News » Corsi e workshop » Scheda News
VIAGGIO FOTOGRAFICO IN BIRMANIA
Questa news non ha ancora ricevuto feedback.
Questa pagina è stata visitata 4495 volte
VIAGGIO FOTOGRAFICO IN BIRMANIA
con il fotografo Eugenio Novajra
16 Febbraio - 02 Marzo 2018
Partenze da Venezia e Milano
14 giorni – 13 notti
da Yangon a Inle, Bagan e Ngwe Saung.
Viaggi Solidali propone un viaggio per gli appassionati di fotografia che, con i consigli e la guida di un professionista, desiderano migliorare le loro capacità fotografiche nel reportage di viaggio, il tutto in una dimensione di autentico turismo responsabile.
Un workshop fotografico di 10 giorni più quattro giorni di relax sulla bellissima e poco turistica spiaggia di Ngwe Saung!
La Birmania, un paese che riesce sempre a superare le aspettative del viaggiatore, emozionante e ricco di sorprese; dai grattacieli di Yangon ai villaggi dove il tempo sembra essersi fermato, sempre in bilico tra modernità e passato.
Arriveremo a Yangon, città di grandi contrasti tra i cambiamenti portati dallo sviluppo e la spiritualità di luoghi come l’imponente pagoda Shwedagon.
Accompagnati dalla nostra guida parlante italiano raggiungeremo con un volo interno lo stato Shan con prima tappa le famose grotte di Pindaya; quindi conosceremo alcune comunità del popolo Pa-O.
Esploreremo in barca la regione del Lago Inle e Inndein, un antico complesso di templi rimasti nascoste per secoli nella vegetazione del territorio dei Pa-O.
Con un altro volo interno raggiungeremo Bagan, una sito archologico sacro di 42 kmq lungo il fiume Irawaddy dove si trovano oltre 2000 templi millenari, ancora preziosi luoghi di preghiera.
Bagan, antica capitale del regno Pagan, è capace di offrire uno degli spettacoli più suggestivi di tutto il Sud-Est asiatico.
Tornati a Yangon avremo modo di esplorare la città prima di trasferirci a Ngwe Saung per quattro giorni di relax al mare.
Al rientro a Yangon completeremo in modo alternativo la visita e il reportage fotografico della città.
Durante il viaggio conosceremo gli operatori di BaganPlastic, organizzazione no profit nata recentemente per aiutare a risolvere il problema della plastica a Bagan, attivando laboratori di riciclo ed informazione.
Una piccola parte della quota di partecipazione servirà per finanziare questo progetto ambientale.
Parteciperete a un indimenticabile viaggio in Birmania e allo stesso momento ad un workshop di fotografia, adatto a tutti. Giorno dopo giorno, mettendo in pratica da subito i consigli ricevuti “sul campo” migliorerete le vostre capacità fotografiche; oltre a tecniche creative riceverete molti consigli pratici anche sulla scelta del soggetto, valutazione della luce e composizione. La sera è prevista la revisione individuale delle fotografie.
Il fotografo sarà disponibile per un incontro di preparazione prima della partenza e durante il workshop sarà sempre a disposizione per domande e problematiche fotografiche, che si possono presentare nel corso della giornata. Durante il viaggio è previsto anche un breve briefing serale (durante la cena o in hotel) in cui si farà un consuntivo fotografico della giornata per rispondere a domande e visionare scatti e pianificare le scelte fotografiche per la giornata successiva. Dopo il viaggio fotografico: analisi delle foto nello studio del docente, se necessario anche in più giornate. Per chi non può essere presente, l'analisi si potrà effettuare tramite Skype o mezzi similari.
Massimo 08 partecipanti
Programma e costi: enovajra@yahoo.it , + 39 3334660950 .
Organizzazione tecnica a cura del Tour Operator VIAGGI SOLIDALI
Silver medal, best Innovation
by a Tour Operator
Eugenio Novajra
Fotografo professionista e viaggiatore, ha vissuto e fotografato per diversi anni negli Stati Uniti, in Brasile e nei Caraibi. Formatosi negli anni Ottanta sotto la guida di maestri e autori di rilievo e in seguito all'Academy of Art San Francisco e allo IED Milano, ha quindi frequentato il DAMS di Bologna. L'eclettismo e la curiosità gli appartengono sino a diventare la sua cifra. Molti e diversi i suoi generi: dall'industrial all'architettura, per passare dai progetti editoriali, allo still life sino al portrait. Da sempre attento al profilo sociale, antropologico e storico del paesaggio urbano che ha sviluppato nella fotografia di viaggio, soprattutto nei paesi con un tessuto socio-economico complesso.
Insegna fotografia da molti anni presso enti privati e centri di formazione professionale. Questo anno gli è stato assegnato il premio Friuli venezia Giulia Fotografia 2018.
Iscritto all’Associazione Fotografi Professionisti Tau Visual, aderisce al Codice di Autoregolamentazione per l’Erogazione di Corsi di Formazione in Ambito Fotografico.