la tecnologia disponibile oggi, e con l' ibridazione sempre più forte fra il mondo del professionismo e quello dei fotoamatori "consapevoli",  (la 6D ne è un esempio), non sia il caso di riprenderlo. Per saperne di più:

Eye Tracking Update

imaginendless.blogspot.it

La Canon 5
La Canon EOS 5/A2 (E) fu prodotta tra il 1992 ed il 2000
Share |
FASHION WEEK – FASHION TRIP preview
"FASHION WEEK – FASHION TRIP" prima presentazione!   In anteprima assoluta ...
Romanzo italiano
Si svolgerà dal 12 al 29 ottobre 2023 presso lo Spazio FIELD di Palazzo Brancaccio a Roma, la...
CITIES 13 talk 5 dicembre
CITIES 13 STA ARRIVANDO!  iscriviti all'evento FB di lancio per non perderti la presentazio...
Wildlife Photographer of the Year
Il Wildlife Photographer of the Year a Milano quest’anno sarà speciale con una veste co...
Wildlife Photographer of the Year
  Arriva a Milano la mostra di fotografie naturalistiche più prestigiosa al mondo&nbs...
WS/Corsi in Evidenza Vedi tutti
Non ci sono Eventi per questa categoria.

  Popular Tags  
studio fotografico matera FORMA foto sogno Trieste selezione riflessioni ambiente onnik.it street photography LETTURE PORTFOLIO persone libri fotoleggendo toscana
Vuoi relazionarti con altri utenti?
Vai nello spazio Community.
I numeri di Photographers.it
13989 Utenti Registrati + 51344 Iscritti alla Newsletter
7053 News Inserite - 1897 Articoli Inseriti
2818 Progetti fotografici e Mostre Virtuali pubblicate