Business » Scuole » Scheda personale di: Shoot Institute

Shoot Institute
Bologna - Bologna - Emilia-Romagna
Classe utente: Business
Categoria: Scuole
Tecnologia e linguaggio nella fotografia moderna
Il linguaggio fotografico da quando è nato si è costantemente evoluto. L'evoluzione in atto è figlia del passaggio dalla pellicola al digitale ed è la più importante e rapida mai vissuta dalla nascita della fotografia. Stiamo superando l'adolescenza tecnologica che ha visto la comparsa delle prime macchine digitali, dei software di elaborazione e dei computer in grado di gestire la post produzione.
Durante questa adolescenza abbiamo osservato spesso usi impropri ed esasperati dei nuovi strumenti, abbiamo subito la diffidenza di conservatori e detrattori e visto alla fine cambiare la fotografia tecnicamente, ma anche culturalmente. Il digitale sta forzando questa conversione, che è stata tecnologica prima, di linguaggio ormai.
Una scuola specialistica aperta a tutti
La portata rivoluzionaria di questo cambiamento rende indispensabile insegnare e apprendere la fotografia e la comunicazione attraverso le immagini, non più secondo i vecchi schemi, ma osservando il mercato in modo trasversale, dove la passione e la professione nel grande mondo dell'immagine diventa soprattutto appannaggio di menti curiose e creative. E' questa la motivazione che ci ha portato a creare un'offerta formativa sempre più ampia e complessa che attinge dal fertile mondo amatoriale al quale proponiamo singoli corsi, che sono già dei percorsi completi, come percorsi sofisticati e articolati che portano ad una completa formazione in ambito professionale, fino a corsi di specializzazione per chi già professionista lo è.
La ricchezza è nella differenza
Per ottenere risultati così ambiziosi occorre essere tanti e preparati: docenti, tutti professionisti specializzati nei vari settori dell'immagine e della comunicazione, molto impegnati nel proprio campo, con esperienze ed età differenti e tutti appassionati del proprio lavoro con il desiderio di insegnarlo. Ed è grazie alla nostra dislocazione geografica e alla ricchezza culturale e territoriale della nostra città che ospitiamo studenti provenienti da tutta Italia con formazioni ed esperienze diverse. Tutto questo contribuisce, in una città in cui sono già radicate scuole di formazione nel mondo accademico, a rendere il proprio percorso formativo ricco e stimolante, sia sul piano didattico che su quello personale.
Non solo fotografi ma creativi e imprenditori
La fotografia moderna coinvolge competenze diverse, richiede capacità specifiche in campo creativo, organizzativo, artigianale, informatico e, non ultimo, imprenditoriale. Occorre capire ed imparare ad usare gli strumenti a nostra disposizione per creare immagini emozionanti e comunicative da condividere con un mondo che è particolarmente ricettivo e disponibile verso i nuovi linguaggi. Un mondo nel quale si sono aperte stimolanti opportunità: il fotografo gestisce la pre e post produzione, realizza video, collabora con chi realizza 3D, pubblica immagini sul web, da abile conoscitore della luce fa il direttore della fotografia.
E' libero di pensare, progettare, produrre immagini nuove utilizzando la fotografia come mezzo di espressione del proprio animo per realizzare immagini che siano in primo luogo emozioni.
Il linguaggio fotografico da quando è nato si è costantemente evoluto. L'evoluzione in atto è figlia del passaggio dalla pellicola al digitale ed è la più importante e rapida mai vissuta dalla nascita della fotografia. Stiamo superando l'adolescenza tecnologica che ha visto la comparsa delle prime macchine digitali, dei software di elaborazione e dei computer in grado di gestire la post produzione.
Durante questa adolescenza abbiamo osservato spesso usi impropri ed esasperati dei nuovi strumenti, abbiamo subito la diffidenza di conservatori e detrattori e visto alla fine cambiare la fotografia tecnicamente, ma anche culturalmente. Il digitale sta forzando questa conversione, che è stata tecnologica prima, di linguaggio ormai.
Una scuola specialistica aperta a tutti
La portata rivoluzionaria di questo cambiamento rende indispensabile insegnare e apprendere la fotografia e la comunicazione attraverso le immagini, non più secondo i vecchi schemi, ma osservando il mercato in modo trasversale, dove la passione e la professione nel grande mondo dell'immagine diventa soprattutto appannaggio di menti curiose e creative. E' questa la motivazione che ci ha portato a creare un'offerta formativa sempre più ampia e complessa che attinge dal fertile mondo amatoriale al quale proponiamo singoli corsi, che sono già dei percorsi completi, come percorsi sofisticati e articolati che portano ad una completa formazione in ambito professionale, fino a corsi di specializzazione per chi già professionista lo è.
La ricchezza è nella differenza
Per ottenere risultati così ambiziosi occorre essere tanti e preparati: docenti, tutti professionisti specializzati nei vari settori dell'immagine e della comunicazione, molto impegnati nel proprio campo, con esperienze ed età differenti e tutti appassionati del proprio lavoro con il desiderio di insegnarlo. Ed è grazie alla nostra dislocazione geografica e alla ricchezza culturale e territoriale della nostra città che ospitiamo studenti provenienti da tutta Italia con formazioni ed esperienze diverse. Tutto questo contribuisce, in una città in cui sono già radicate scuole di formazione nel mondo accademico, a rendere il proprio percorso formativo ricco e stimolante, sia sul piano didattico che su quello personale.
Non solo fotografi ma creativi e imprenditori
La fotografia moderna coinvolge competenze diverse, richiede capacità specifiche in campo creativo, organizzativo, artigianale, informatico e, non ultimo, imprenditoriale. Occorre capire ed imparare ad usare gli strumenti a nostra disposizione per creare immagini emozionanti e comunicative da condividere con un mondo che è particolarmente ricettivo e disponibile verso i nuovi linguaggi. Un mondo nel quale si sono aperte stimolanti opportunità: il fotografo gestisce la pre e post produzione, realizza video, collabora con chi realizza 3D, pubblica immagini sul web, da abile conoscitore della luce fa il direttore della fotografia.
E' libero di pensare, progettare, produrre immagini nuove utilizzando la fotografia come mezzo di espressione del proprio animo per realizzare immagini che siano in primo luogo emozioni.
Questa pagina è stata visitata 15028 volte
Galleria personale:
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Ultimi Video Pubblicati: |