Bandi » Tutti i progetti del bando
Progetti iscritti al bando IL LAVORO NELL’ITALIA CONTEMPORANEA
Progetti in selezione:

La doppia vita. Badanti.
Donne dell’Est, venute in Italia con la speranza di trovare un anziano da accudire giorno e notte, per poter mantenere, a distanza, la loro famiglia.
L’Italia è uno dei Paesi piu’ vecchi d’Europa e la necessità di un aiuto per le persone anziane è in costante aumento. La risposta è venuta dall’immigrazione più o meno clandestina.
Si tratta di una sorta di « familiare di riserva » che diventa un punto di riferimento fondamentale per la tranquillità dei coniugi oltre che per il benessere psico…

Virtus Artificis
"Non badare alla origine del corpo, ma a quella dello spirito perchè la nobiltà deriva dall'animo. Anche se la tua origine è altissima la tua nobiltà non ha alcun valore se sei privo di spirito; al contrario se un uomo dotato di ingegno e nato nel fango e nel letame la sua nobiltà è autentica. La stirpe non è superiore all'ingegno ma l'ingegno lo è alla stirpe. Così è per il vero nobile."
Con questa frase il giudice Riccardo da Verona esprimeva limpidamente l'ideologia …

Il lavoro immaginario
L'uomo cammina per giornate intere tra cantieri abbandonati e uffici vuoti. Il mondo sembra diventato muto e deserto. E' come dopo il passaggio di una grande crisi economica, arrivata non si sa bene come e perché. Di colpo quelli che erano luoghi affollati, pieni di gente indaffarata a mercanteggiare, trattare, trapanare, costruire si sono svuotati. Perché sia così, se ci sia dietro un incantesimo o solo un capriccio, io lo ignoro. Rimangono, a ricordare i bei tempi andati, cavi penzolanti, scat…

Vita fantasma
Questo lavoro nasce quasi per gioco all'interno di un'azienda che svolge attività di servizi, immagine e comunicazione compresi.
Nel corso degli anni, mi sono reso conto, che le persone che vivono questi spazi sono sempre più spesso di passaggio. Il nuovo modello caratterizzato dal lavoro flessibile, è la causa principale di questa condizione che gioca a sfavore dell'uomo moderno, restituendogli un'identità precaria.
Si passa dai contratti a tempo a quelli di collaborazione e si vive una sfre…

Workaholics
Quello che è certo è che passano più tempo al lavoro che altrove. Ogni giorno ad ogni ora, abitano più i loro uffici che le loro dimore. Perchè lì si consuma la loro quotidianità e la loro esistenza: davanti al monitor di un computer.
Chissà se lo fanno per necessità, per assuefazione, per non tornare a casa, per senso del dovere o perchè il lavoro è il loro personale rifugio da una realtà che poco li appaga.
I Workaholics sono come dei Cavalieri del Lavoro disposti a rinunciare al loro te…
Tutti gli altri progetti:

Che differenza c’è tra i sogni di un poeta e quelli di un macellaio?
Il progetto presentato si propone di accostare un percorso di ricerca personale fotografica di tipo reportagistico ad un tema ormai poco attuale, ovvero quello di un‘ Italia che sta per scomparire e che svolge ancora lavori legati a tradizioni quasi dimenticate. Alla figura del Masler, così chiamano dialettalmente il macellaio alle porte di Milano, accosto la mia ricerca nell’immagine del ritratto.
Questo senso esasperato di bellezza e di amplificata ricerca di estetismo suscita in me la neces…

WORKING CLASS-fare e ricevere.
WORKING CLASS-fare e ricevere.
La luce è fonte di vita.
L’uomo la utilizza per lavorare.
Come per la fotografia la luce è materia prima di scrittura,
così si tramuta in lavoro in maniera diversa
in base alla persona e l’attività che svolge.
Per la psichiatra è voce dall’uso del cuore e della ragione.
Per la fisioterapista è il riflesso del proprio sguardo nello specchio.
Per l’artigiano e calzolaio è pensiero e attività manuale.
Per l’allevatore è amore per la natura e gli animali…

Marco's life
MARCO’S LIFE.
Quella che viene rappresentata è la vita di Marco Chiarini, nessuna invenzione, nessuna enfatizzazione, non c’è trucco. Marco nasce nel 1974, vive, studia, si innamora, mette su famiglia a cavallo del secolo in una piccola cittadina di provincia. Marco è un giovane di talento, geneticamente predestinato all’arte, nato e cresciuto tra i colori, disegna fotografa riprende, ma, poiché inventare non sempre paga, è costretto a inventarsi di volta in volta. Nell’affanno della necessità …

