Calendario Eventi    Calendario Ws/Corsi ISP   TTA              

Iscriviti solo ai servizi news ed eventi per rimanere
aggiornato sulle varie iniziative del settore fotografia


Inserisci la tua mail  
Indica la provincia     
Apri il tuo spazio free
User   
Password 

Dimenticato la password?
           

News » Mostre » Scheda News

Inaugurazione Mostra Fotografica "L'inganno del vero" di Sandro Becchetti.
Autore: Ufficio Stampa Isole che Parlano - Pubblicato il 04/08/18 - Categoria Mostre
Gradimento: Molto Interessante
Questa pagina è stata visitata 6586 volte

Share |
  Dal 06 Settembre 2018 al 30 Settembre 2018 in provincia di Sassari a Palau
Il Festival internazionale Isole che Parlano dedica da sempre una particolare attenzione al linguaggio fotografico e anche questa XXII edizione - che si svolgerà dal 3 al 9 settembre a Palau (OT) - ospiterà una grande mostra dedicata alla fotografia di reportage che quest'anno celebrerà uno dei più importanti fotografi del '900, Sandro Becchetti. La mostra dal titolo L'inganno del vero, a cura di Valentina Gregori e Irene Labella e realizzata in collaborazione con Postcart Edizioni, Ogros fotografi associati e 4Caniperstrada associazione culturale, sarà ospitata negli spazi del Centro di Documentazione del Territorio di Palau (OT) e verrà inaugurata giovedì 6 settembre alle ore 21, per restare aperta al pubblico fino al 30 settembre. In occasione dell’inaugurazione si terrà l’incontro Riflessioni sull’etica di un mestiere in cui le curatrici racconteranno l’autore. L'esposizione proporrà una selezione di fotografie - circa 60 stampe di diversi formati - di Sandro Becchetti (scomparso 5 anni fa) in cui emergono gli aspetti più potenti e contrastanti del suo linguaggio: saranno esposti alcuni scatti molto noti - come i ritratti dei principali protagonisti della cultura del XX secolo, da Alfred Hitchcock, a Andy Wahrol, Pier Paolo Pasolini, François Truffaut, Federico Fellini - insieme a immagini delle periferie della Roma “pasoliniana” e dei paesaggi umbri. Il percorso espositivo sarà, inoltre, arricchito dalla proiezione del documentario Sandro Becchetti. Il tempo ritrovato - regia di Luciano Desiati da un’idea di Valentina Gregori e Romina Zitarosa - una testimonianza molto importante nella quale Becchetti ha consegnato la sua visione di fotografo e artista. Domatore di cavalli, vignettista, scrittore, falegname, oratore, studioso di arte e di storia, viaggiatore instancabile nelle pieghe del tempo e dei suoi abitanti, fumatore accanito: fotografo per natura. La fotografia di Sandro Becchetti possiede una proprietà che si potrebbe definire “indomabile”: l’unico modo per contenere questa sua forza in una possibilità di racconto è lasciare che sia proprio il suo autore a condurre il gioco della parola. Il tempo, la parola e l’immagine: ogni elemento è legato all’altro e dell’altro si nutre; la modalità in cui questo avviene è ciò che caratterizza l’arte di Becchetti ed è proprio lui, come una voce fuori campo, a scandire il ritmo dell’intero percorso. Nell'esposizione presentata a Palau, le foto di Becchetti, organizzate in tre sezioni, saranno accompagnate dai suoi testi, restituendo idealmente il profondo percorso dell'autore. L’incipit dell’ideale racconto che il fotografo sembra suggerire è racchiuso nel ritratto di un “piccolo” uomo di Jaffa, colui che, senza saperlo, gli avrebbe consegnato le parole per spiegare la potente illusione della fotografia: "Ogni immagine contiene il principio di tutte le immagini possibili". Questa la prima porta di accesso per “l’universo Becchetti”, il primo indizio da conservare per orientarsi in un luogo in cui menzogna e verità sono due facce della stessa medaglia. Alla domanda su cosa fosse, per lui, la fotografia, Sandro Becchetti avrebbe dato sempre la stessa risposta: “Per me la fotografia è scoprire se stessi negli occhi di un altro”. Fotografia, quindi, come incontro di frammenti di vita che sentono di appartenersi per ragioni inspiegabili ma sufficienti, e come comprensione di una menzogna collettiva e, in silenzio, possibilità di smascherarsi l’un l’altro. "Non è forse quello che succede quando si sta di fronte a un’opera d’arte? - sottolinea Valentina Gregori, una delle due curatrici della mostra - "Frammenti di volti, paesaggi, uomini e donne, gli scatti in bianco e in nero di Becchetti sono un cortocircuito del tempo che, inciampando nella parola del racconto, riconnettono l’osservatore a se stesso e alle storie dell’altro. Ne “L’inganno del vero” il senso di un tempo infinito e circolare emerge proprio da questi frammenti di immagini e parole; è il tempo di cui vive la sua fotografia: ogni inizio porta con sé il profumo di ciò che si capirà soltanto alla fine e ogni conclusione è, immancabilmente, un’occasione per sorridere del proprio passato. Una volta varcata la soglia delle parole è certo che questo “universo” non lo si lascerà più: la chiarezza con cui viene distillata la complessità umana è quella fotografia mai scattata che tutti vorrebbero vedere, almeno una volta". Nell'ambito della mostra L'inganno del vero, saranno inoltre attivate dall’11 al 30 settembre le visite guidate dedicate alle scuole del territorio dal titolo Il suono dell’immagine a cura di Nanni Angeli.
Share |
CITIES 13 talk 5 dicembre
CITIES 13 STA ARRIVANDO!  iscriviti all'evento FB di lancio per non perderti la presentazio...
PHOTOGRAPHY BOOKS & ZINES REVIEWS programma
Dal 15 al 19 novembre 2023 si svolgerà a Milano Bookcity,  #BCM23. Starring ...
Wildlife Photographer of the Year
Il Wildlife Photographer of the Year a Milano quest’anno sarà speciale con una veste co...
Wildlife Photographer of the Year
  Arriva a Milano la mostra di fotografie naturalistiche più prestigiosa al mondo&nbs...
FASHION WEEK – FASHION TRIP preview
"FASHION WEEK – FASHION TRIP" prima presentazione!   In anteprima assoluta ...
WS/Corsi in Evidenza Vedi tutti
Non ci sono Eventi per questa categoria.

  Popular Tags  
analogico Fujifilm asta pittura seminario Padova london corsi ambiente B&W urban nudo vita leonardo sport TTA
Vuoi relazionarti con altri utenti?
Vai nello spazio Community.
I numeri di Photographers.it
13989 Utenti Registrati + 51357 Iscritti alla Newsletter
7053 News Inserite - 1897 Articoli Inseriti
2818 Progetti fotografici e Mostre Virtuali pubblicate