News » Mostre » Scheda News

Acide Lacrime by Giacomo Saviozzi-Foto&Foto Le Murate Firenze
Autore: elda torres
- Pubblicato il 27/07/15 - Categoria
Mostre
Dal 28 Luglio 2015 al 25 Agosto 2015 in provincia di Firenze a Firenze
La serie Acide Lacrime,decimo appuntamento della Rassegna Foto&Foto a cura di Elda Torres,ha come soggetti figure umane: visi o corpi, colti in istantanee prese dalla strada o da spettacoli teatrali o al contrario da pose costruite in studio. Sono inizialmente immagini scattate in bianco/nero, colorate poi in digitale con colori improbabili, quasi sempre del tutto irreali. Infine come terzo passaggio sono state fotografate di nuovo dietro un vetro bagnato. Da questa ultima fase del procedimento viene il titolo Lacrime mentre Acide fa riferimento alla scelta dei colori utilizzati. I volti hanno hanno strane espressioni, in atto di fare smorfie o di urlare. In ogni modo l'intenzione dell'autore è di creare soggetti stranianti, situazioni o figure del tutto decontestualizzate. In questo risiede un fattore inquietante dal momento che è difficile risalire alla situazione della foto iniziale. La filosofia che sta dietro l'operazione è ben sintetizzata dal testo critico scritto da Elena Capone in occasione della prima esposizione della serie:
La situazione contingente fa scivolare il soggetto in una dimensione remota e irraggiungibile, a cominciare dall’accentuazione estrema della finzione scenica percepita nella realtà concreta. Sono i protagonisti dei non-luoghi di Giacomo Saviozzi, sospesi tra un sereno sentire umanistico-carnale, e l’emergenza di un dramma opprimente che dilata l’incedere temporale. Fra surrealismo, espressionismo estremo, naturalismo palpabile, piccoli film riassunti dalla loro scena saliente, dipinti da aperture di luce nel buio, da colori e dinamiche coinvolgenti, ma che “non scaldano” lo spettatore. Una virata neo-retrò, in cortocircuito con il distacco emozionale del contemporaneo, dove la proliferazione di immagini accattivanti ha come contropartita l’azzeramento fatale dell’etica, ad un silenzioso pianto che scivola su una barriera trasparente, eppure impalpabile, di solitudine inascoltata, trasportata inesorabilmente lontano, dall’indifferenza e dall’oblio della memoria. Resta la poesia di una performance sottilmente inquietante, costruita lungo le diagonali intersecantisi di azione scenica e vuoto interiore. (Elena Capone)
L'interesse di Saviozzi verso soggetti che lui dichiara invisibili, perché emarginati e stranianti, si è manifestato anche quando ha realizzato il volume L'Interruttore del buio, Morgana Ed.. Due anni di lavoro per un reportage fotografico su strutture ex-manicomiali in tutta Italia, commentato dai testi di Agosti, Crepet, Busi, ed altri.
Giacomo Saviozzi è fotografo e video-maker. Ha collaborato con la regista e produttrice Susan Steimberg; nel 2012 come fotografo di scena e assistente direttore della fotografia al cortometraggio “Amore Ingenuo”, diretto da Mamo Gionti.
Ha illustrato con le sue foto volumi e riviste, tra questi: Michelucci a Larderello, a cura della Fondazione Michelucci Alinea Ed., 2011; Donne al timone, Morgana Ed., 2008; Scuola senza zaino, Morgana Ed, 2008; Scendo cambio il mondo e torno, Non solo Stampa Ed. 2005; “Antipodi”, n.1, II serie.
Ha realizzato video documentari su artisti, tra questi: “Borse nere come nidi” su Elena Salvini Pierallini, 2009; “Deliri Visivi” e “Nannetaicus Meccanicus” su Oreste Fernando Nannetti, 2010; “L'uno e l'altro” su 50 artisti italiani e tedeschi a confronto, 2009.
Numerose le sue esposizioni e pubblicazioni. Tra quelle recenti: Acide Lacrime, Spazio Off, Caffè delle Mura, Lucca, novembre-dicembre 2014; Ars Gratia Artis, V ed., (collettiva) La Corte Arte Contemporanea, Momigno (PT), settembre-ottobre 2014; Tra finzione e realtà, Il Cappello di feltro, Volterra (PI), settembre 2013; L'interruttore del buio, Galleria Ready Made, Roma, giugno 2013; Nannetaicus meccanicus, Palazzo dei Priori, Volterra, 2010; Inszenierungen, personale e video-istallazione, Kassel, 2010; L'uno e l'altro, (collettiva internazionale), Palazzo Panciatichi, Firenze; Palazzo Ducale Certaldo; La Barbagianna, Pontassieve, 2009; Collettivo 180, (collettiva con i più importanti fotografi italiani), Galleria Vision Quest, Genova, 2008.
E.T.
Ufficio stampa Le Murate Gallery Elda Torres gallery@lemurate.it