Fotografi » Sud » Scheda personale di: Vito Fusco

Vito Fusco
positano - Salerno - Campania
Classe utente: Fotografo
20 Giugno 1980, vive a Positano. Si avvicina alla fotografia per “colpa” della sua compagna, che si interessa di arti visive e plastiche. E’ un gioco, ma molto piacevole e a lui congeniale. Si affeziona al mezzo, si innamora dell’idea di poter esprimere, di potersi esprimere, di poter lasciare un messaggio. Il momento chiave è l’incontro con uno dei maestri norvegesi della fotografia: Morten Krogvold e della sua compagna di vita Tarand. L’incontro avvenne nel ristorante dove lavorava. Per due settimane Morten vestì i panni di “Pablo Neruda” nel film con Massimo Torisi: il Postino. Due settimane nella quale prese per mano Vito e lo incantò con le sue lezioni sul colore e sulla forma, parlando di Kandisky e di…., dello studio della composizione. Da lì la scelta di lasciare il ristorante e di seguire seminari, workshop e dedicarsi alla “scrittura con la luce”. Crea Arkimedia Lab con Antonio Casola (Web Designer), un’agenzia che si occupa di comunicazione visiva. Nel gennaio ‘09, ottiene una pubblicazione sul National Geographic Italiano, partecipa attivamente al PhotoShop group Italiano, utilizza attivamente il canale Stock di Fotolia e i-Stock.
La frase famosa:
Spesso ho pensato che se la fotografia fosse "difficile" nel vero senso della parola – nel senso cioé che la creazione di una semplice fotografia richiedesse lo stesso tempo e la stessa fatica di un buon acquerello o di una buona incisione – il salto qualitativo della produzione media sarebbe enorme. L'assoluta facilità con cui possiamo produrre una immagine banale porta spesso ad una totale mancanza di creatività. Dobbiamo tener presente che una fotografia può contenere soltanto quello che ci abbiamo messo dentro, e che nessuno ha mai saputo sfruttare appieno le possibilità di questo mezzo d'espressione.
Ansel Adams
La frase famosa:
Spesso ho pensato che se la fotografia fosse "difficile" nel vero senso della parola – nel senso cioé che la creazione di una semplice fotografia richiedesse lo stesso tempo e la stessa fatica di un buon acquerello o di una buona incisione – il salto qualitativo della produzione media sarebbe enorme. L'assoluta facilità con cui possiamo produrre una immagine banale porta spesso ad una totale mancanza di creatività. Dobbiamo tener presente che una fotografia può contenere soltanto quello che ci abbiamo messo dentro, e che nessuno ha mai saputo sfruttare appieno le possibilità di questo mezzo d'espressione.
Ansel Adams
Ultime referenze ricevute:
Marco Olivotto (Eccellente)
Questa pagina è stata visitata 5226 volte
Galleria personale:
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Progetti pubblicati:
|