Bandi » Tutti i progetti del bando
Progetti iscritti al bando DREAMLANDS
Progetti in selezione:

Medina
"È delle città come dei sogni: tutto l'immaginabile può essere sognato ma anche il sogno più inatteso è un rebus che nasconde un desiderio oppure il suo rovescio, una paura. Le città come i sogni sono costruite di desideri e di paure, anche se il filo del loro discorso è segreto, le loro regole assurde, le prospettive ingannevoli, e ogni cosa ne nasconde un'altra.”
Medina è il primo capitolo di un progetto a lungo termine, tuttora in corso, ispirato al romanzo "Città invisibili" di Italo Calvin…

Non ho ancora terminato il mio viaggio
Non ho ancora terminato il mio viaggio.
Sto consumando cento paia di scarpe per cercare il limite della mia anima ……

Hòtel Rèverie
Hôtel Rêverie è un progetto fotografico ispirato al saggio di Gaston Bachelard "La Poetica della Rèverie". Il termine "Rèverie" viene tradotto come sogno ad occhi aperti, fantasticheria. Per il filosofo francese la Rèverie rappresenta quel fenomeno della veglia in cui l'Io fugge dal reale vagando libero da qualsiasi influenza contingente. " Di quale altra libertà psicologica godiamo oltre a quella di fantasticare?" Il lavoro è stato realizzato nelle stanze sconnesse e polverose di un albergo in …

la città nella città
Galleggianti e impalpabili, i profili leggeri di un centro storico esplorato come un territorio sconosciuto si svestono dell’apparente evidenza, svelandosi in un effetto grafico dal gusto retrò.
Leggere, le superfici spiate dietro l’obiettivo si accennano appena tra contrasti e profondità dissolte. Tra bagliori accecanti e neri granulosi e intensi, il senso è di identità sfuggenti, luoghi remoti, vertigini improvvise. Talvolta familiari, gli scorci di un paesaggio decadente e affascinante si c…

VIENI FUORI DAL NERO
0tto immagini in b/n con testi miei per descrivere un sogno.
E' buio /foto 1
la paura entra dentro di me/ foto 2 e 2 bis
e cresce la voglia di scappare//foto 3
sto fissando voi dietro le sbarre/foto4
Vorrei tornare nella terra dei sogni/foto 5
là forse potrei essere qualcun altro/foto 6
e sciogliere nell'acqua il dolore/foto 7
foto personali, fotogrammi di film e suggestioni visive. Voglio guarire da quelle cose che non racconterei a nessuno…

Riflessioni geometriche
In questo progetto emerge la sperimentazione, la curiosità di intraprendere nuovi linguaggi a frenare l'inappagata voglia di cercare, studiare, scoprire, applicare nuovi stili. Ed ecco che alcuni luoghi a noi familiari, quali possono essere le stazioni ferroviarie o i ponti si trasformano dando vita a strutture e luoghi del tutto surreali, a caleidoscopiche ed ipnotiche immagini astratte, oniriche.…

Io Eolo
Io Eolo è una breve divagazione sul concetto di paesaggio, indaga sul groviglio di emozioni anche incoerenti che alcuni maestosi scenari tecnologicamente caratterizzati riescono ad evocare.
Alle sensazioni di esaltazione, forza e dominio suggerite dalle possenti strutture eoliche, seguono il senso di vuoto e smarrimento per l'incommensurabile vastità degli orizzonti. Leggerezza ma anche mistero di fronte all'indomabile e fuggevole istanza degli elementi; in assoluto dell'aria e la sua instabile…

Sentidos Revelados
“Sentidos revelados” è la trasposizione fotografica della mia esperienza di ipnosi, con metodo Ericksoniano, avvenuta tra ottobre e novembre del 2018.
E’ stato un viaggio intenso tra “gli inconsci”, un susseguirsi di immagini, emozioni e sensazioni che ho cercato di rappresentare attraverso la fotografia. Non è stato facile riprodurre il vissuto, ma il lavoro con l’equipe a Buenos Aires è stato un secondo viaggio nel quale sono entrate in gioco, emotivamente e professionalmente, ulteriori sensa…

My folded paper loves to voyage
L’idea deriva dai ricordi d’infanzia, dall’esercizio giocoso di comporre figure su sfondi naturali.
Una fotografia ha come spunto uno scenario reale che, da un’insolita sintesi temporale e di luce, diventa immagine su carta. Per altro verso, un origami nasce da un foglio di carta che da una singolare sequenza di piegature crea un’interpretazione tridimensionale del soggetto stesso.
Il progetto vuol far incontrare queste due visioni che partono da punti di vista distanti, ma finiscono per fon…

Xylella Architecture
Questo progetto nasce da una tesi di architettura e fotografia, che ho costruito sul tema del turismo lento nel territorio della piana degli ulivi in Puglia. Questo territorio è oggi minacciato dalla Xylella, virus che attacca gli alberi d’ulivo e che già ha distrutto il paesaggio Salentino.
Queste fotografie, costruite attraverso lunghe esposizioni e manipolazioni grafiche, mirano a raccontare insieme l’angoscia e la speranza. Ho voluto mettere in luce queste semplici e inutilizzate architett…

Viaggio a ritroso nella memoria
Mi ritrovo ad affrontare un tuffo immaginario in quella parte di memoria impressionata da immagini fugaci dell’infanzia, visualizzate in un confuso alternarsi di ombre scure e luci che paiono bagliori. L’occasione è scatenata da una visita ai parenti defunti. Soffermandomi sulle loro immagini affisse alle lapidi, l’occhio mi sfoca quelle immagini e mi sembra di poter attraversare quei marmi per rivedere le antiche pareti dei loro luoghi, vissuti nella mia infanzia. Non senza qualche sussulto mi …

The Twilight Zone
The Twilight Zone
Vi state inoltrando in un’altra dimensione, non solo di immagini e suoni, ma anche della mente.
Un viaggio in una terra favolosa i cui confini sono quelli dell’immaginazione.
Prossima fermata: The Twilight Zone
Digital and analogic shots…

Eden
Nella natura cerco quell’energia antica all’origine del mondo
La parola Eden evoca l’immagine del paradiso terrestre, luogo di armonia, di
felicità, di bellezza, di libertà perduta. E’ il luogo all’origine dell’umanità dove non c’era la sofferenza, la malattia, la fatica di guadagnarsi il cibo.
Quel luogo perfetto in cui l’uomo viveva immerso nella natura.
In questa parola, nella sua potenza, è contenuta il senso di colpa per averlo
perso e l’illusione che esista un luogo dove ritornare,…

Venezia 2050 DC...e venne l'acqua grandissima
Nel 2050 i veneziani vivranno sommersi dalla marea?
Il 12 novembre 2019 la seconda acqua alta della storia ha invaso Venezia provocando danni enormi e scatenando le eterne polemiche su quel che non è stato fatto e quello che si dovrà fare.
Recentemente è uscito l'ultimo numero della rivista Nature che pubblica uno studio sull' innalzamento dei mari e le conseguenze che ne deriveranno.
E' tre volte più catastrofico in quanto prevede per il 2050 un innalzamento medio di 10 cm. Per quella data i…