Business » Scuole » Scheda personale di: Accademia Fotografica Cromatica

Accademia Fotografica Cromatica
Roma - Roma - Lazio
Classe utente: Business
Categoria: Scuole
L’Accademia Fotografica Cromatica, opera nel settore della formazione con corsi dedicati ai diversi ambiti professionali della fotografia.
Per la lunga esperienza maturata negli anni, ha ottenuto la Certificazione UNI EN ISO 9001:2008 per la
Qualità nella Progettazione ed Erogazione di Corsi di Fotografia.
Attualmente, la scuola, in collaborazione con REGIONE LAZIO e PROVINCIA di ROMA, organizza un
CORSO di FORMAZIONE PROFESSIONALE di FOTOGRAFIA di 500 ore.
Scopo del corso è di formare figure professionali che possano operare nei diversi settori della fotografia.
Il corso, offre un iter completo che affronta le varie specializzazioni legate al mercato del lavoro.
Al termine del percorso didattico, gli allievi, sostengono un esame con una commissione esterna che rilascerà un
ATTESTATO di QUALIFICA PROFESSIONALE di FOTOGRAFO,
valido ai fini di Legge e su tutto il territorio della Comunità Europea.
Il percorso formativo è strutturato in due moduli didattici, che si alternano al fine di consentire un rapido apprendimento degli argomenti trattati ed un perfezionamento delle diverse tecniche.
MODULO TEORICO- affronta tutte le tematiche relative alla comprensione non solo delle basi teoriche e tecniche generali, ma anche argomenti più specifici: ottica, fisica, chimica, sensitometria e densitometria, sistema zonale, tecnologia digitale, Color Management, software di fotoritocco (PHOTOSHOP, LIGTHROOM), ecc.
Particolare attenzione è posta all’apprendimento degli elementi di comunicazione: psicologia della comunicazione, percezione visiva, composizione.
L’analisi del mercato del lavoro, della normativa vigente in materia di diritto d’autore, privacy, sicurezza, ecc., completano la formazione teorica.
MODULO PRATICO- si propone di fornire quelle competenze che permetteranno agli allievi di realizzare le proprie immagini con il livello professionale necessario per inserirsi nei diversi settori lavorativi.
Ritratto, moda, still life e fotografia pubblicitaria sono i principali generi affrontati all’interno della struttura; mentre le esercitazioni di reportage, architettura, ecc. saranno svolte in esterno.
Le esercitazioni pratiche si svolgono nella sala di posa della scuola che comprende tutte le attrezzature necessarie: fondali, luce continua, flash elettronici e le fotocamere nei diversi formati: digitale, 35mm, medio formato e banchi ottici.
Ampio spazio è dedicato al LABORATORIO di SVILUPPO e STAMPA in bianco e nero nel quale gli allievi impareranno a gestire tutto il flusso di lavoro che va dalla ripresa allo sviluppo dell’immagine, fino alla stampa definitiva.
Al termine del corso gli allievi saranno in possesso di un portfolio di immagini che attesterà la loro capacità e sarà il primo strumento utile di contatto con il mondo professionale.
All'inizio dei corsi la scuola fornirà agli allievi uno “start kit” di materiali (pellicole, carta per la camera oscura, portanegativi, etc.) da utilizzare durante le lezioni. Gli allievi successivamente provvederanno per proprio conto, ad approvvigionarsi dei materiali idonei alla continuazione del corso.
La scuola fornisce sempre (compreso nel costo del corso) i chimici per la camera oscura nonché le pellicole per il medio e grande formato di ripresa.
I corsi sono a numero chiuso massimo 15 allievi per classe.
I corsi partono con un minimo di 7 allievi.
Per la lunga esperienza maturata negli anni, ha ottenuto la Certificazione UNI EN ISO 9001:2008 per la
Qualità nella Progettazione ed Erogazione di Corsi di Fotografia.
Attualmente, la scuola, in collaborazione con REGIONE LAZIO e PROVINCIA di ROMA, organizza un
CORSO di FORMAZIONE PROFESSIONALE di FOTOGRAFIA di 500 ore.
Scopo del corso è di formare figure professionali che possano operare nei diversi settori della fotografia.
Il corso, offre un iter completo che affronta le varie specializzazioni legate al mercato del lavoro.
Al termine del percorso didattico, gli allievi, sostengono un esame con una commissione esterna che rilascerà un
ATTESTATO di QUALIFICA PROFESSIONALE di FOTOGRAFO,
valido ai fini di Legge e su tutto il territorio della Comunità Europea.
Il percorso formativo è strutturato in due moduli didattici, che si alternano al fine di consentire un rapido apprendimento degli argomenti trattati ed un perfezionamento delle diverse tecniche.
MODULO TEORICO- affronta tutte le tematiche relative alla comprensione non solo delle basi teoriche e tecniche generali, ma anche argomenti più specifici: ottica, fisica, chimica, sensitometria e densitometria, sistema zonale, tecnologia digitale, Color Management, software di fotoritocco (PHOTOSHOP, LIGTHROOM), ecc.
Particolare attenzione è posta all’apprendimento degli elementi di comunicazione: psicologia della comunicazione, percezione visiva, composizione.
L’analisi del mercato del lavoro, della normativa vigente in materia di diritto d’autore, privacy, sicurezza, ecc., completano la formazione teorica.
MODULO PRATICO- si propone di fornire quelle competenze che permetteranno agli allievi di realizzare le proprie immagini con il livello professionale necessario per inserirsi nei diversi settori lavorativi.
Ritratto, moda, still life e fotografia pubblicitaria sono i principali generi affrontati all’interno della struttura; mentre le esercitazioni di reportage, architettura, ecc. saranno svolte in esterno.
Le esercitazioni pratiche si svolgono nella sala di posa della scuola che comprende tutte le attrezzature necessarie: fondali, luce continua, flash elettronici e le fotocamere nei diversi formati: digitale, 35mm, medio formato e banchi ottici.
Ampio spazio è dedicato al LABORATORIO di SVILUPPO e STAMPA in bianco e nero nel quale gli allievi impareranno a gestire tutto il flusso di lavoro che va dalla ripresa allo sviluppo dell’immagine, fino alla stampa definitiva.
Al termine del corso gli allievi saranno in possesso di un portfolio di immagini che attesterà la loro capacità e sarà il primo strumento utile di contatto con il mondo professionale.
All'inizio dei corsi la scuola fornirà agli allievi uno “start kit” di materiali (pellicole, carta per la camera oscura, portanegativi, etc.) da utilizzare durante le lezioni. Gli allievi successivamente provvederanno per proprio conto, ad approvvigionarsi dei materiali idonei alla continuazione del corso.
La scuola fornisce sempre (compreso nel costo del corso) i chimici per la camera oscura nonché le pellicole per il medio e grande formato di ripresa.
I corsi sono a numero chiuso massimo 15 allievi per classe.
I corsi partono con un minimo di 7 allievi.
Questa pagina è stata visitata 6328 volte