Testi » Tutorial » Scheda Articolo

Partire con l'idea di quello che si vuole ottenere da una foto scattata con un tempo lungo è essenziale, per tempo lungo intendo scatti con tempi a partire da mezzo secondo in su (1/50 fino a 30s).
Il tempo di scatto,non e’altro che il tempo in cui l’otturatore aperto permette il passaggio della luce verso il sensore/pellicola,quindi sogetti ed eventi che transitano davanti all'obbiettivo per tutto il tempo dello scatto saranno immortalati con tutto il loro movimento,un effetto davvero UNICO.
Naturalmente questo tipo di scatto è indicato per fotografare paesaggi sia diurni che notturni,l'acqua nelle sue forme ed evoluzioni,nelle foto sportive con il Panning,tecnica sportiva di movimento ma che nel suo uso prevede tempi lunghi 1/60 o 1/80 con messa a fuoco al Servo (vedi tutorial sul panning),ma sopratutto liberano la creatività di ciascuno di noi,inventando scatti di natura fiabesca e astratti.
ISO 500 | f 11 | 0,5 sec. |
E'importante considerare i mezzi a disposizione;in questo caso è indispensabile assolutamente un treppiede di livello medio-alto capace di tenere immobile e senza vibrazioni la fotocamera,sembra banale ma vi assicuro che scattando in condizioni estreme con vento forte,agganciare un sacchetto di sabbia sotto il treppiede si è rilevato molto utile per stabilizzare ulteriormente la macchina.
ISO 200 | f 11 | 2 Sec. |
- Selezionare la reflex su modalità manuale.
- L'autoscatto o il comando a distanza è obbligatorio perchè,pur non volendo,la nostra pressione del focus e dello scatto in seguito determinano un micro mosso davvero fastidioso.
- Lo specchio deve essere bloccato dal comando menù oppure come faccio io,usare il "live view",infatti in questo caso la macchina blocca lo specchio in automatico impedendo le vibrazioni delle stesso.
- Usare la messa a fuoco manuale,spostando sull'obbiettivo il selettore da AF a MF,procedura che richiede pazienza ed esperienza ma con il live view possiamo avere una discreta valutazione dell'inquadratura.
- Cercate sempre di scattare ad ISO bassi anche di notte usando una apertura diaframma che va da 11 a 22 per dare profondità e chiarezza a tutta l'immagine.
ISO 160 | f 5.6 | 1.5 sec. |
ISO 100 | f 15 | 28 sec. |
BUONA COMPENSAZIONE A TUTTI !