Vuoto
Sono nato e cresciuto a Torino, città grigia ed industriale, ma che all’industria deve il proprio benessere. Recentemente mi e stato chiesto di fotografare lo smantellamento di una delle tante fabbriche di componentistica per l’automobile e l’elettrodomestico della provincia torinese, ed è da quel lavoro che presento queste foto.
Percorrendo gli spazi vuoti, mi rendo conto che questi posti sono ancora carichi di significati ed emozioni. Spesso le foto di ambienti industriali dismessi, soprattut…

Lavoro dietro un vetro
«Io che lavoro dietro un vetro vedo tutto il mondo da questo tavolo, ma le differenze si appannano: ieri è uguale a domani, i conflitti identici alle pacificazioni, la storia non c’è più, la politica un gioco che lascio fare ad un uomo superiore. »
C’è un’organizzazione del lavoro che prevede l’esposizione forzata dell’impiegato dietro un vetro, apparentemente è sinonimo di trasparenza delle prassi, invece è solo un modo per controllare e limitare l’azione di chi lavora.
Davide Tatti
…

fac[i]es
"Il termine facies descrive l'associazione di alcune caratteristiche fisiche e biologiche che permettono di differenziare e quindi distinguere un corpo roccioso da un altro".
Il progetto Fac[i]es nasce dal concentrato di volti [faces] e da ciò che si percepisce osservandoli, cercando di estrapolarne l'essenza,creando una mescola unica,dai caratteri forti [facies]. Analizza e scruta le caratteristiche intrinseche della gente comune,i loro volti,le espressioni che questi ultimi regalano all'obie…

MAORI PER LA TOSATURA DELLE PECORE ITALIANELa tosatura delle greggi era un tempo fatta dagli stessi
La tosatura delle greggi era un tempo fatta dagli stessi pastori, a primavera. L' Italia è un paese tradizionalmente legata alla pastorizia, anche se oggi è sempre meno diffusa, concentrata sempre più in grandi allevamenti. I pastori oramai sono quasi tutti stranieri e la tosa è un lavoro delicato da affidare a mani esperte.
Gli italiani non vogliono più farlo, così ogni anno arrivano nel nostro paese i migliori professionisti al mondo. Maori neozelandesi, organizzati, velocissimi, si spostano…

Clown
Clown, maschera della tristezza per eccellenza, sul volto di chi il progresso non sa neanche quali effetti positivi abbia portato. Dignità prostituta. Pur di poter avere un giorno un funerale decente senza gravare sui figli, si risparmia anche sul cibo. "Ridi pagliaccio!" Oggi non si puo' neanche morire in pace. Costa troppo.
Valerio Tambone,regista, attore, artista visivo, fotografo. 31 anni. Pugliese.
Ha lavorato nella prosa, nel teatrodanza, nella drammaturgia contemporanea, nell'orchest…

On the road
ON THE ROAD
25 feb 2009
ROMA - Le Regioni bocciano il disegno di legge Carfagna sulla prostituzione.
E lo fanno attraverso un documento del gruppo tecnico che verra' approvato domani
(molto probabilmente senza alcuna modifica) dalla Conferenza delle Regioni e delle Province autonome.
La prostituzione non puo' essere assimilata a una questione di ordine pubblico -sottolinea il documento - ma e' prima di tutto una questione sociale, e che dunque va affrontata con un approccio integrato. …

metrobus brescia - il lavoro del sottosuolo
Questo lavoro fotografico vuole indagare la realtà del lavoro contemporaneo del sottosuolo. vi siete mai chiesti cosa succede 30 metri sotto terra, mentre un grade scavatore con 24 motori idraulici e milioni di cavi e valcole, chiamato la talpa, lavora 24 ore su 24 per creare una fitta rete di canali sove passerà il futuro metrobus?
Sono fotografo di architettura e quindi ho dato a questo lavoro un taglio sugli ambienti e sulle architetture dello spazio create dalla talpa dove ogni giorno si mu…

Lavgon
Il progetto LAVGON è una storia di talento ed abiti declinati al femminile. Michela e sua figlia Lavinia vivono, da 14 anni, a Pavia, in un casale di campagna insieme al resto della famiglia. Lì creano, producono e vendono abiti sartoriali. Le due donne lavorano con pochi mezzi, ma riescono a creare una piccola economia ricca del valore antico e femminile delle relazioni.
Cascinino, frazione di Zinasco, nella bassa pavese immobile e circondata dalle risaie. Il casale è racchiuso in una cinta, …

dal pane alla pittura
Un percorso tra il lavori di sempre; quelli che ci danno il "pane", il fornaio, il pescatore, la cuoca, passando per quelli della tradizione locale, il mastro alabastraio e la cappellaia per arrivare a una selezione "moderna". C'è l'imprenditrice del '72 che dirige un importante gruppo, la quarantenne importante oncologa. Il lavoro che cambia, che diventa tecnologicamente moderno, lo stampatore che abbandona i cliché e la stampa tipografica per una stampa industriale. Infine l'arte, la fantasia,…

