Calendario Eventi    Calendario Ws/Corsi Shoot Food   ISP              

Iscriviti solo ai servizi news ed eventi per rimanere
aggiornato sulle varie iniziative del settore fotografia


Inserisci la tua mail  
Indica la provincia     
Apri il tuo spazio free
User   
Password 

Dimenticato la password?
           

News » Mostre » Scheda News

Mostra Arte e Psichiatria - Riflessi e Riflessioni
Autore: Rita Carioti - Pubblicato il 20/03/09 - Categoria Mostre
Questa news non ha ancora ricevuto feedback.
Questa pagina è stata visitata 4999 volte

Share |

La mostra storico-antologica "Arte e Psichiatria¨ Riflessi e Riflessioni" a cura di Rita Carioti, organizzata dal Centro Culturale ArtCamera, in collaborazione con il Centro per la Salute Mentale Franco Basaglia di Arezzo,  la Provincia, il Comune e la Presidenza del Consiglio Comunale di Arezzo, e la Università di Arezzo, nasce in occasione della ricorrenza del trentennale della approvazione  della Legge 180, e la conseguente chiusura dei manicomi. L'intento preposto è quello di dare visibilità, in un cronologico percorso temporale, alla vicenda che vede protagonisti persone con disturbi di salute mentale.

La tematica evidenzia , e mette a confronto, la condizione dei degenti negli Ospedali Psichiatrici prima e dopo la Legge 180. Il filo conduttore della narrazione ¨¨ il linguaggio dell¡¯Arte, che viene utilizzato sia come strumento socio-documentaristico, sia come mezzo di espressivit¨¤ personale. Lo storico reportage dei maestri fotografi Carla Cerati e Gianni Berengo Gardin, realizzato nel 1968,  frutto della collaborazione intessuta con il rivoluzionario Franco Basaglia, illustra la triste e disumana condizione dei malati in vari Ospedali Psichiatrici italiani. Le foto sono volutamente state realizzate, come grido di denuncia per la vergognosa situazione che vigeva dei manicomi, al fine di sensibilizzare le opinione Istituzionale e per la prima volta anche quella pubblica.

Nel territorio locale, nelle foto di Ferdinando Rossi, si può osservare il vissuto dei ricoverati dell'ex Ospedale Psichiatrico di Arezzo, dal 1977 al 1983, e il graduale  percorso che segue la chiusura, e il graduale superamento dello stesso, nel tentativo di costruzione di una nuova realtà individuale e sociale e l'inserimento nelle case-famiglia , tramite il nascente Servizio di Igiene Mentale, oggi U.S.L..

La realtà odierna viene rappresentata dalle opere realizzate da persone con disturbi mentali che praticano le Attivit¨¤ Artistiche nei laboratori di Arte-terapia: disegno, pittura, scultura, ceramica, grafica, legatoria, legno, poesia, cucito, orticultura, teatro, danza e molto altro, che Medici e Operatori dei Dipartimenti di Salute Mentale di Arezzo, Firenze ed Empoli in collaborazione con specialistiche Associazioni, applicano come nuove efficaci e risolutive metodologie di supporto terapeutico, recupero e sostegno, in quanto si rivelano efficaci veicoli che migliorano le componenti psicologiche socio-relazionali del soggetto e ne consapevolizza la dignità del proprio essere.

Una sezione  dedicata a Livio Poggesi, artista toscano molto apprezzato, affetto da significativi disturbi mentali.

Una sezione isolata dedicata alla disabilità fisica con la giovane e nota  Simona Atzori, nata senza braccia, e ci¨° nonostante ha trovato nell' arte della pittura e della danza  la propria primaria ragione di vita, e ne ha fatto una professione.

Si riafferma dunque la "possibile" alternatività, come precursioriamente ha intuito Franco Basaglia,  ai disumani sistemi terapeutici applicati in passato, e purtroppo in buona parte del mondo, Italia inclusa, ancora oggi.

Questa mostra vuole dare nuova luce alla preconcetta visione immaginativa del folle, spesso demonizzato, avvilito o emarginato, che invece, come ampliamente dimostrato, ¨¨ dotato di profonda sensibilità e straordinarie, spesso geniali, intrinseche potenzialit¨¤. Si vuole inoltre sensibilizzare quella classe medica che non ¡°riconosce¡± questa palese realtà, convinta, nella propria ¡°indefinibile¡± coscienza, che tra i migliori metodi per curare una mente umana vi sono quelli della contenzione e dell' Elettroshock.

 

                                                                                                                                           Rita Carioti

Share |
mostra Travel Tales 2022
Starring,  con Photographers.it, Viaggio Fotografico,  Il FOTOGRAFO,  la OTTO Gallery...
PREMIO PORTFOLIO AFI 2023
Torna l’appuntamento annuale dedicato alla lettura dei portfolio, nell’ambito della 11^...
TravelGlobe nuovo partner TTA
Un’altra bella notizia per TTA, Travel Tales Award, l'iniziativa dedicata alla fotografia ...
TTA TRAVEL TALES AWARD
TTA è una grande iniziativa rivolta a Fotografi Professionisti ed Appassionati che vogliano p...
JOIE DE VIVRE contest
JOIE DE VIVRE - Straight Photography PREMIO FOTOGRAFICO MEMORIAL FRANCO PONTIGGIA "Franco...
WS/Corsi in Evidenza Vedi tutti
25 Aprile 2023         a Giordania   (Roma)
Giordania, Petra, Wadi Rum ..[continua]
27 Maggio 2023         a New York   (Roma)
02 Agosto 2023         a Olanda   (Roma)
Giedo ..[continua]

  Popular Tags  
iPhone cielo afi portrait Trieste reggio emilia giovani Londra make up backstage scuola photofestival Polaroid manfrotto toscana vita
Vuoi relazionarti con altri utenti?
Vai nello spazio Community.
I numeri di Photographers.it
13974 Utenti Registrati + 38681 Iscritti alla Newsletter
7008 News Inserite - 1882 Articoli Inseriti
2815 Progetti fotografici e Mostre Virtuali pubblicate