Fotografi » Centro » Scheda personale di: ALEX IL VIAGGIATORE

ALEX IL VIAGGIATORE
RM - Roma - Lazio
Classe utente: Fotografo
"ALEX IL VIAGGIATORE", nome d'arte dal 1978 a oggi di Alessandro Fagiolo.
Nato a Roma nel 1972, appassionato di viaggi, fotografia, archeologia e disegno, fin da bambino inizia a coltivare questi interessi che lo portano anche a scegliere un percorso di studi in questo ambito.
Diplomato presso il III Liceo Artistico Statale di Roma con indirizzo "Architettura" nel 1990, si specializza poi come fotografo professionale presso L'Accademia Cromatica di Fotografia.
Nel 1991 si è classificato secondo al concorso fotografico "Ottica Vasari(1860)" con una foto su Petra (Giordania).
Per maestri d'arte ha avuto Emanuele Floridia e Renato Rizzato per la formazione artistica, mentre Folco Quilici, Luca Tamagnini, Giorgio Cosulich de Pecine, Paolo Sasso e Carlo Marraffa per la fotografia.
Durante gli anni della formazione ha avuto modo di conoscere personalmente ed apprezzare Pier Augusto Breccia, artista di fama internazionale,considerato nel mondo dell'arte contemporanea come il Caposcuola della Pittura Ermeneutica.
In ambito turistico, ha avuto come docente il Dottor Francesco Granese, ex Direttore di Confindustria Assotravel, specializzato in Strategia di Marketing e Comunicazione nel turismo.
Il suo interesse per i viaggi e la fotografia lo porta a sviluppare un percorso come fotoreporter in Italia e all'estero.
Nel corso degli anni, attraverso innumerevoli scatti fotografici e disegni, raccoglie sensazioni ed esperienze di vita reale che lo portano a lanciare per la prima volta sul web il suo nome d'arte "Alex il Viaggiatore", disegnandone nel 2003 il logo e nel 2004 decide di sceglierlo e di utilizzarlo come dominio per la divulgazione scientifica senza fini di lucro.
Ha ricevuto riconoscimenti nazionali e internazionali partecipando a mostre ed eventi dal 2015 a oggi.
Dal 2011 ha allestito e curato mostre collettive e personali sia in gallerie che in altri spazi espositivi.
La passione per il viaggio è nata dalla curiosità di entrare in contatto con luoghi, situazioni, culture, e persone diverse.
Per me non esiste un viaggio migliore di un altro perchè ogni viaggio è un esperienza che ti forma.
Prima di partire, sogno, leggo, mi documento e organizzo l'itinerario.
Il confronto con identità culturali diverse, indica voglia e capacità di mettersi in discussione per capire e adeguarsi ai vari contesti rispettando la cultura e l’ambiente della destinazione di viaggio.
Per rendere meglio quello che ho detto, utillizzo la fotografia o il disegno come testimonianza, ricordo e memoria della storia e del patrimonio artistico, architettonico, archeologico, paesaggistico e culturale del paese visitato.
Cerco sempre di produrre immagini originali e di qualità, utilizzando sempre un linguaggio ricercato.
:.. Paesi visitati per sport, eventi, lavoro, turismo culturale e ambientale
Località del mondo visitate: 531
Percentuale del mondo visitato: 32%
Miglia totali percorse: 408,644
Km totali percorsi: 527.316
Continenti: Europa, Asia, Africa, America e Oceania
Capitali visitate: 31 (Europa 16 + Africa 4 + Asia 8 + America 3)
:.. Altre esperienze ...
Dal 1987 al 1993 ha partecipato come studente a scavi e ricerche archeologiche (Italia e Europa).
Dal 1994 al 1998 ha collaborato come assistente di scavo (tecnico archeologo) a scavi e ricerche archeologiche in Italia.
Nel 1996 ha partecipato durante uno stage (2 mesi) alla manutenzione dell'area archeologica del Palatino e del Foro Romano con il Centro di Formazione del Comune di Roma.
Nello stesso anno ha collaborato con mansioni anche di addetto alla manutenzione delle aree archeologiche al progetto "Archeologia oltre le mura", curato dalla Società Cooperativa Archeologia a. r. l. su incarico del Gabinetto del Sindaco di Roma, delibera comunale n.4498 del 29/12/1994.
Nel 1997 ha collaborato ai lavori di restauro del Tempio di Atena o Cerere a Paestum (SA) in qualità di operatore per il restauro per i beni culturali.
Nello stesso anno ha collaborato come operatore informatico con il Comune di Roma (IV Dipartimento Politiche Culturali) alla archiviazione e documentazione delle opere del Museo di Roma presso Palazzo Braschi.
Dal 1997 al 1998 ha collaborato alla produzione e al trattamento multimediale di immagini per la valorizzazione dei beni culturali e ambientali con una borsa di studio da parte del Consorzio Orao, diretto da Folco Quilici (divulgatore, regista, fotografo e scrittore).