OIL
I processi produttivi di un frantoio raccontati attraverso i macchinari che ne determinano lo svolgimento.
Ho scelto di eliminare l'elemento umano dal mio portfolio lasciandolo raccontare indirettamente dall'apparente rigidità del metallo e del vetro e dalla fluidità del protagonista: l'olio.
Fotografo e giornalista pubblicista, Francesco Astolfi è nato ad Atri nel 1978.
Si è laureato in Storia del Cinema presso il DAMS della Terza Università degli Studi di Roma e, sempre a Roma, si è dip…

Lavori inusuali, Lavori Obsoleti, Lavori nuovi, Lavori Vecchi.
La civiltà contemporanea ha creato nuovi profili lavorativi rendendo, quasi, obsoleti altri.
La filosofia dell'usa è getta ha cancellato Ciabattini e riparatori vari, il lavoro temporaneo ha coperto le esigenze delle ditte utilizzando, a volte, personale non specializzato per brevi periodi. Le perpetue e i sacrestani sono stati sostituiti da strani paradossi (a volte di altra fede). La società si evolve e i lavoratori si adattano, ma ogni tanto qualcosa e qualcuno rimane per strada.
(Foto di…

Il maso
Con queste fotografie ho provato a documentare il lavoro di un ragazzo in un maso sudtirolese, evidenziando il contrasto tra lo svolgimento delle attività contadine tradizionali e l'utilizzo delle moderne innovazioni tecnologiche.
CV
Nicola Morandini. Nato a Brescia nel 1970, sudtirolese d'adozione. Dopo la laurea in Scienze Forestali ha lavorato come consulente, progettista, giardiniere ed insegnante. Da sempre appassionato di fotografia e di reportage sociale.
2007-2008: workshop sul Repo…

Work in progress
Circa 17 giorni per la costruzione di un grandioso padiglione espositivo per il Salone Nautico. 17 giorni in simbiosi col cantiere,
per documentare la progressione dei
lavori, ma anche per raccontare le
persone, le forme e l�ambiente. Una insolita presenza fotografica impara a osservare il mondo dell'allestimento fieristico, la fatica e il sudore che contrastano col patinato risultato finale, il caos che si comporr� nel lusso.…

Call center italia
Una tipologia di lavoro che ha sempre suscitato la mia curiosità è quella del call center. Questa realta' lavorativa in Italia ha visto una forte crescita negli ultimi anni, con il moltiplicarsi delle piccole e grandi imprese.
Negli ultimi anni il modello organizzativo del call-center si è andato affermando sia nel mondo dell'impresa privata sia in quello della pubblica amministrazione. Con il termine call center si intende un'organizzazione che svolge, all'interno di aziende o enti o all'ester…

Contadini per Caso
Un tempo occupazione primaria e fulcro della vita sociale e familiare italiana, l'attività agricola è andata riducendosi sempre più dal secondo dopoguerra ad oggi. Dallo spopolamento delle campagne ad agglomerati urbani sempre più sovraffollati, l'agricoltura ha ceduto il passo all'industria come fonte primaria di sostentamento del cittadino in attività . Tuttavia, incastrati tra fabbriche e condomini, tra villini e giardini pubblici, o a pochi chilometri dal caos urbano c'è chi riprende po…

L'evoluzione dell'olivicoltura
La carenza di manodopera in agricoltura ha avuto tra l'altro, conseguenze nell'evoluzione delle forme di allevamento delle piante arboree, adattandole alla meccanizzazione delle varie operazioni colturali, una volta tradizionalmente manuali.
Anche l'olivo non si sottrae alla crisi che investe il settore: i monumentali esemplari che caratterizzavano il paesaggio agrario delle nostre aree olivicole sono stati man mano ridotti dall'uomo, al fine di poter gestire le operazioni di potatura e racco…

sul lavoro invisibile
napoli-residenza sanitaria sociale assistita-persone affette da problemi psichiatrici-
lontano dalle stanze private, dai bagni, dalle immagini shock e dalla "caritatevole protezione",
ho cercato di raccontare l'essenza del lavoro degli operatori sociali attraverso i volti dei ricoverati-
un lavoro invisibile, che puo' consistere anche solo in un sorriso, un silenzio-…

Artigianato Pensionato
Carlo Cerofolini � pensionato. Da quando ha smesso di lavorare ha scoperto di essere un flosofo, un poeta ed uno scultore. Ha preso i sassi pi� levigati dalle acque del fiume vicino casa, a Quarata in provincia di Arezzo e li scolpisce facendo ritratti di papi e personaggi famosi.
Anche Marino Innocenti viene dalla provincia di Arezzo. Dopo una vita spesa come dipendente di una grande ditta ha cominciato ad intrecciare il vimini per farne panieri come faceva sua nonna. "Impara l'arte e …

