Business » Spazi espositivi » Scheda personale di: FORMA

FORMA
milano - Milano - Lombardia
Classe utente: Business
Categoria: Spazi espositivi
FORMA – Centro Internazionale di Fotografia
FORMA nasce nel 2005 in seguito ad un’iniziativa promossa da Fotospazio, una società costituita da Fondazione Corriere della Sera e da Contrasto. Si tratta di un progetto che è stato realizzato grazie all'importante collaborazione con ATM, che ospita FORMA all'interno di un’ala interamente ristrutturata dello storico deposito dei tram del quartiere Ticinese. Proponendosi come nuovo spazio stabile dedicato alla fotografia, FORMA offre nei suoi ampi spazi aree espositive diversificate per temi, un ricco programma espositivo, spazi per proiezioni, dibattiti ed attività didattiche. Inoltre FORMA ospita una libreria specializzata e una Galleria, che raccoglie opere destinate alla vendita.
La programmazione espositiva di FORMA è continua lungo tutto l'anno e nei suoi spazi presenta al pubblico una serie di importanti mostre articolate soprattutto intorno a tre direttrici di fondo:
1. Storia della fotografia: sotto questa denominazione sono presentate sia grandi opere collettive, gli autori e le opere più rappresentative, sia grandi mostre didattiche che aiutino a comprendere quali siano i tempi e gli snodi cruciali della fotografia nei suoi rapporti con la comunicazione visiva, il giornalismo e le altre arti. In questo modo ogni anno una grande collettiva diventa il tradizionale appuntamento con la fotografia non solo per i singoli visitatori ma anche per le scuole e, in generale, per gruppi di appassionati, amatori e neofiti.
2. I grandi autori: altro appuntamento fisso annuale è la monografica dedicata ai grandi interpreti della fotografia. Viene dato ampio respiro ai grandi autori italiani senza però trascurare, ovviamente, i principali interpreti internazionali della fotografa di documentazione e artistica.
3. I maestri della moda e del ritratto: uno spazio privilegiato è riservato ai grandi interpreti della fotografia di moda e, in genere, di ritratto, inteso come uno dei settori maggiormente interessanti della fotografia contemporanea e in cui più spesso si crea un virtuoso e interessante circolo creativo tra sperimentazione e mercato.
Spazio dinamico e polifunzionale che intende proporsi come nuova “casa della fotografia”, FORMA, accanto al ricco programma espositivo, investe moltissime risorse nell’organizzazione di numerose attività correlate al linguaggio visivo: esperienze didattiche e formative, incontri con artisti e fotografi, workshop professionali, spazi d'incontro critico e lettura portfolio, presentazione di libri, dibattiti, proiezioni, servizi di expertise rivolti ai collezionisti, vendita di stampe fotografiche da collezione.
Tutti i giorni dalle 10 alle 20
Giovedì e Venerdì dalle 10 alle 22. Chiuso il Lunedì
Costo biglietto: 7.50 euro Ridotto 6 euro Scuole 4 euro
FORMA Centro Internazionale di Fotografia
Milano, Piazza Tito Lucrezio Caro, 1
www.formafoto.it
Per informazioni: 02 58118067 - 02 89075417
FORMA nasce nel 2005 in seguito ad un’iniziativa promossa da Fotospazio, una società costituita da Fondazione Corriere della Sera e da Contrasto. Si tratta di un progetto che è stato realizzato grazie all'importante collaborazione con ATM, che ospita FORMA all'interno di un’ala interamente ristrutturata dello storico deposito dei tram del quartiere Ticinese. Proponendosi come nuovo spazio stabile dedicato alla fotografia, FORMA offre nei suoi ampi spazi aree espositive diversificate per temi, un ricco programma espositivo, spazi per proiezioni, dibattiti ed attività didattiche. Inoltre FORMA ospita una libreria specializzata e una Galleria, che raccoglie opere destinate alla vendita.
La programmazione espositiva di FORMA è continua lungo tutto l'anno e nei suoi spazi presenta al pubblico una serie di importanti mostre articolate soprattutto intorno a tre direttrici di fondo:
1. Storia della fotografia: sotto questa denominazione sono presentate sia grandi opere collettive, gli autori e le opere più rappresentative, sia grandi mostre didattiche che aiutino a comprendere quali siano i tempi e gli snodi cruciali della fotografia nei suoi rapporti con la comunicazione visiva, il giornalismo e le altre arti. In questo modo ogni anno una grande collettiva diventa il tradizionale appuntamento con la fotografia non solo per i singoli visitatori ma anche per le scuole e, in generale, per gruppi di appassionati, amatori e neofiti.
2. I grandi autori: altro appuntamento fisso annuale è la monografica dedicata ai grandi interpreti della fotografia. Viene dato ampio respiro ai grandi autori italiani senza però trascurare, ovviamente, i principali interpreti internazionali della fotografa di documentazione e artistica.
3. I maestri della moda e del ritratto: uno spazio privilegiato è riservato ai grandi interpreti della fotografia di moda e, in genere, di ritratto, inteso come uno dei settori maggiormente interessanti della fotografia contemporanea e in cui più spesso si crea un virtuoso e interessante circolo creativo tra sperimentazione e mercato.
Spazio dinamico e polifunzionale che intende proporsi come nuova “casa della fotografia”, FORMA, accanto al ricco programma espositivo, investe moltissime risorse nell’organizzazione di numerose attività correlate al linguaggio visivo: esperienze didattiche e formative, incontri con artisti e fotografi, workshop professionali, spazi d'incontro critico e lettura portfolio, presentazione di libri, dibattiti, proiezioni, servizi di expertise rivolti ai collezionisti, vendita di stampe fotografiche da collezione.
Tutti i giorni dalle 10 alle 20
Giovedì e Venerdì dalle 10 alle 22. Chiuso il Lunedì
Costo biglietto: 7.50 euro Ridotto 6 euro Scuole 4 euro
FORMA Centro Internazionale di Fotografia
Milano, Piazza Tito Lucrezio Caro, 1
www.formafoto.it
Per informazioni: 02 58118067 - 02 89075417
Questa pagina è stata visitata 12887 volte