Business » Location » Scheda personale di: Oasi Cannevié

Oasi Cannevié
Volano di Codigoro - Ferrara - Emilia-Romagna
Classe utente: Business
Categoria: Location
L’Oasi naturalistica Canneviè si estende per 64 ettari e rappresenta un perfetto ecosistema vallivo, nel cuore del Parco del Delta del Po. L’interessante percorso naturalistico, su cui insistono cinque capanni per l’osservazione e mascheramenti, e che si snoda per circa 3 km, ne fanno un paradiso per fotografi, birdwatchers e naturalisti.
Le moltissime specie di avifauna (nel Delta del Po sono presenti 375 delle 500 specie censite in Italia), di fauna, fauna ittica e flora rendono Valle Cannevié un luoco incantato per la fotografia naturalistica.
La caccia fotografica, l'appostamento, soprattutto durante le prime ore del giorno ed al tramonto, sono senza dubbio esperienze particolarmente emozionanti, se vissute in un contesto come quello della nostra Oasi.
I Vostri obiettivi potranno catturare ad esempio l'eleganza delle garzette, la grazia delle avocette, la vita gregaria dei gabbiani, il volo colorato e veloce del martin pescatore, o, se siete fortunati, come lo sono stati alcuni di Voi, immortalare persino presenze atipiche, come l'ibis sacro. Vi divertirete a seguire la vita delle nutrie, delle natrici dal collare, dei tassi, dei ramarri e delle centinaia di altre specie che popolano, stanzialmente o periodicamente, Oasi Cannevié.
Il biotopo Cannevié è location particolarmente indicata anche per reportage di fotografia paesaggistica. Toglie il fiato l'arancione del sole che cala riflesso sulle placide acque salmastre, conquistano i rosa delle tamerici in fiore, affascinano gli isolotti collegati dai ponti, anfiteatro di una lontana vita di pescatori.
La splendida natura suggerisce l'organizzazione di corsi di fotografia e workshop tematici, grazie anche al comparto strutturale ricettivo presente all'interno dell'Oasi.
Il complesso edilizio, antica stazione di pesca, risalente al XVIII secolo e attentamente restaurato, ospita oggi l’Hotel***, il Centro Congressi, il Bar, ed il Ristorante.
Soggiornare nel nostro Albergo significa tornare ad apprezzare il gusto di una tradizione valliva antica e mai sopita. Il gusto per i tempi lenti, per i colori rubati alla natura circostante, per la quiete laboriosa, per le solide architetture, per gli arredi di antica rurale memoria, per i grandi camini. Significa incontrare la dolcezza tipica dei paesaggi di valle, intensi e malinconici, con anfratti nascosti capaci di svelare inaspettate meraviglie. Sarete ospitati di volta in volta in una delle 16 + 1 camere, confortevoli e attentamente restaurate.
Il luminosissimo e caratteristico Centro Congressi da 2 a 115 partecipanti è ben equipaggiato tecnologicamente, e rimane un’esperienza unica per il connubio fra funzionalità per il business, tranquillità, riservatezza, e immersione nella natura incontaminata della nostra splendida oasi naturalistica. Sono a disposizione, inoltre, sale banchetti per ricevimenti e serate di gala.
Il Ristorante Cannevié è il luogo ideale in cui incontrare la tradizione culinaria del luogo, accompagnata da ottimi vini anche di produzione autoctona, condita dall’accoglienza e dalla disponibilità dello Staff.
Le moltissime specie di avifauna (nel Delta del Po sono presenti 375 delle 500 specie censite in Italia), di fauna, fauna ittica e flora rendono Valle Cannevié un luoco incantato per la fotografia naturalistica.
La caccia fotografica, l'appostamento, soprattutto durante le prime ore del giorno ed al tramonto, sono senza dubbio esperienze particolarmente emozionanti, se vissute in un contesto come quello della nostra Oasi.
I Vostri obiettivi potranno catturare ad esempio l'eleganza delle garzette, la grazia delle avocette, la vita gregaria dei gabbiani, il volo colorato e veloce del martin pescatore, o, se siete fortunati, come lo sono stati alcuni di Voi, immortalare persino presenze atipiche, come l'ibis sacro. Vi divertirete a seguire la vita delle nutrie, delle natrici dal collare, dei tassi, dei ramarri e delle centinaia di altre specie che popolano, stanzialmente o periodicamente, Oasi Cannevié.
Il biotopo Cannevié è location particolarmente indicata anche per reportage di fotografia paesaggistica. Toglie il fiato l'arancione del sole che cala riflesso sulle placide acque salmastre, conquistano i rosa delle tamerici in fiore, affascinano gli isolotti collegati dai ponti, anfiteatro di una lontana vita di pescatori.
La splendida natura suggerisce l'organizzazione di corsi di fotografia e workshop tematici, grazie anche al comparto strutturale ricettivo presente all'interno dell'Oasi.
Il complesso edilizio, antica stazione di pesca, risalente al XVIII secolo e attentamente restaurato, ospita oggi l’Hotel***, il Centro Congressi, il Bar, ed il Ristorante.
Soggiornare nel nostro Albergo significa tornare ad apprezzare il gusto di una tradizione valliva antica e mai sopita. Il gusto per i tempi lenti, per i colori rubati alla natura circostante, per la quiete laboriosa, per le solide architetture, per gli arredi di antica rurale memoria, per i grandi camini. Significa incontrare la dolcezza tipica dei paesaggi di valle, intensi e malinconici, con anfratti nascosti capaci di svelare inaspettate meraviglie. Sarete ospitati di volta in volta in una delle 16 + 1 camere, confortevoli e attentamente restaurate.
Il luminosissimo e caratteristico Centro Congressi da 2 a 115 partecipanti è ben equipaggiato tecnologicamente, e rimane un’esperienza unica per il connubio fra funzionalità per il business, tranquillità, riservatezza, e immersione nella natura incontaminata della nostra splendida oasi naturalistica. Sono a disposizione, inoltre, sale banchetti per ricevimenti e serate di gala.
Il Ristorante Cannevié è il luogo ideale in cui incontrare la tradizione culinaria del luogo, accompagnata da ottimi vini anche di produzione autoctona, condita dall’accoglienza e dalla disponibilità dello Staff.
Questa pagina è stata visitata 6730 volte