Uomini da cantiere
Il lavoro nel settore delle costruzioni è un mestiere antico.
Inquadrato in una prospettiva storica, rispetto al passato oggi la fatica fisica da esso richiesta è stata relativamente ridimensionata per merito dell’evoluzione tecnologica.
Non sono stati però ancora limitati abbastanza i rischi di vita e di grave infortunio legati a questo ambito lavorativo.
E’ da quest’ultimo punto che prende forma il mio progetto fotografico:
12 dittici in cui l’aspetto che ricorre
è la fisicità, che a…

La tela di Penelope
Come nel caso della "tela di Penelope" chi abita nelle zone del midwest americano, la cosiddetta Tornado Alley, sa che in determinati periodi dell'anno il proprio lavoro può andar perso in un attimo per la formazione di un Tornado.
Il progetto deriva da un tour di Tornado chasing realizzato nel maggio 2008 attraverso 10 stati del midwest americano. Ho avuto occasione di documentare i danni provocati dai Tornado poche ore dopo l'accaduto, con casa, fabbriche, fattorie, auto, mezzi di trasporto, …

teatro Marghera
Marghera uso consumo e abbandono: primo ciclo industrializzazione
ricerca di nuovo spazio, uso consumo e abbandono : secondo ciclo industrializzazione.
Terzo ciclo o tentaivo di recupero? Un territorio rapidamente invaso da strutture industriali ospita il tipico lavoro del nord-est, fertile e come tabula rasa rende possibil esaudire ogni necessità di spazio ed evoluzione tecnologica, non senza registrarne le conseguenze.
Una volta caduto nell'obsolescenza la prestigiosa macchina industriale,…

Il Maestro Di Tango
Questo progetto nasce dalla mia curiosità verso alcune figure professionali in ambito artistico..
Come la fotografia, il tango è una passione che diventa un mestiere a tutti gli effetti. Un maestro di tango non decide di diventare tale per puro caso. Perchè è un modo d’essere, è uno stile di vita e lo si balla sempre. E' la rappresentazione del proprio temperamento e carattere che, senza filtri, si manifesta attraverso la musica. E' qualcosa che si respira inconsapevolmente, come una sorta di s…

Job's World: le Parole del Lavoro
Interinale, risorse umane, competenze, opportunità, orientamento. Oggi il vasto scenario lavorativo non presenta e richiede solo nuove figure professionali ma anche un lessico rinnovato e adeguato alla complessità delle posizioni. La ricerca fotografica di Ramona Vada prende le mosse dalle vetrine delle agenzie di lavoro e dei centri per l’impiego per sondare il nuovo e accattivante linguaggio.…

strati industrializzati
Marghera uso consumo e abbandono: primo ciclo industrializzazione
ricerca di nuovo spazio, uso consumo e abbandono : secondo ciclo industrializzazione.
Terzo ciclo o tentaivo di recupero?…

Techno Workers
Una fattoria, una fila di postazioni, una camera da letto e un bancone poco illuminato, che cosa hanno in comune? La tecnologia applicata a mestieri vecchi e nuovi.
Mestieri palesemente antichi come quello della produzione del latte non si sono sottratti all’uso di macchine sempre più sofisticate e informatizzate in grado di aiutare l’uomo a fare anche da solo quello che prima si doveva obbligatoriamente fare in squadra.
Tubi, collegamenti e cavi diventano sempre più raffinati e veloci e, s…

pre-occupato
il lavoro oggi è pre-occupazione. spiritualmente, culturalmente, materialmente il lavoro è per l'uomo una porta per il futuro ... una maniglia, una chiave ... oggi verso un'indefinito disorientante, desolante, spersonalizzante, instabile ... contro cui non resta altro che resistere, come l'erba che ostinatamente cresce, lungo i binari del treno... …

Inside
Questo lavoro nasce per caso il giorno in cui ho accompagnato due amiche a fare il tatuaggio.
Nel corso delle sedute, mi sono resa conto che il tatuatore, nel momento in cui accetta un lavoro, è investito di una grande responsabilità poichè ha il compito di inscrivere sulla pelle, in modo indelebile, un disegno che diventa letteralmente parte del corpo e della vita della persona che lo richiede.
Per questa ragione deve essere una persona coscenziosa e con profonda conoscenza del proprio mestie…

Nuovi e vecchi lavori al quartiere Carmine di Brescia
Brescia è la città più multietnica in Italia (la percentuale di immigrati è del 16% contro una media nazionale del 7%). Lo storico quartiere del Carmine è quello a più alta densità di migranti di tutta la città: un vero caleidoscopio di culture, dove le vecchie botteghe tradizionali si sovrappongono ai nuovi negozi gestiti da immigrati. Uno sguardo sul Carmine può aiutare a capire l'Italia di oggi e forse quella che verrà.…

the bathroom series
Il progetto si sviluppa a partire dal disagio sociale dei giovani in Italia, lavoratori o aspiranti tali.
Una categoria-fascia d' età che in questo momento storico vive una situazione particolarmente difficile.
Questa scelta ha comportato che la selezione dei soggetti fosse limitata ad un range di età compreso tra i 20 e i 40 anni.
La situazione di disagio indotta dall’ assenza o precarietà di un impiego e l’età delle persone fotografate sono il quadro, la chiave di lettura che definisce un …

