Testi » Cultura Fotografica » Scheda Articolo

Dal catalogo edito dal Comune di Aci Catena (CT) dedicato alla mostra Murales e… realizzata insieme all’amico Santo Mongioì.
L’arte dei murales possiede alcune caratteristiche peculiari che la distinguono da qualsiasi altre arte figurative consimile.
In primo luogo è arte di tutti, popolare per eccellenza perché esposta, “fuori” da qualsiasi ricovero, casa, museo, ben diversamente da un quadro prezioso o da un affresco raffinato, ben custoditi, che vengono quasi celati ai più. In secondo luogo i murales hanno quasi sempre qualcosa “dietro” di loro, una casa abitata che fa da supporto, con le sue vite umane, sudori e speranze, affanni e tristezze, miseria spesso. Di questo insieme vitale i murales sono splendida espressione, storico affresco significante.
Giuseppe Fichera e Santo Mongioì hanno sfruttato con serena intelligenza questi murales aggiungendo un elemento umano che sottolinea la vitalità del rappresentato. Stupisce la docile e stupenda durezza espressiva della modella che talora si miscele con lo sfondo in giochi scenici d’indubbio interesse, qualche volta colloquia con i personaggi dipinti, tal’altra sembra quasi uscire fuori dai murales correndo verso lo stupito fruitore dell’immagine in un continuo interscambio di soggetti, di colori e di masse composite.
Il merito più significativo degli Autori sta forse nell’esser sapientemente riusciti a trasfondere dai murales allo spettatore, al di là dell’immaginario, una nuova e profonda autenticità vitale, inusitate realtà e concretezze, l’afflato travolgente del divenire.
Lello Coco
Catania, 23 marzo 1991