News » Corsi e workshop » Scheda News

di Giulio Di Meo in collaborazione con Arci e Movimento dei Sem Terra 15-27 Luglio 2011
Le
immagini con cui il Brasile viene comunemente rappresentato spesso
derivano da luoghi comuni e da stereotipi. Queste rappresentazioni,
anche se reali, sono soltanto delle semplificazioni di una realtà
culturale, economica e sociale ben più complessa. Proprio da qui
nasce l'esigenza di avvicinarsi, anche attraverso la fotografia, a
quegli scorci della realtà brasiliana che solitamente sono più
sconosciuti, essendo spesso solo sfiorati dalle grandi vie della
comunicazione.
Giunto al suo quinto anno di vita, questo workshop rappresenta un’esperienza di scambio, ormai consolidata, tra l’Arci, il Movimento Sem Terra e il fotografo Di Meo. Il corso, come l'anno precedente, pur mantenendo una continuità con il MST, si rivolgerà alla campagna “Justiça nos trilhos” (Binari della giustizia), a cui il movimento è legato. Attraversando la regione mineraria Serra do Carajàs, si conosceranno i villaggi, gli accampamenti MST e le piccole comunità che vivono a stretto contatto con le attività della Vale Do Rio Doce, la seconda impresa mineraria a livello mondiale, che da anni provoca gravissimi danni ambientali, inquinamento e che sconvolge le vite di tutte queste persone. Il programma prevede la visita di diversi accampamenti e assientamentos del MST, di villaggi particolarmente colpiti dall'attività della Vale, ospiti delle famiglie, in modo da avere una visione globale ma ravvicinata, di questo grande movimento sociale. MST è partner dell’Arci nel cammino verso un mondo migliore. Ogni giorno si andrà in giro all'interno degli accampamenti e assientamentos dell'area prescelta per catturare "istantanee" della vita quotidiana dei Senza Terra e delle comunità che hanno deciso di organizzarsi e resistere, attraverso la campagna “Justiça nos trilhos”. Solo camminando, solo entrando in case e baracche possiamo stabilire un rapporto con loro, che poi cercheremo di imprimere sulla pellicola fotografica. Tutte le sere invece si farà l'editing del lavoro degli studenti, con discussione e confronto tra le varie foto. Ogni giorno verranno quindi selezionate immagini significative su cui poi si baserà la selezione finale. Ogni studente alla fine del corso dovrà raccontare, con un gruppo d'immagini, la sua esperienza, il suo "reportage sociale" sul MST e sui “Binari della Giustizia”.
Per
qualsiasi informazione potete scrivere a:workshop@giuliodimeo.it , campilavoro@arci.it