Professione macellaio
Cambiano i tempi, nuovi lavori con il progresso tecnologico si fanno avanti creando nuove opportunità e nuove figure lavorative, ma ci sono mestieri in cui tutto sembra essere come prima uno di questi è il macellaio del mercato civico della mia città Sassari. A tal proposito ho voluto realizzare questa serie di fotografie e partecipare a questa Vostra iniziativa per esporre, secondo il mio punto di vista, il lavoro e le condizioni in cui tali persone conducono il proprio mestiere, in ambienti sc…

ART BUTCHER
I lavori indagati da questa street-photo performance sono quello dell' artista e del mercante d'arte.
Il contesto nel quale si muove questa volta il dott. Porka è il mondo dell'arte, metaforizzato da un macello in cui i prodotti artistici vengono procurati, comprati e venduti come carne congelata nella sua putrefazione grazie alle celle frigo.
Il dott. Porka in questo lavoro veste i panni di unmoderno e avventuroso "art dealer".
dott. Porka's P-Proj…

tu sai di cosa stiamo - STANNO - parlando?
Le condizioni, il vero e il falso, il mio ed il tuo. La faccia oscura del lavoro in Italia è il retroscena, il dietro le quinte. Cosa dicono i giornali? E noi ci crediamo? E se fossero così pregnanti i notiziari, noi cosa staremmo facendo per migliorarci? Il vero problema resta sempre chiuso tra quattro mura: di chi non può fare la spesa. Tra quattro mura: di chi risponde ad accuse di omicidio nell'aula di un tribunale. Tra quattro mura: di chi deve conservare documenti che ne firmano la condann…

Via Ormea 119
Sono entrata in questo luogo in silenzio. Sono passata nelle sale vuote e su di me si sono posati mille occhi, mille mani curiose hanno frugato tra le coperte e i materassi di gommapiuma, mille voci nell'aria immobile.
Io non so chi siano, so che ognuno ha due o tre indumenti, una bottiglia d'acqua sotto il letto e un asciugamano appeso. Ognuno ha anche un armadietto, con numero e lucchetto. Gli armadietti sono quasi tutti aperti e dentro ritrovo di nuovo lo stesso vuoto, aria immobile piena di…

COSA FARO' DA GRANDE
Il progetto si propone di indagare il contrasto tra la realtà attuale dei soggetti fotografati e il loro sogno infantile. Da un lato sono ritratti dei giovani lavoratori, precari e non, e dall'altro vi è un'interpretazione dell'oggetto o dei simboli che identificano la passione o il lavoro che sognavano di fare quando erano bambini.
A tutti noi, infatti, almeno una volta nella vita è stato chiesto che cosa si volesse fare da grandi. E' partendo da questa domanda, dai ricordi che ognuno porta de…

RETI
RETI
Mazara del Vallo è uno dei porti più importante in Italia per la pesca commerciale. Fino a una decina di anni fa il mestiere del pescatore era molto redditizio. Oggi il settore della pesca registra una diminuzione del pescato per vari fattori: inquinamento ambientale, eccessivo sfruttamento, metodi di pesca illegali e fermo biologico. Su tutto contribuisce alla crisi del settore l'aumento del prezzo del gasolio che rende ancora più incerto il guadagno.
L'imbarcazione siciliana Concor…

Mani artigiane
In un epoca in cui il mondo del lavoro subisce profonde trasformazioni, in cui nascono nuove professioni e ne spariscono di vecchie, a Roma così come in gran parte d'Italia, c'è ancora chi con passione e coraggio si dedica ad un lavoro molto antico e che ancora resiste ai mutamenti dettati dalla tecnologia e dal progresso, usando semplicemente le mani.
Giulio Tanzini nasce a Roma nel marzo del 1974. Diplomatosi comincia il suo percorso lavorativo svolgendo lavori che man mano lo vedono impegn…

MI-FI 3h40 - Suggestioni di viaggio di un pendolare della A1
Milano Firenze: 285 km da casello a casello, poco più poco meno. Li percorro settimanalmente da circa otto anni. E insieme a me centinaia, migliaia di altri pendolari della A1. Tempo medio: tre ore e quaranta minuti. Tra cantieri dell’alta velocità, lavori in corso, incidenti, ingorghi, autovelox, curve e gallerie.
Due volte ho rischiato la vita: girandomi su un lungo curvone del tratto appenninico e sul rettilineo di Piacenza, in un giorno che c’era la neve. Altre volte - troppe - ho visto la…

Il lavoro!!!
Le diverse sfacettature del lavoro in italia sia da un punto di vista umano che ambientale…

