Testi » Eventi » Scheda Articolo

Nasce SetUp, Fiera d'arte indipendente a Bologna.
Autore: CULTURALIA
- Pubblicato il 16/01/13 - Categoria
Eventi
A BOLOGNA, 25-27 GENNAIO 2013
Autostazione | Piazza XX Settembre 6, angolo Via dell’Indipendenza
Ancora pochi giorni all’inizio di SetUp, la prima e attesa edizione della nuova fiera d’arte contemporanea indipendente e che si svolgerà a Bologna dal 25 al 27 gennaio 2013 con orario serale dalle 18.00 all’ 01.00.
La manifestazione fieristica sarà accolta nella storica Autostazione della città, edificio di spicco per centralità e connessione che, per l’occasione, diventerà palcoscenico culturale e artistico d’avanguardia. SetUp nasce da un’esigenza, da una necessità: il suo nome, infatti, significa “predisporre le basi per il cambiamento” e mette in luce l’obiettivo principale degli organizzatori, ossia rinnovare il sistema dell’arte proponendo un format innovativo che vede protagonisti i giovani.
Un progetto che allarga gli orizzonti dell’arte, innestando, nel normale contesto commerciale fieristico, la dimensione culturale grazie alla stretta collaborazione tra artista, curatore/critico e gallerista. Un’occasione commerciale quindi, ma anche e soprattutto uno stimolo culturale che sarà in grado di generare flussi e sinergie rivolte al futuro: questa la grande scommessa degli organizzatori: Simona Gavioli, Marco Aion Mangani e Alice Zannoni. Fondamentale è stata la scelta del Comitato Scientifico- composto da Antonio Arévalo, Martina Cavallarin, Valerio Dehò, Viviana Siviero, Eugenio Viola. E’ con grande orgoglio che andiamo a presentare i nomi delle gallerie che, con coraggio e convinzione, hanno voluto essere i primi protagonisti di SetUp: 3)5 Arte Contemporanea, Art issima, Art Espressione, Beo_Project (Belgrado) Bi-Box Art Space, Dino Morra Arte Contemporanea, Fabbri C.A., Federico Rui Arte Contemporanea, Francesca Sensi Arte a Colori Galleria, Galleria Canovaccio Arte Contemporanea, Galleria L’Affiche, Galerie Antonio Nardone (Bruxelles) Nopx, Oltre Dimore, Paola Cardano Arte Contemporanea, PrintAboutMe, Sabrina Raffaghello Arte Contemporanea, Selective Art di (Parigi), Spazio Ferramenta, Sponge ArteContemporanea, Studio LB, unTubo, Van Der, VV8 Arte Contemporanea e infine Yoruba Diffusione Arte Contemporanea.
Animeranno la manifestazione tre artisti “fuori classe” presenti con i loro lavori negli spazi comuni: Alessandro Bergonzoni nel chiostrino, Gino Sabatini Odoardi nell'area Talk e Svetlana Ostapovici nell'area stampa. EVENTI COLLATERALI • Area Talks SetUp sarà accompagnata da un ricco calendario di eventi collaterali che scandirà i tre giorni della kermesse: talks, presentazioni, proiezioni, momenti ricreativi, conferenze, tavole rotonde, performances e concerti di ricerca sonora. I Talks, veri e propri “Salotti dell’Arte”, saranno animati da: Achille Bonito Oliva, Antonio Arévalo, Martina Cavallarin, Valerio Dehò, Roberto Pinto, Elena Giulia Rossi, Antonello Tolve, Eugenio Viola, Stefania Zuliani, Franco Pomilio, Maurizio Vitta, The On Group, Marco De Marinis e Pierfrancesco GiannAngeli. • Rassegna musicale A cura di SetUp anche una selezione di performances musicali che costituiscono una sintesi delle ultime e più interessanti tendenze della ricerca sonora. I protagonisti saranno Alessandro Canova, Andrez, Alessandro Ragazzo, Lumiere, Paolo Calzavara (in arte [pax~] + Interno3, Christian Rainer & Karin Andersen, Emanuele Wiltsch Barberio. • Performances Il programma collaterale si arricchisce di In Corpo 3/Ginnastica della visione, un progetto di Paolo Angelosanto e Giovanni Gaggia a cura di Sponge ArteContemporanea con l’intervento critico di Silvia Litardi e Stefano Verri. Saranno coinvolti i seguenti performer: bösediva, Elena Mazzi, Sergio Racanati, Filippo Riniolo e Ivana Spinelli. Un progetto multi-identitario che si completa con