Fotografi » Centro » Scheda personale di: virginia panichi
-Viaggio nel corpo contemporaneo - Un occhio critico si ferma sugli aspetti morfologici della società, delle imposizioni, delle manipolazioni, degli autolesionismi inflitti per ottenere il corpo desiderato. Un corpo perfetto ma spesso fragile, un’ identità negataci da noi stessi, che come in un gioco dove tutti dobbiamo essere "belli ed omologati", ci rende cloni dei cloni.
Le opere sono incentrate sulla donna, sulla sua "testa": ne esplorano le dinamiche accusandone l’ impersonalità.
Le fotografie "dichiarano l’ inesistenza del soggetto, nascondono o addirittura evidenziano ciò che la società attuale ha volutamente sepolto".
Gli ultimi lavori fanno riferimenti chiari alla mitologia sia orientale che occidentale, alle loro fantastiche leggende avvolte dimenticate avvolte sconosciute, ecco come farle rivivere e ricordare una volta tanto con l'arte un mondo di sogno, di leggerezza con la forza della cultura.Gli ultimissimi sono la serie di ritratti con l'olio, una tecnica che ricorda anche per la luce i quadri rinascimentali: questi in particolare sono carichi di simboli, gesti e oggetti che hanno significati forti ma che attingono da varie culture di cui ci appropriamo sensa nessuna base culturale, parlano del calderone che destabilizza la nostra appartenenza.
Le opere sono incentrate sulla donna, sulla sua "testa": ne esplorano le dinamiche accusandone l’ impersonalità.
Le fotografie "dichiarano l’ inesistenza del soggetto, nascondono o addirittura evidenziano ciò che la società attuale ha volutamente sepolto".
Gli ultimi lavori fanno riferimenti chiari alla mitologia sia orientale che occidentale, alle loro fantastiche leggende avvolte dimenticate avvolte sconosciute, ecco come farle rivivere e ricordare una volta tanto con l'arte un mondo di sogno, di leggerezza con la forza della cultura.Gli ultimissimi sono la serie di ritratti con l'olio, una tecnica che ricorda anche per la luce i quadri rinascimentali: questi in particolare sono carichi di simboli, gesti e oggetti che hanno significati forti ma che attingono da varie culture di cui ci appropriamo sensa nessuna base culturale, parlano del calderone che destabilizza la nostra appartenenza.
Questa pagina è stata visitata 6072 volte
Galleria personale:
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |