News » Corsi e workshop » Scheda News

Lo crede fermamente Antonio Presti fondatore e instancabile animatore della Fondazione Antonio Presti – Fiumara d’ Arte – che a Librino, quartiere satellite alla periferia di Catania da dieci anni coltiva l’ utopia di renderlo più vivibile attraverso l’arte e la bellezza.
Per raggiungere questo obiettivo la Fondazione Fiumara d’Arte si è mossa a partire dalle scuole dove, da dieci anni ormai, promuove iniziative sociali e culturali di grande respiro. E da lì, Presti ha coinvolto numerosi condomini del quartiere con ognuno dei quali, dopo un lungo confronto, ha stipulato una convenzione che autorizza l’utilizzo di una facciata cieca del palazzo come spazio espositivo”.
Dal 17 al 21 ottobre 2011, nella sede della scuola Campanella Sturzo di viale Bummacaro 8, si terrà l’ultimo workshop con Reza Deghati. “Con la conclusione del workshop la Fondazione Fiumara d’Arte e Fondazione Telecom annunciano la fine di un percorso e l’inizio di un altro, quello tecnico e di editing, indispensabile per la creazione del Museo Internazionale dell’Immagine-Terzocchio Meridiani di Luce, grande museo fotografico a cielo aperto, un archivio civile, antropologico e artistico che mostrerà i visi, gli sguardi, l’anima di oltre 30.000 persone di Librino, di Catania e dell’intera provincia etnea”.
Reza durante il laboratorio di fotografia alla scuola Campanella Sturzo
La conferenza stampa si terrà martedì 18 ottobre 2011 alle 10,30, nella sede del consiglio di quartiere, IX Municipalità, Stradale San Giorgio 27.Saranno presenti Antonio Presti, presidente della Fondazione Fiumara d’Arte, Fabio Di Spirito, Segretario Generale Fondazione Telecom, Reza Deghati, il giornalista Marco Pinna del National Geographic Italia, il presidente di quartiere Loredana Gioia, il preside dell’istituto comprensivo Campanella Sturzo, Lino Secchi, i fotografi e i ragazzi che hanno seguito i workshop.
Per approfondire:
una bella intervista realizzata da Giuseppe Cocco a Reza Deghati