Ha svolto nello stesso anno uno stage nella città di Firenze e nel Centro Multimediale di Terni con aziende nel campo della comunicazione.
Dal 2000 al 2001 collabora con una borsa di studio (15 mesi) presso il C.E.D. della S.I.G.C. Spa per la gestione del protocollo, della documentazione, archiviazione e scansione della corrispondenza cartacea a digitale.
Dal 2001 al 2003 collabora con la stessa società e conclude con merito e impegno la sua esperienza lavorativa.
Nel 2003 ha partecipato come opinionista e viaggiatore con le sue foto (Giordania e Siria) sul primo canale monotematico digitale dedicato ai viaggi "Marcopolo" di Sky TV nella trasmissione il "Milione" condotta da Marco Falaguasta, attore, commediografo e regista italiano.
Nel 2007 ha visionato strutture e villaggi turistici in Egitto (Sharm el-Sheikh, Hurghada, Marsa Alam e Taba) come consulente di viaggio durante un Educational promosso da Commodore Travel e Bagun Explorer per conto di un'agenzia di viaggi di Roma.
Nel 2008 ha lavorato come dipendente della Società Aerea Italiana S.p.A.presso l'Aeroporto Internazionale "Leonardo da Vinci" a Fiumicino.
Nel 2010 collabora nel centro di Roma con un tour operator come assistente alla Direzione di Agenzie di Viaggio e ai Tour Operators dopo una qualifica professionale (IFTS, specializzazione tecnica superiore e stage presso aziende in ambito turistico) post-diploma.
Nel 2015 ha collaborato come giurato per concorsi d'arte con l'Associazione culturale Caffè delle Arti di Adro (BS) ai lavori di selezione e valutazione delle Opere Grafico - Pittoriche iscritte al Premio Letterario Figurativo "C'ERA UNA VOLTA UN BAMBINO COME ME..."
Nel 2017 è stato ospite come fotografo presso Radio Vaticana per parlare con la giornalista Patricia Inestroza delle opere fotografiche realizzate in Brasile e Argentina, presenti alla XXXVI Edizione della Rassegna Internazionale di artisti brasiliani, portoghesi, argentini e italiani presso la Galleria "La Pigna" di Roma.
Dal 01/01/2012 al 18/05/2018 è stato proprietario e gestore di una struttura ricettiva extra alberghiera non imprenditoriale Bed and Breakfast "Alex il Viaggiatore" (cessazione dal 18/05/18 presso S.U.A.R. di Roma con Protocollo QA/2018/23883) in Italia.
Ha ricevuto per il suo lavoro riconoscimenti in ambito turistico dal 2014 al 2018 da alcuni portali web di viaggi:
2014 - Award of Excellence - Premio di Eccellenza - Booking.com B.V. - AMSTERDAM (PAESI BASSI)
2015 - Award of Excellence - Premio di Eccellenza - Booking.com B.V. - AMSTERDAM (PAESI BASSI)
2016 - Guest Review Award - Booking.com B.V. - AMSTERDAM (PAESI BASSI)
2017 - Certificate of Excellence - Certificato di Eccellenza - Tripadvisor LLC - Needham, Massachusetts, (STATI UNITI)
2018 - Certificate of Excellence - Certificato di Eccellenza - Tripadvisor LLC - Needham, Massachusetts, (STATI UNITI)
Questa pagina è stata visitata 20871 volte
Laurea in Giurisprudenza con 110 e lode presso L'Università degli Studi di Napoli Federico II, Università Statale fra le più antiche d'Italia e del mondo.
Bibliotecario presso Università la Sapienza di Roma, Casa dello Studente a Via del Macao.
Laurea in Giurisprudenza con la lode.
Con la carica di Pretore (defunto a Nicotera (VV) nel 1920) firmò l'atto formale della proclamazione dell'Unità d'Italia il 17 marzo 1861, che sancì la nascita del Regno d'Italia.
Vittorio Emanuele II viene proclamato Re d'Italia dal Primo Parlamento Nazionale, eletto, secondo la legge Piemontese, su una base rigidamente censitaria.
Per l’occasione pronuncia un poderoso discorso in cui manifesta l’auspicio di “rendere insigne l’associazione operaia di Filadelfia fondata sulla filantropia, sulla carità, sull’amore, volta a promuovere l’istruzione… che ov’è l’istruzione è il lume, si toglie l’oscurità dell’ignoranza, si comprendono i propri diritti, i propri doveri, si mira meravigliosamente al bene dell’individuo, al bene della convivenza generale…”
In detto discorso traccia le linee programmatiche fondamentali del Sodalizio che, grazie a lui, vanta una anzianità temporale seconda soltanto alla Consorella di Nicastro.
A seguito di promozione, lascia la nostra città dopo aver scritto una “Monografia su Filadelfia “, purtroppo non rintracciabile nelle biblioteche. In ordine cronologico è il primo studio storico sulla nostra città.