l’interazione del pubblico e che prevede diversi momenti che si alterneranno nelle tre giornate di SetUp. Ad incrementare l’offerta collaterale SetUp anche il progetto Via Curiel 8/Anagramma di Mara Cerri, Magda Guidi e Stefano Sasso con la curatela di Camilla Falcioni. • Ricreatorio Tra le iniziative culturali: il Ricreatorio. Un'area dedicata alla socializzazione per mezzo dell’arte, una vera e propria sala giochi con il torneo “Love Difference Fair Play.The Social Transformation is a Child’s Game” curato da Raffaele Quattrone con il sostegno di Anonima Talenti srl; ci sarà il calcetto di Michelangelo Pistoletto & Diego Paccagnella, il flipper “Laxative” di Giuseppe Stampone, i cinque mazzi di carte “Arte per Gioco. 500 domande per i cultori delle arti” di Gli Ori editori contemporanei e il ping pong. Il progetto “Ricreatorio” non ha finalità di lucro, l’incasso dell’attività ludica sarà devoluto in beneficienza per l’associazione “Gli amici di Luca” a favore della “Casa dei Risvegli Luca de Nigris” di Bologna a sostegno dell’attività. Tra le iniziative da menzionare l'happening culinario di Panem et Circenses, giovedi 24. L’Associazione Panificatori Bologna e Provincia e la Federcarni di Bologna saranno presenti a SetUp il 26 gennaio dalle 18 all’01 con le crescentine al prosciutto, tipico prodotto della gastronomia bolognese. Il ricavato andrà alla Fondazione Onlus “Irma Romagnoli”. Nella giornata di Venerdì 25, dalle 17 alle 18:30, SetUp ospiterà la diretta di Humus, lo storico contenitore culturale di Radio Città del Capo condotto e curato da Piero Santi.
Agenzia di Comunicazione: Culturalia di Norma Waltmann Agenzia di comunicazione Bologna - Vicolo Bolognetti 11 tel : +39-051-6569105 fax: +39-051-2914955 mob: +39-392-2527126 email: info@culturaliart.com; web: www.culturaliart.com
Ancora pochi giorni all’inizio di SetUp, la prima e attesa edizione della nuova fiera d’arte contemporanea indipendente e che si svolgerà a Bologna dal 25 al 27 gennaio 2013 con orario serale dalle 18.00 all’ 01.00.
La manifestazione fieristica sarà accolta nella storica Autostazione della città, edificio di spicco per centralità e connessione che, per l’occasione, diventerà palcoscenico culturale e artistico d’avanguardia. SetUp nasce da un’esigenza, da una necessità: il suo nome, infatti, significa “predisporre le basi per il cambiamento” e mette in luce l’obiettivo principale degli organizzatori, ossia rinnovare il sistema dell’arte proponendo un format innovativo che vede protagonisti i giovani.
Un progetto che allarga gli orizzonti dell’arte, innestando, nel normale contesto commerciale fieristico, la dimensione culturale grazie alla stretta collaborazione tra artista, curatore/critico e gallerista. Un’occasione commerciale quindi, ma anche e soprattutto uno stimolo culturale che sarà in grado di generare flussi e sinergie rivolte al futuro: questa la grande scommessa degli organizzatori: Simona Gavioli, Marco Aion Mangani e Alice Zannoni. Fondamentale è stata la scelta del Comitato Scientifico- composto da Antonio Arévalo, Martina Cavallarin, Valerio Dehò, Viviana Siviero, Eugenio Viola. E’ con grande orgoglio che andiamo a presentare i nomi delle gallerie che, con coraggio e convinzione, hanno voluto essere i primi protagonisti di SetUp: 3)5 Arte Contemporanea, Art issima, Art Espressione, Beo_Project (Belgrado) Bi-Box Art Space, Dino Morra Arte Contemporanea, Fabbri C.A., Federico Rui Arte Contemporanea, Francesca Sensi Arte a Colori Galleria, Galleria Canovaccio Arte Contemporanea, Galleria L’Affiche, Galerie Antonio Nardone (Bruxelles) Nopx, Oltre Dimore, Paola Cardano Arte Contemporanea, PrintAboutMe, Sabrina Raffaghello Arte Contemporanea, Selective Art di (Parigi), Spazio Ferramenta, Sponge ArteContemporanea, Studio LB, unTubo, Van Der, VV8 Arte Contemporanea e infine Yoruba Diffusione Arte Contemporanea.
