News » Corsi e workshop » Scheda News

Un workshop di fotografia naturalistica dedicato alla composizione e alle tecniche di ripresa di avifauna in volo. Avvistamenti garantiti, tutti a portata di medio tele, di esemplari selvatici durante due appuntamenti per i pasti presso il Lago dei Pellicani, in condizioni di luce a favore e in controsole. A seguire, esercitazioni di ripresa con i rapaci della falconeria, di alto e basso volo. Previste due letture e analisi degli scatti tra una sessione e l’altra.
APPROCCIO DIDATTICO
Ogni sessione prevede una parte teorica e una parte pratica in cui verranno illustrate le caratteristiche di volo delle varie specie che incontreremo, con suggerimenti sulla composizione più efficace in base al tipo di volo e per evitare di riprendere l'esemplare esclusivamente al centro del fotogramma. Inoltre, verranno spiegate le principali tecniche di ripresa in volo in relazione alle condizioni ambientali, al controllo degli sfondi, alla composizione, all’inquadratura e alla corretta postura. L’impostazione sarà alla “sbagliando s’impara”: verrete incentivati a operare i primi scatti in base alle vostre abitudini per poi intervenire con suggerimenti e correzioni opportune. L’analisi e la lettura degli scatti avverrà con approccio “perché no” una foto non è corretta.
Si segnala che il tutor incentiverà i partecipanti ad abbandonare progressivamente gli automatismi di ripresa, per arrivare allo scatto in modalità esclusivamente manuale, con definizione a priori di Iso, tempi di scatto, apertura diaframma.
Claudia Rocchini – Fotogiornalista FOTOGRAFIA REFLEX, DPI- Digital Photographer Italia
Leggi l'intervista per Nikon School
LOCATION
Oasi di Sant’Alessio
Via Cadorna, 2 – Sant’Alessio con Vialone (PV)
www.oasisantalessio.org
L’Oasi di Sant’Alessio è una magnifica tenuta in provincia di Pavia, con un castello medievale come quartier generale della struttura e, tutt’attorno, un’area protetta destinata al conservazionismo e al ripopolamento faunistico. E’ da sempre meta prediletta di moltissimi fotografi naturalistici per l’opportunità di osservare e immortalare da vicino, senza disturbarle, numerose specie aviarie, alcune in cattività e semi cattività, moltissime in libertà. Attorno alla tenuta la campagna pavese ospita numerosissime specie stanziali: cicogne, aironi, spatole, aironi bianchi maggiori, ibis sacri, garzette, nitticore, cormorani, mignattai, germani che, due volte al giorno, giungono al lago dell’Oasi attirate dal pesce posizionato sulle rive.
MEDIA SPONSOR: FOTOGRAFIA REFLEX, DPI- Digital Photographer Italia
SPONSOR TECNICI: Nikon | Manfrotto | Nikon School | Manfrotto School Of
Programma e iscrizioni: http://www.nikonschool.it/nikon-workshop/oasi-sant-alessio-avifauna.php