Addio mani..
Con questi scatti abbiamo voluto rievocare vecchie capacità oggi perdute, abilità manuali che consentivano ai nostri padri di aggiustare, utilizzare più a lungo e, infine, stabilire un rapporto con gli oggetti. L’ambiziosa, ma sincera, linea che abbiamo voluto percorrere è il tentativo di parlare del lavoro di oggi sottolineando quello che è stato totalmente (e forse funzionalmente) rimosso. Per descrivere questo processo di abbandono e dimenticanza le metafore più appropriate ci sono sembrate i…

uso e disuso/corpi in fabbrica
In alcuni luoghi di lavoro il tempo si ferma, come se si entrasse nella pancia di un animale preistorico.Ultimamente, ho osservato alcune immagini di inizio secolo: queste, attentamente costruite,vedono gli operai costretti a una simbolica modernità, come sculture le figure sono posizionate a fianco delle macchine, vere protagoniste.. il lavoratore è visto come un servitore delle macchine, che sono il vero centro dell’attenzione. In parallelo, questo lavoro vuole evidenziare l’assenza dell’uomo,…

Il lavoro pubblicitario nella metropoli.
La città è letteralmente invasa dai cartelloni publicitari presenti in qualsiasi strada e di varie grandezze,i più megalomani affiggono la propria pubblicità sui palazzi di 15 piani la loro crescita è oramai sempre più smisurata.Il mio reportage fotografico racconta il lavoro di un giovane operaio intento ad allestire l'ennesimo cartellone pubblicitario alla fermata dei bus a Napoli.…

Made in Italy - Cinecittà
C'è un luogo all'interno di Cinecittà, tra i mastodontici studi, che ha realizzato e realizza da 4 generazioni sculture e scenotecnica per il cinema di tutto il mondo e non solo. Questo progetto è un omaggio ad un lavoro d'eccellenza sempre più raro e minato alla base dalle nuove tecnologie, un omaggio alla famiglia De Angelis che lo porta avanti da 4 generazioni. Un omaggio all'Italia creativa ed artigiana che non deve scomparire.…

job on street
Il mio genere fotografico è la Street Photography.
Lo scopo del mio progetto è voler raccontare il quotidiano, la vita comune usando la fotografia istantanea, mi concentro principalmente sullo studio delle persone inserite nel loro contesto ambientale e sociale, cogliendo quegli attimi dove l’uomo è immerso nei suoi lavori.
Gli scatti, esclusivamente in bianco e nero, rappresentano il vivere quotidiano .
Gli interessi artistici futuri proseguiranno con lo sviluppo ulteriore di questi temi d…

L'evoluzione delle professioni
Il mondo cambia, nascono esigenze diverse, nuove richieste. La società in cui viviamo è molto più complessa, arricchita di tecnologia, del sapere, più attenta a certe tematiche oggi importanti più che mai e per questo si rivolge a nuovi professionisti, detentori di specifiche competenze, spesso cresciuti sul campo e non partoriti da prestigiose facoltà universitarie, ingegnosi, specialisti in materie che si radicano sempre di più anche nel nostro paese a testimonianza di un effettivo mutamento c…

Alaska, la vita oltre i ghiacci
Animali delle terre estreme, piccole e grandi presenze nelle regioni subartiche dell'Alaska, dalla costa alla montagna.…

la corsa senza traguardo dei pizza boys e di tutti noi
Negli ultimi si estremizzano il ritmo di lavoro e di vita. Abbiamo meno tempo, tutto scorre più rapido, ed anche per questo si sviluppano nuove professioni. Eppure le crisi economiche, riducono le produzioni e i consumi: cassa integrazione, disoccupazione, ma ormai abbiamo imparato a vivere in un modo che va veloce.
Come tutti fossimo ignari che è il mito della crescita. Questa credenza, cui è connessa l’idea di uno sviluppo illimitato, ha portato con sé le parole d’ordine della massimizzazione…

La forma del latte
Questo progetto nasce a Bari, più precisamente a “Punta Perotti” - luogo divenuto famoso per i quattro palazzi di 13 piani in riva al mare abbattuti nell’aprile del 2006. A poca distanza dal più noto ”ecomostro” d’Italia sorge una piccola azienda, un caseificio che porta il nome del proprietario, Paolo Recchia. Paolo è sempre li, tutte le mattine all’alba, in compagnia della moglie Chiara e dei pochi dipendenti dell’azienda, tra cui Vincenza che lavora il latte da quando era ragazza ed è ora pro…

'In attesa di risposta'
Difficile potersi chiedere che cosa possa essere il lavoro nella nostra italia contemporanea, strano ma vero, oggi nell'era della tecnologia, nell'era virtuale dove l'immagine dell'individuo è sostituita da quella robotica, sembra esserci posto solo per inutili sedie vuote che attendono chissà cosa...
l'idea del progetto fotografico nasce dalla continua osservazione di luoghi di transizione, oggi il lavoro è precario, quasi non esiste, tutti ci lamentiamo, ma in realtà all'uomo tutto ciò fa com…