Animeranno la manifestazione tre artisti “fuori classe” presenti con i loro lavori negli spazi comuni: Alessandro Bergonzoni nel chiostrino, Gino Sabatini Odoardi nell'area Talk e Svetlana Ostapovici nell'area stampa. EVENTI COLLATERALI • Area Talks SetUp sarà accompagnata da un ricco calendario di eventi collaterali che scandirà i tre giorni della kermesse: talks, presentazioni, proiezioni, momenti ricreativi, conferenze, tavole rotonde, performances e concerti di ricerca sonora. I Talks, veri e propri “Salotti dell’Arte”, saranno animati da: Achille Bonito Oliva, Antonio Arévalo, Martina Cavallarin, Valerio Dehò, Roberto Pinto, Elena Giulia Rossi, Antonello Tolve, Eugenio Viola, Stefania Zuliani, Franco Pomilio, Maurizio Vitta, The On Group, Marco De Marinis e Pierfrancesco GiannAngeli. • Rassegna musicale A cura di SetUp anche una selezione di performances musicali che costituiscono una sintesi delle ultime e più interessanti tendenze della ricerca sonora. I protagonisti saranno Alessandro Canova, Andrez, Alessandro Ragazzo, Lumiere, Paolo Calzavara (in arte [pax~] + Interno3, Christian Rainer & Karin Andersen, Emanuele Wiltsch Barberio. • Performances Il programma collaterale si arricchisce di In Corpo 3/Ginnastica della visione, un progetto di Paolo Angelosanto e Giovanni Gaggia a cura di Sponge ArteContemporanea con l’intervento critico di Silvia Litardi e Stefano Verri. Saranno coinvolti i seguenti performer: bösediva, Elena Mazzi, Sergio Racanati, Filippo Riniolo e Ivana Spinelli. Un progetto multi-identitario che si completa con l’interazione del pubblico e che prevede diversi momenti che si alterneranno nelle tre giornate di SetUp. Ad incrementare l’offerta collaterale SetUp anche il progetto Via Curiel 8/Anagramma di Mara Cerri, Magda Guidi e Stefano Sasso con la curatela di Camilla Falcioni. • Ricreatorio Tra le iniziative culturali: il Ricreatorio. Un'area dedicata alla socializzazione per mezzo dell’arte, una vera e propria sala giochi con il torneo “Love Difference Fair Play.The Social Transformation is a Child’s Game” curato da Raffaele Quattrone con il sostegno di Anonima Talenti srl; ci sarà il calcetto di Michelangelo Pistoletto & Diego Paccagnella, il flipper “Laxative” di Giuseppe Stampone, i cinque mazzi di carte “Arte per Gioco. 500 domande per i cultori delle arti” di Gli Ori editori contemporanei e il ping pong. Il progetto “Ricreatorio” non ha finalità di lucro, l’incasso dell’attività ludica sarà devoluto in beneficienza per l’associazione “Gli amici di Luca” a favore della “Casa dei Risvegli Luca de Nigris” di Bologna a sostegno dell’attività. Tra le iniziative da menzionare l'happening culinario di Panem et Circenses, giovedi 24. L’Associazione Panificatori Bologna e Provincia e la Federcarni di Bologna saranno presenti a SetUp il 26 gennaio dalle 18 all’01 con le crescentine al prosciutto, tipico prodotto della gastronomia bolognese. Il ricavato andrà alla Fondazione Onlus “Irma Romagnoli”. Nella giornata di Venerdì 25, dalle 17 alle 18:30, SetUp ospiterà la diretta di Humus, lo storico contenitore culturale di Radio Città del Capo condotto e curato da Piero Santi.
Agenzia di Comunicazione: Culturalia di Norma Waltmann Agenzia di comunicazione Bologna - Vicolo Bolognetti 11 tel : +39-051-6569105 fax: +39-051-2914955 mob: +39-392-2527126 email: info@culturaliart.com; web: www.culturaliart.com