Fotografi » Nord » Scheda personale di: Luca Onorato, yoco
La ricerca iniziale di Luca Onorato (in arte yoco) nasce attorno al 1990 in seguito ad una foto scattata, quasi per caso ad una presenza che si è materializzata nell’obiettivo sullo sfondo incoerente di Milano. L'autore ha poi ripreso la sua immagine qualche anno dopo, decidendo di ritornare per le vie di diverse città (partendo da Milano e Genova per sbarcare a Berlino) alla ricerca di queste presenze invadenti di moda e pubblicità, volti e identità di una società e di un mondo ormai caratterizzati da un frenetico consumo d’immagini e di simboli. L'autore utilizza la fotografia come strumento di analisi delle contraddizioni presenti nel frammentario tessuto metropolitano, tra luci e ombre, architetture e arredi urbani in rapida trasformazione soprattutto in questi ultimi anni in cui le nostre città ed altri ambienti confinanti, stanno subendo profonde e radicali modificazioni sociali e urbanistiche.
Più recentemente, dopo una serie di mostre personali e comuni, il lavoro è stato anche selezionato dalla Provincia di Milano per la banca dati (in occasione del primo premio fotografico “la Provincia di Milano e del suo territorio”). L’autore ha infatti curato un significativo numero di personali tramite l'associazione l'Incontro ora Click Art’s (Argentiero C.) –Foto Giovenzana ( Colombo L.) - Associazione Satura di Genova http://web.quipo.it/satura/Frame.htm (Napoli M.)- il gruppo Sestopiano" (web.tiscalinet.it/fotosestopiano).
In particolare si ricordano nel suo percorso, la personale "Natale in movimento" presso lo "Spazio Consolo" di Milano (1999/2000), la premiazione alla Rassegne d’Arte Contemporanea presso l’Associazione Culturale Satura - patrocinio di Provincia di Genova e Comune di Genova (dal 2001 al 2004) ove viene premiato per la sua fotocomposizione “i colori della pace”. Sempre nel 2001, presenta l’evoluzione del suo iniziale progetto "Presenze assenze a Milano", in una nuova esposizione da Giovenzana di Milano ‘on the road”(Lanfranco C) concludendo con diverse personali in occasione di un vernissage presso la Caffetteria “Le Courbusier” di Genova e spazio espositivo Secondopiano della Libreria Hoepli di Milano (‘Riflessioni’ in città). Da qui il contatto con D’Ars Agency di Milano gli permette di realizzare una serie di mostre collettive tra il 2004 ed il 2006, come il "segno e l’immagine” presso il Resto del Carlino di Bologna ed in Germania e presso il Berliner Kunstprojekt di Berlino per la rassegna “the most beatiful thing I ever saw”. Tra il 2005 e il 2007 espone una nuova serie di foto legate all’attività portuale di Genova “tra la Riviera ed il Porto” tramite la Fondazione Enrico Mattei di Genova e l’associazione “Cappe Rosse (Loggia di Piazza Banchi). Sempre a Genova esegue la sua personale "prospettive urbane" nei sotterranei del locale "La Lepre".
Più recentemente, dopo una serie di mostre personali e comuni, il lavoro è stato anche selezionato dalla Provincia di Milano per la banca dati (in occasione del primo premio fotografico “la Provincia di Milano e del suo territorio”). L’autore ha infatti curato un significativo numero di personali tramite l'associazione l'Incontro ora Click Art’s (Argentiero C.) –Foto Giovenzana ( Colombo L.) - Associazione Satura di Genova http://web.quipo.it/satura/Frame.htm (Napoli M.)- il gruppo Sestopiano" (web.tiscalinet.it/fotosestopiano).
In particolare si ricordano nel suo percorso, la personale "Natale in movimento" presso lo "Spazio Consolo" di Milano (1999/2000), la premiazione alla Rassegne d’Arte Contemporanea presso l’Associazione Culturale Satura - patrocinio di Provincia di Genova e Comune di Genova (dal 2001 al 2004) ove viene premiato per la sua fotocomposizione “i colori della pace”. Sempre nel 2001, presenta l’evoluzione del suo iniziale progetto "Presenze assenze a Milano", in una nuova esposizione da Giovenzana di Milano ‘on the road”(Lanfranco C) concludendo con diverse personali in occasione di un vernissage presso la Caffetteria “Le Courbusier” di Genova e spazio espositivo Secondopiano della Libreria Hoepli di Milano (‘Riflessioni’ in città). Da qui il contatto con D’Ars Agency di Milano gli permette di realizzare una serie di mostre collettive tra il 2004 ed il 2006, come il "segno e l’immagine” presso il Resto del Carlino di Bologna ed in Germania e presso il Berliner Kunstprojekt di Berlino per la rassegna “the most beatiful thing I ever saw”. Tra il 2005 e il 2007 espone una nuova serie di foto legate all’attività portuale di Genova “tra la Riviera ed il Porto” tramite la Fondazione Enrico Mattei di Genova e l’associazione “Cappe Rosse (Loggia di Piazza Banchi). Sempre a Genova esegue la sua personale "prospettive urbane" nei sotterranei del locale "La Lepre".
Questa pagina è stata visitata 7098 volte
Galleria personale:
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Ultime News pubblicate: |
Progetti pubblicati: |