La campagna
Oggi il lavoro agricolo rappresenta un lavoro scomodo. Malgrado questo sopravvive. E dà i suoi frutti. Chi ha scelto questa vita è consapevole di essere dipendente dalle tantissime variabili che influenzano la buona riuscita del lavoro: il repentino cambiamento climatico, le politiche assenti riguardo gli aiuti, la crisi crescente.
Ma chi ha scelto questa vita torna a casa sazio di giornata, e per qualche strano motivo con un pò di sapienza in più, ogni giorno.
Questo progetto è stato ripreso…

il ritorno alle vecchie origini
vuole significare che nessuno e dico niente ci possa portare via le nostre origini…

lavoronero
Fotografie realizzate tra le campagne pugliesi e campane dove ogni anno migliaia di extracomunitari, in maggioranza africani, svolgono il lavoro di braccianti agricoli, sottopagati, spesso in condizioni di vita disumane, sottomessi a un traffico di vite gestito dalla criminalità organizzata e da kapò senza scrupoli messi al servizio dei proprietari di terre.
Le fotografie sono state realizzate nei campi di Stornara e Stornarella, nel foggiano, e Casal di Principe e Villa Literno, nel casertano…

LavoroSeminterrato
Impressioni da un luogo di lavoro apparentemente asettico, dove sai quando entri ma non sai quando esci.
Per questo motivo il privato subentra, per rendere più tenue il lavoro (precario) e far finta di essere nella tua camera, a casa.
Il distributore diventa il tuo frigorifero, la scrivania tuo commensale, oggetti pronti a rassicurarti che va tutto bene, ma l'allarme è sempre pronto a suonare e siccome il montacarichi è sempre occupato... prendi le scale, è meglio.
…

Cascina Campazzo
Parco Sud
Il volto di uno dei lavori più antichi: l’agricoltura, il ritratto di una realtà non solo lavorativa, ma di vita, di ritmi, di sapori, di sensazioni che sopravvive, purtroppo ancora per poco, nel ventre di una città tanto cosmopolita quanto caotica: Milano. Lavoro, dunque, lavoro e vita che scompaiono per lasciare spazio all’edilizia, questo è il destino della Cascina Campazzo, situata nel Parco Sud di Milano: una sentenza ha disposto lo sfratto degli agricoltori della cascina. E’ in …

rischio calcolato
Ho cercato di interpretare questo argomento con un portofolio per trasmettere il forte senso di insicurezza che si sta vivendo in questo periodo e, dove sembra, tutto rimanga sotto controllo, la possibilità concreta di un futuro a senso unico pare inevitabile....…

Panima - l'Anima del Pane
Orme tra il dentro e il fuori
Panima è un’idea, un progetto, il ponte tra due mondi apparentemente distanti: il pane e la persona.
Una ricerca che segue intuitivamente l’esplorazione del dentro e del fuori; la scelta del pane come simbolo di semplicità e vitalità, viene accostata all’essere umano cogliendone affinità e contrasti. Si sprigiona un effetto poetico e magico: la sovrapposizione di immagini che si fondono, i colori che s’infiltrano nel bianco-nero dei ritratti suscitano intuizio…

gli ultimi carbonari
In Calabria, tra i monti delle Serre, sopravvive l'antichissima tecnica di produzione del carbone. A portarla avanti sono poche famiglie, depositarie di un duro lavoro rimasto immutato nei secoli. Questo lembo di terra calabrese, dal paesaggio alpino, rimanda ad un tempo ormai lontano; un tempo in cui contava il lavoro dell'uomo, quello vero, fatto con le mani e con rispetto per la natura. Guardando queste foto ci si rende conto di quanto l'uomo sia ormai lontano dalle sue origini. Serra San Bru…

vivere l'agricoltura
Le immagini sono parte di una ricerca ancora in corso che riguarda i protagonisti del lavoro agricolo. Anche questo settore si è certamente evoluto e "modernizzato" ma ha mantenuto aspetti peculiari rispetto ad altre attività: la manualità, in continuo confronto con gli elementi naturali.... Non è un semplice lavoro ma diventa scelta di vita.
Il tempo che ognuno dedica all’attività lavorativa rappresenta una parte considerevole della vita.
Diventa quindi naturale cercare nel proprio operat…

smile
Mentre il progresso avanza il lavoro fatto di uomini continua a dare il suo supporto fondamentale attraverso un sorriso…

Santino, a Oggi la sua giornata di lavoro è rimasta e rimarrà sempre così ...
Santino il suo lavoro quotidiano.…

