News » Mostre » Scheda News

14
gennaio-16 febbraio 2013
s.t. foto libreria galleria Roma
lunedì 14 gennaio, ore 19:00
s.t. foto libreria galleria
prosegue il proprio lavoro di recupero e valorizzazione delle immagini del
passato con una mostra che ruota attorno all’archivio di un grande giornalista europeo scomparso
tre anni fa a Roma, Erich B. Kusch
(1930-2010),
per lunghi anni presidente
dell'Associazione della Stampa Estera.
Triestino di nascita ma
cresciuto in Germania, corrispondente dall’Italia per diverse testate tedesche,
Kusch aveva scelto di custodire personalmente i diversi documenti di cui
si è servito in più di mezzo secolo di vita professionale.
Il corpus fotografico in mostra - costituito in parte da materiale di agenzie
stampa nazionali e internazionali e in parte da scatti effettuati dallo stesso
Kusch - ruota principalmente attorno al lungo viaggio al Polo Sud compiuto
nel
E’ invece Roma - la
città in cui Kusch si trasferì all’inizio della sua carriera, eleggendola a
base operativa per il resto della vita e su cui scrisse anche due guide
turistiche - la protagonista di altri scatti esposti: dalle immagini di Campo
de’ Fiori (quando il mercato ortofrutticolo era ancora il protagonista assoluto
della piazza), a quelle che mostrano il restauro della statua equestre di Marco
Aurelio, eseguito nel 1988.
La vocazione internazionale
di Kusch e la fitta rete di relazioni professionali da lui intessuta negli
anni, affiancate a una spiccata curiosità personale, lo hanno condotto a
raccogliere - in un’ epoca pre-digitale, quando il lavoro giornalistico si
alimentava e produceva informazioni su diversi supporti fisici - un ricco e variegato insieme di documenti
non solo fotografici. Oltre alle foto, la mostra presenta infatti stralci
di corrispondenza, estratti di cartelle-stampa, articoli di giornale, e altre
pubblicazioni riconducibili a diversi significativi eventi della nostra storia
recente.
Fra i libri provenienti
dalla biblioteca di Kusch figura ad esempio Milano 2. Una città per vivere, destinato alle prime famiglie
che a metà degli anni settanta si trasferirono nel centro residenziale
progettato dalla Edilnord di Silvio Berlusconi: un’autentica rarità
bibliografica, ma soprattutto una fonte preziosa quanto curiosa (con testi
di Enzo Siciliano, Natalia Aspesi, Gianni Brera) sulla genesi di quel nuovo miracolo italiano, che il
Cavaliere riuscirà a vendere successivamente a un’intera nazione, ma non ai cronisti più attenti alla stampa
internazionale, fra cui lo stesso Kusch.
Un altro protagonista del
progetto espositivo è il magnetofono originale utilizzato dal
giornalista per la registrazione di interviste e conferenze. Negli spazi di
s.t. foto libreria galleria, sarà possibile ascoltare alcune di queste bobine
magnetiche, con le voci di diversi protagonisti della vita politica italiana
del passato: da Berlinguer a Pertini.
Per i Deutschrömer, i “tedeschi romani” della
città, Erich Kusch è stato per mezzo secolo punto di riferimento e di ispirazione.
Il giornalista era presidente del centro culturale italo-tedesco
Villa Vigoni e per alcuni anni membro della giuria per la
borsa di studio della Casa di
Goethe.
s.t. foto libreria galleria
via degli ombrellari, 25
Roma (Borgo Pio) 00193
+39 0664760105
info@stsenzatitolo.it
www.stsenzatitolo.it
10:30-19:30
con il patrocinio della Casa di Goethe
in collaborazione con
VIAGGI DELL’ELEFANTE