News » Corsi e workshop » Scheda News

MOVIMENTO SEM TERRA
Autore: gdmphoto
- Pubblicato il 19/05/14 - Categoria
Corsi e workshop
Workshop di reportage nello stato del Ceará, Brasile di Giulio Di Meo in collaborazione con Arci e Movimento Sem Terra
Spesso il Brasile è rappresentato con immagini che derivano da luoghi comuni e stereotipi. Queste rappresentazioni, anche se reali, sono delle semplificazioni di una realtà culturale, economica e sociale ben più complessa. Proprio da qui nasce l’esigenza di avvicinarsi, anche attraverso la fotografia, a quegli scorci della realtà brasiliana che solitamente sono più sconosciuti e che sono solo sfiorati dai grandi mezzi di comunicazione.
Date del workshop:09 – 23 Agosto 2014
Luogo:Ceará, Brasile
Programma: Giunto al suo ottavo anno, questo workshop rappresenta un’esperienza di scambio consolidata tra l’Arci, il Movimento Sem Terra (MST) e il fotografo Di Meo. Quest’estate andremo nel Ceará, stato brasiliano situato nella regione nord-estina e che si affaccia sulla costa Atlantica. Lo stato è conosciuto per la sua capitale, Fortaleza, per la bellezza del suo litorale e delle sue spiagge, che ogni anno accolgono moltissimi turisti. Ma il Ceará non è solo questo. È anche uno degli stati brasiliani dove il Movimento Sem Terra è più attivo e strutturato, sia per quanto riguarda le occupazioni di latifondi, sia per la loro efficiente organizzazione nel vivere quotidianamente e collettivamente. Il programma prevede la visita di diversi accampamenti e assentamentos, dove i partecipanti saranno ospiti delle famiglie, in modo da avere una visione globale e ravvicinata di questo grande movimento sociale. Ogni giorno si girerà negli accampamenti e assentamentos per catturare “istantanee” della vita quotidiana dei Senza Terra, comunità che ha deciso di organizzarsi e resistere nella lotta per la riforma agraria. Solo camminando, solo entrando in case e baracche, è possibile stabilire un rapporto con loro, che poi si cercherà di imprimere sulla pellicola fotografica. Tutte le sere invece si farà l’editing del lavoro degli studenti, con discussione e confronto tra le varie foto. Quindi, ogni giorno saranno selezionate immagini significative su cui si baserà la selezione finale. Alla fine del corso ogni partecipante dovrà raccontare, con una serie di immagini, la sua esperienza, il suo “reportage sociale” sul Movimento Sem Terra.
Costo del workshop: La quota di partecipazione è di 2.600 euro e comprende viaggio, vitto e alloggio, assicurazione e spostamenti interni e ogni altro costo relativo alla realizzazione del corso in loco. Inoltre, la quota comprende un contributo al nostro partner locale, il Movimento Sem Terra.
Il Movimento Sem Terra:
Il MST è un movimento di agricoltori e braccianti in lotta contro i grandi proprietari terrieri, che ha segnato in modo indelebile la storia recente del Brasile. I Sem Terra lottano per conquistarsi un posto, occupando i terreni lasciati incolti dai latifondisti, assenti ma disposti ad usare la forza per non perdere il loro diritto di proprietà. Una volta occupati i terreni, creano degli accampamenti e avviano pratiche legali per vedere riconosciuta la loro azione e ottenere la proprietà delle terre. Dopo un lungo periodo di pratiche giudiziarie e di continua resistenza alle intimidazioni, trasformano gli accampamenti in assentamentos e iniziano la spartizione delle terre. Il MST è il movimento sociale più grande dell’America Latina. Fin dalla sua creazione nei primi anni ’80 ha fatto pressione sul governo per far riconoscere queste terre a circa 150.000 famiglie. Oggi il movimento sostiene la lotta di oltre 57.000 famiglie che hanno occupato terre incolte in 23 stati. Inoltre, il MST controlla 1.000 scuole primarie nei loro assentamentos, dove 2.000 insegnanti lavorano con circa 50.000 bambini. Nonostante il grande lavoro e sacrificio, i contadini sono costretti a subire continue violenze da parte della polizia e dei latifondisti, che spesso si trasformano in veri e propri massacri.
Per qualsiasi informazione potete scrivere a: campidilavoro@arci.it, info@giuliodimeo.it