Il melange lavorativo - serie del tipo lavoratore italiano
Questo lavoro utilizza il metodo ottocentesco della ricerca fotografica sul "tipo".Che cos'e' il "tipo" ed è possibile raffigurarlo, catalogarlo? La classe del lavoratore, storico campo di indagine di queste ricerche è qui riproposta in chiave contemporanea.
Il lavoratore italiano, o il lavoratore in italia.
Niccolò Tosetto nasce nel 1985 ad Asolo. Studia e si laurea alla facoltà di architettura di Venezia, frequentando anche quella di Parigi Malaquais. Attualmente vive a Parigi, dove lavora…

Un'anima sola
Chi di noi non conosce il boom economico che gli anni '50 hanno portato al nostro paese? Chi non ricorda la speranza, la tenacia e la goliardia di quel periodo? Tutto sembrava possibile ed ogni sogno, purchè partorito da una fulgida fantasia poteva diventare realtà. La fiamma dell'arte, della creatività, dell'immaginazione illuminava le nostre vite e scaldava i nostri cuori.
Mai nessuno avrebbe immaginato che un ventennio più tardi quella sana e prosperosa magia avrebbe ceduto il passo ad un'ag…

LET ME WORK IT!
Nella società contemporanea in cui tutto è stabilito ed evoluto, ecco che la figura femminile arranca ancora una volta per farne parte.
I media, il lavoro, la vita familiare e sociale relegano la donna in immagine, oggetto tra gli oggetti che mai davvero potrà anelare ad una concreta parità.
Il progetto "Let me work it!" vuole mostrare come dall' immagine-oggetto, la donna sia in grado di esplodere e mostrarsi in una forza e potenza straordinaria, modificando le direttive del mondo e occupando…

Artigianato
La fotografia è il mezzo che da decenni ci consente di documentare la storia in maniera oggettiva, senza travisare la realtà pur consentendo molteplici letture di ciò che visivamente si racconta. Ma la storia deve essere colta al volo perche come ci insegna Eraclito "panta rei" tutto è sottoposto alle inesorabili leggi del tempo. Ci sono però cose che ci sfuggono di mano in maniera quasi inavvertibile e che rischiamo di perdere per sempre. E' quello che succede se pensiamo all'artigianato! La no…

UN LAVORO IN BILICO
Giorgio Bolognesi è il responsabile di tutti gli impianti di un comprensorio sciistico delle Dolomiti.
Una forte responsabilità su tutti gli impianti per garantire sicurezza, puntualità, efficienza, ed affidabilità per gli utenti.
Un lavoro di molte ore tutti i giorni, un lavoro sconosciuto che nasconde grande consapevolezza, concentrazione ed una presenza costante e meticolosa.
Uno dei tanti lavori svolti nell’ombra.
…

Theatrical
Reportage sui lavoratori di un teatro romano, immortalati durante le proprie attività nell'aprile del 2008.
Il progetto è nato e cresciuto con l'intenzione di portare alla luce, una volta ancora, ciò che viene comunemente inteso come "lavoro oscuro"; sarebbe più corretto, forse, definire oscure le figure dei lavoratori stessi dato che, a conti fatti, l'unica traccia del loro passaggio avvertibile più o meno palesemente dal pubblico è proprio il risultato del lavoro. Sia esso scenografico, tecni…

Miticoltori
Ho avuto la fortuna di conoscere un miticoltore triestino che mi ha dato la possibilità di realizzare questo reportage.
La miticoltura, un lavoro legato alle buone e alle cattive stagioni, ma soprattutto duro, faticoso, in cui la dedizione è la base per un raccolto di successo. Mario, il proprietario degli allevamenti, mi raccontava che sono circa 40 anni che lo fa ed è sempre uscito in barca, ogni singolo giorno, con ogni condizione climatica. Un lavoro che è stato agevolato poco dall'arrivo d…

TERRA DI IMMIGRATI
Sono tanti gli extracomunitari che lavorano in Italia. Negli ultimi anni abbiamo assistito ad un aumento vertiginoso degli arrivi e anche la provincia di Mantova è stata fortemente toccata dal fenomeno. Basti dire che da un'inchiesta pubblicata dal «Sole 24 ore», Mantova risulta al secondo posto per numero di clandestini e al terzo per densità di stranieri (compresi i regolari). I primi sono 29,8 per ogni mille abitanti, i secondi 12,2. Un vero e proprio record se si considera che la media nazio…

TempiNonTroppoModerni
Ci sono lavori che, anche con l’avvento del progresso e della tecnologia, rimangono pressoché invariati, e mettono al centro di tutto la capacità del l’uomo di usare le proprie mani ed il proprio fisico, lavorando allo stesso modo di cinquantanni fa o più.
Di seguito sono rapresentati alcuni scatti ripresi in romagna, la mia terra.
In particolare: il lavoro nelle antiche saline di cervia, pescatori in mare adriatico e una bottega di un artigiano bicicclettaio.
Questa è una parte di un progett…