Immagini » People|Ritratti » Scheda Progetto

Cosplay
Autore: Olivia Gozzano
- Pubblicato il 20/11/12 - Categoria
People|Ritratti
Per tre giorni nel Marzo 2012 a Milano, si è svolta Cartoonist, la fiera del fumetto e dei cartoon , ed è stata letteralmente presa d'assalto da un gran numero di cosplay.
Il fenomeno "Cosplay", contrazione dei due termini inglesi "costume" e "player" e pertanto traducibilecome "giocare al costume", è un neologismo coniato in Giappone nel decennio scorso e identifica quella categoria di appassionati d'anime e manga che amano calarsi totalmente nelle vesti dei loro beniamini:
per essere un cosplayer infatti occorre relaizzare in prima persona l'abito, gli accessori e tutti gli oggetti che qualificano il personaggio scelto.
lo spirito che muove il cosply non è solo quello di entrare nei panni del suo personaggio preferito ma anche durante l'esebizione nelle convention( detti contest) di interpretare e assumerne le movenze e la gestualità, disposti anche a farsi fotografare atteggiandosi come il proprio beniamino.
Luogo privilegiato dei cosplayer sono le conventions d'animazione sparse per tutto il territorio italiano e non solo, infattiesiste una grande omogenità nelle diffusione del fenomeno cosplay nel resto del mondo.
rif: http://pqeditor.altervista.org/il-fenomeno-cosplay/
Il fenomeno "Cosplay", contrazione dei due termini inglesi "costume" e "player" e pertanto traducibilecome "giocare al costume", è un neologismo coniato in Giappone nel decennio scorso e identifica quella categoria di appassionati d'anime e manga che amano calarsi totalmente nelle vesti dei loro beniamini:
per essere un cosplayer infatti occorre relaizzare in prima persona l'abito, gli accessori e tutti gli oggetti che qualificano il personaggio scelto.
lo spirito che muove il cosply non è solo quello di entrare nei panni del suo personaggio preferito ma anche durante l'esebizione nelle convention( detti contest) di interpretare e assumerne le movenze e la gestualità, disposti anche a farsi fotografare atteggiandosi come il proprio beniamino.
Luogo privilegiato dei cosplayer sono le conventions d'animazione sparse per tutto il territorio italiano e non solo, infattiesiste una grande omogenità nelle diffusione del fenomeno cosplay nel resto del mondo.
rif: http://pqeditor.altervista.org/il-fenomeno-cosplay/
Gradimento: Buon Livello
Questa pagina č stata visitata 26184 volte
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
1 pagina: 1
Olivia
Si poteva fare miglior attenzione anche allo sfondo che, con quelle righe da veramente noia ( e poi tutto uguale per ogni ritratto ).
Insomma per un buon progetto in tema di ritratti non basta prendere alcune persone,metterle davanti uno sfondo e fare click...ecco un altro appunto: non vedo nessun trucco interessante nei visi! Ci sono dei cosplay che impiegano ore per truccarsi: una scelta più accurata dei cosplayers avrebbe dato maggior interesse al progetto.
Mi dispiace, ma ho visto foto migliori...e lo dico perchè, essendo un appasionato ed esperto di cosplay, ho visto molti progetti e mostre sull'argomento.
Raffaello