Calendario Eventi    Calendario Ws/Corsi ISP   TTA              

Iscriviti solo ai servizi news ed eventi per rimanere
aggiornato sulle varie iniziative del settore fotografia


Inserisci la tua mail  
Indica la provincia     
Apri il tuo spazio free
User   
Password 

Dimenticato la password?
           

News » Mostre » Scheda News

BELLA IMPRESA! Storie di lavoro e ordinario coraggio
Autore: Ivano Adversi - Pubblicato il 20/11/17 - Categoria Mostre
Questa news non ha ancora ricevuto feedback.
Questa pagina è stata visitata 4296 volte

Share |
  Dal 27 Novembre 2017 al 07 Gennaio 2018 in provincia di Bologna a Bologna

Associazione TerzoTropico

Associazione Paolo Pedrelli/Archivio Storico C.d.L.M di Bologna

presentano

BELLA IMPRESA!

Storie di lavoro e ordinario coraggio

Progetto di Cristina Berselli e Elisabetta Perazzo

Fotografie di Ivano Adversi

Inaugurazione della mostra e presentazione del volume

Lunedì 27 novembre 2017 ore 17

Museo del Patrimonio Industriale, Via Beverara 123 Bologna

Saranno presenti

Giuliano Poletti - Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali

Virginio Merola - Sindaco di Bologna

Roberto Grandi - Presidente Istituzione Bologna Musei

Susanna Camusso - Segretaria Generale CGIL Nazionale

Pierluigi Stefanini - Presidente Gruppo Unipol

Alessandro Messina - Direttore generale Banca Etica

Maurizio De Santis - Responsabile Industria Legacoop Produzione e Servizi

Maurizio Lunghi - Segretario Generale CdLM-CGIL Bologna

Inaugura il 27 novembre, e rimane aperta al pubblico fino al 7 gennaio 2018, la mostra fotografica Bella impresa! Storie di lavoro e ordinario coraggio presso il Museo del Patrimonio Industriale di Bologna.

La crisi economica e produttiva di questi ultimi anni ha colpito duramente anche le regioni del nord più industrializzato, con tassi di disoccupazione che non si vedevano dal primo dopoguerra. Il tessuto industriale, salvo poche e pregiate realtà, è stato fortemente danneggiato. Eppure, nel mezzo di una crisi senza precedenti per durata e per entità, i lavoratori ancora una volta si mostrano non immemori di una storia che li ha plasmati, nell’idea che dal peggio può sempre nascere qualcosa di buono e di nuovo. Una ricerca di vie nuove di crescita che comportassero, accanto alla capacità produttiva e di competizione economica, anche una reale inclusione, garanzia di quella mobilità sociale di cui qualsiasi società democratica ha bisogno per non isterilirsi.


La cooperazione, anche in un passato più lontano, fu lo strumento più idoneo a sostenere un modello di sviluppo capace di coniugare crescita economica ed equità sociale, grazie anche a un protagonismo positivo delle istituzioni locali, che allora promossero una grande partecipazione democratica intorno al tema della costruzione dei servizi e delle infrastrutture. Allora si trattò di costruire; ora si è trattato di salvare quello che stava morendo o di inventarsi un lavoro nuovo dalle ceneri del vecchio diventato obsoleto.

La distribuzione geografica in Italia del fenomeno dei workers buyout - lavoratori dipendenti che rilevano la proprietà di aziende in crisi per salvaguardarne e rilanciarne la continuità produttiva attraverso un assetto gestionale cooperativo - è particolarmente rilevante nel centro-nord Italia. Non mancano tuttavia esempi significativi, illustrati nella mostra e nel volume che la accompagna, in altre regioni, come nel Lazio, in Campania, in Sardegna e in Sicilia, regione dove la perdita e la riconquista del lavoro si intrecciano a storie di criminalità organizzata.

L'esposizione, dunque, si propone di narrare le storie di lavoratori che si sono rimboccati le maniche, che hanno difeso la loro azienda fino a farsene carico definitivamente, impegnandosi a proseguire nelle responsabilità che altri abbandonavano. Si è cercato di farlo attraverso una ricerca fotografica sull'intero territorio nazionale e la raccolta della memoria di quanto costruito attraverso i casi di 41 società cooperative, di cui sono state ritratte le maestranze al lavoro. Un progetto fotografico che mette al centro i lavoratori e le lavoratrici di aziende di cui ora sono anche titolari, la loro storia, la storia dei loro sforzi per sostenere un impegno imprenditoriale consapevole, la loro visione della società.

La mostra è accompagnata da un progetto editoriale, pubblicato a cura di Associazione TerzoTropico Associazione Paolo Pedrelli/Archivio Storico C.d.L.M di Bologna, in cui è riprodotta l'intera ricognizione fotografica condotta da Ivano Adversi, comprensiva delle immagini selezionate in mostra. Il volume, corredato da testi di Pierluigi Stefanini, Susanna Camusso, Maurizio De Santis, Elisabetta Perazzo, Cristina Berselli e una scheda informativa su ogni società cooperativa, sarà disponibile per l'acquisto il giorno dell'inaugurazione.

L'iniziativa si svolge in una cornice espositiva appropriata grazie alla collaborazione con l'Istituzione Bologna Musei | Museo del Patrimonio Industriale, la cui collezione permanente documenta, visualizza e divulga la storia economico-produttiva della città e del suo territorio dall’Età Moderna a quella Contemporanea.

Il progetto è realizzato inoltre grazie al contributo di Gruppo Unipol, Assicoop Bologna Metropolitana, Banca popolare Etica.

Share |
CITIES BOOKS
Big News da ISP - Italian Street Photography, nostro sito partner: Il mondo di CITIES si arricchisce...
PHOTOGRAPHY BOOKS & ZINES REVIEWS programma
Dal 15 al 19 novembre 2023 si svolgerà a Milano Bookcity,  #BCM23. Starring ...
Wildlife Photographer of the Year
  Arriva a Milano la mostra di fotografie naturalistiche più prestigiosa al mondo&nbs...
Festival della Fotografia Etica di Lodi
Tutto pronto per l’inizio della quattordicesima edizione del Festival della Fotografia Etica d...
Wildlife Photographer of the Year
Il Wildlife Photographer of the Year a Milano quest’anno sarà speciale con una veste co...
WS/Corsi in Evidenza Vedi tutti
Non ci sono Eventi per questa categoria.

  Popular Tags  
ritratto webinar casa capture one exhibition formazione moda photography fotografia digitale leica fotografia italiana maggio stage cusano food Photo
Vuoi relazionarti con altri utenti?
Vai nello spazio Community.
I numeri di Photographers.it
13989 Utenti Registrati + 51353 Iscritti alla Newsletter
7053 News Inserite - 1897 Articoli Inseriti
2818 Progetti fotografici e Mostre Virtuali pubblicate